





LA SANTISSIMA TRINITA'
3 GIUGNO – SANTISSIMA TRINITA’
UN DIO COMUNIONE DI TRE PERSONE
I giorni della vita sono dati per scoprire il mistero dell’amore divino de-postato nel cuore di ogni uomo e nelle comunità umane, mentre tutti per-corrono il cammino che dal tempo va all’eternità. Battezzati nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, i redenti sono immersi nell’intimità amorosa di Dio.
Egli si è rivelato all’uomo come un solo Dio-comunione di tre Persone e nella pienezza dei tempi è venuto il Figlio per salvarlo dalla schiavitù del peccato. Nel tempo dello Spirito i credenti sono stati scelti per una missione di testimonianza per la fioritura della fede e dell’amore nel mondo.
Di quali cammini l’uomo dispone per avvicinarsi al Mistero divino, l’Assoluto che non si potrà mai rinchiudere in una formula definitivamente fissata? In verità, le parole umane sono imperfette e limitate. Il mistero rimane una realtà poco digeribile e per molti rappresenta un insulto alla ragione: non si accetta facilmente ciò che supera la comprensione umana.
IL MISTERO RIVELATO
L’uomo si sente a disagio di fronte al mistero non solo perché sfugge alla sua comprensione, ma anche perché scopre i limiti che egli non vuo-le accettare. I semplici, invece, che possiedono la sapienza del cuore, si avvicinano ad esso accogliendo con gioia il dono che viene dall’alto: per-chè il Mistero non si scopre, deve essere rivelato. E Dio si rivela all’uomo attraverso una storia che non ha il sapore dello straordinario, ma della quotidianità. Cammina con lui, ritma il suo passo con quello della creatu-ra, rispetta i suoi tempi, attende e si china su chi conosce sconfitte e ca-dute.
Il popolo d’ Israele ha intuito che fin dalle origini della sua storia c’era la presenza di Dio e la coglie come una ricchezza da vivere e da gustare. Ed è guardando l’uomo che i profeti hanno parlato di Dio. Per la Scrittu-ra, la persona è in primo luogo un essere interiore, un « cuore ». Il termine designa tutto ciò che è invisibile e nascosto: non solo i sentimenti, ma i pensieri, la volontà, i desideri. Ma l’uomo è anche espressione, comuni-cazione con il mondo che lo circonda, attraverso la parola e l’azione.
La Bibbia dice che anche Dio ha un cuore (cf. I Sam. 13,13), una parola e delle « mani »(cf Dt. 4,34). Evidentemente, per Dio, ciò non si riferisce ad elementi di carne e la sua Parola, paragonata alla nostra, fa giustamente scricchiolare i limiti del linguaggio umano. Ma usando l’antropomorfismo, il paragone vuol,e aiutare a far capire qualcosa di lui e su di lui.
L’UNICO DIO CHE COMUNICA CON L’UOMO
Il Dio-Trinità comunica con l’uomo che ha creato: comunica la vera natura delle relazioni, di cui sembra avere tanta fame e sete. Infatti, se l’uomo è creato a sua immagine, ciò che fa la felicità di Dio fa anche la felicità dell’uomo. E la felicità di Dio, secondo ciò che lui stesso ha rive-lato, è la comunione tra il Padre e il Figlio nello Spirito.
Non c’è espressione migliore del Nuovo Testamento con cui esprimere questa comunione, che la confidenza e l’abbandono reciproco del Padre nelle mani del Figlio. Il Padre ha rimesso tutto nelle mani del Figlio, e il Figlio è totalmente abbandonato alla volontà del Padre da giungere ad offrire liberamente se stesso sulla croce. In Cristo, il desiderio della co-munione con il Padre è tale da fargli dire che il suo cibo è fare la sua volontà (cf Gv. 4,34; 6,38).
Ma la relazione tra Padre e Figlio è totalmente piena d’amore che que-sto amore diviene Persona: è la persona che la rivelazione chiama Spirito Santo. E’ con il soffio dello Spirito - lo stesso che aleggiava sulle acque prima che il mondo fosse – che il Padre ha formato l’uomo perché sia per lui un figlio. E’ con il dono dello Spirito fatto ai profeti che Dio ha preparato un popolo che avrebbe dato i natali al Verbo, la Parola fatta carne, affinché tutti gli uomini diventassero suoi figli. Ed è nello Spirito che i discepoli del Cristo risorto, sono stati inviati a tutte le genti ad annunciare il Regno di Dio battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Il mistero della Trinità è un mistero inau-dito, donato ad una umanità ferità, per guarirla e rialzarla.
Il Dio-Mistero si rivela in Gesù. La sua umanità mostra l’unione inna-ta degli uomini con la divinità: l’uomo è chiamato a partecipare all’amore divino che non cessa di offrirsi a lui senza mai imporsi. « Abbà » è la parola familiare che, sull’esempio di Gesù, sgorga dal cuore guidato dallo Spirito per esprimere la prossimità e la fiducia totale che rifulge nel Cristo nei confronti del Padre.
La vita di Dio è la comunione totale tra oil Padre e il Figlio nello Spiri-to. Celebrare il Dio-Comunione è apprendere da lui la condivisione, l’a-pertura all’altro, il dono totale di sé. Ogni essere umano può donare un senso alla sua vita vivendo questi valori. Ma radicare questo cammino umano nella rivelazione di un Dio che è Comunione e celebrare la per-fezione della vita trinitaria, è aprirsi a possibilità sempre nuove.
PREGHIERA
Padre e Figlio e Spirito Santo E quando la libertà dei figli
fin dall’eternità siete Uno per cieca invidia ha scelto
nella comunione perfetta orgoglio ed egoismo, l’amore
di un amore scambiato vostro s’è fatto dolore.
in perenne danza di gioia. Padre, hai risuscitato il Figlio
Avete desiderato riversare e insieme donate lo Spirito:
la vostra stessa vita la Chiesa vive nel desiderio
in chi somigliasse a voi della comunione perfetta in voi.
nello scambio di amore.
Rinnovati dallo Spirito.
27 MAGGIO - DOMENICA DI PENTECOSTE
RINNOVATI DALLO SPIRITO
Nella Pentecoste si celebra il dono dello Spirito Santo, culmine e compi-mento della rivelazione cristiana. Uno è lo Spirito, uno è Dio. E questa u-nità divina giunge all’uomo attraverso le strade dei dono dello Spirito edei ministeri dati ai credenti per il bene della Chiesa e del mondo. Il Padre ha mandato il Figlio nel mondo, e a sua volta Cristo per mandare i discepoli a testimoniare a tutte le genti la sua risurrezione e il suo amore, dona loro la sua stessa forza e la sua luce: lo Spirito Santo. Nella vita di ogni giorno il cristiano è chiamato a riconoscere la presenza viva e attuale di Gesù nello Spirito Santo e a manifestarla.
Gesù è morto ed è risorto, ma la salvezza che ha donato ad ogni uomo lo raggiunge attraverso l’opera dello Spirito Santo.
QUEL VENTO IMPETUOSO, QUELLE LINGUE DI FUOCO…
Oggi la liturgia propone dei testi che aiutano i cristiani a conoscere dalla Parola di Dio l’identità dello Spirito Santo e la sua funzione essenziale per la loro vita.
Il libro degli Atti presenta i segni di un violento colpo di vento e di lingue di fuoco. Il vento soffia dove vuole, fa sentire la sua voce ma non si sa né da dove viene né dove va… Il fuoco rimanda a quel roveto arden-te che Mosè vide ardere intatto e alla teofania del Sinai. Così lo Spirito è reso presente con i simboli che esprimono meglio la presenza divina che si manifesta e porta alla piena conoscenza della verità. Di quella verità che è la sola a donare all’uomo la vera libertà dei figli di Dio. E’ciò che esprimono le prime righe del vangelo di Giovanni, in cui Gesù rassicura gli apostoli sul dono dello Spirito Santo. Dono del Padre, e sarà per loro Difensore e Maestro di Verità.
LA PRESENZA DI DIO NELLA VITA DEL CRISTIANO
Lo Spirito che il cristiano riceve nel battesimo, è ridonato oggi in pienezza come un fuoco e un vento che spinge a intraprendere nuovi cammini, nuove esperienze di comunione e di fede. Lo Spirito in cui l’Apostolo esorta a camminare, è Colui che permette di rileggere la storia e la propria vita alla luce del Vangelo, che guida alla verità e dona chiarezza nelle scelte personali e comunitarie.
Lo Spirito è Presenza di Dio che crea, che conduce i credenti sulle stra-de del Regno, che opera meraviglie, che rende fecondo ogni sforzo e im-pegno di bene. E’ Presenza di Gesù, il Figlio del Padre, che accompagna i suoi e li rende capaci di continuare la sua missione nel mondo, di vivere come « sacramento » e profeti di speranza fino alla fine dei tempi.
Nella Pentecoste il,dono dello Spirito Santo trasforma gli apostoli chiusi nel Cenacolo, carichi di paura, incapaci di proclamare la novità che han-no vissuto con Gesù, e li rende capaci di proclamare a tutti la speranza che ha abitato la storia dal momento in cui Cristo è risorto!
RINNOVATI DALLO SPIRITO
Lo Spirito ha reso la prima comunità una chiesa profetica, capace di annunciare con parole e gesti e in ogni lingua le meraviglie di Dio a tutti gli uomini. E in quella stessa forza la Chiesa è chiamata ogni giorno a progredire nell’eredità di salvezza e a lasciarsi rinnovare. Lo Spirito a Pentecoste compie una specifica azione divina, che si inserisce nella storia per ridare vitalità e vivacità alla vita di chi crede. E il cristiano può verificare la sua azione nella sua vita attraverso il suo «frutto», che nella seconda lettura Paolo concretizza come « amore ,gioia, pace, magnanimità, benevolenza, bontà, fedeltà, mitezza, dominio di sé ». Con la testimonianza della vita , carica di quel « frutto », proprio dell’uomo nuovo, creato secondo Dio nel battesimo, ogni cristiano è chiamato a gridare al mondo ciò che il Risorto ha operato. E a rinnovare il suo impegno a camminare nello e secondo quello Spirito che è energia di cambiamento e di conversione permanente. Questo Soffio, questo Fuoco che ha trasformato gli apostoli, dona a ogni battezzato il coraggio di percorrere , anche nelle notti della vita, sentieri impensati e di compiere gesti « impossibili» . Poiché vivere nello Spirito e camminare secondo lo Spirito è affermare, nonostante tutto, la bellezza della storia abitata da Dio che ha in sé il germe della vita nuova che, prima o poi, fiorirà e porterà frutti di vita eterna.
PREGHIERA
Spirito Santo, Li hai travolti nel turbine
per millenni sei rimasto e nel fuoco e subito, pieni
sconosciuto anche se fin di te, hanno proclamato
dall’inizio hai agito nella Messia e Signore il tuo Gesù.
Storia per diffondere amore. Travolgi anche noi, oggi, in
Hai accompagnato Gesù questo tempo bisognoso di
in ogni passo e lui ti ha amore, gioia, pace…, e rendici
presentato ai suoi amici, testimoni nelle strade del mondo.
che non potevano capire.
CRISTO SALE AL PADRE
20 MAGGIO - ASCENSIONE DEL SIGNORE
CRISTO SALE AL PADRE
Gesù è il Vivente. Al termine della sua missione terrena è asceso al cielo. L’Ascensione del Signore non è un episodio da considerare isolata-mente ma un aspetto del mistero pasquale.
Collocato tra la Pasqua e la Pentecoste, è la celebrazione di quel frattempo che intercorre tra lo scomparire del Risorto e una nuova forma di presenza. In questo frattempo, Gesù prepara gli apostoli e i suoi discepoli, la Chiesa nascente, a vivere la sua stessa missione che egli ha trasmesso loro e che potranno realizzare proprio grazie alla sua nuova presenza, non più fisica ma spirituale, e sotto l’azione dello Spirito Santo che presto riceveranno.
L’Ascensione celebra la conclusione dell’azione fisicamente visibile del Risorto e la realizzazione del dono dello Spirito Santo. Inizia così un nuovo tipo di rapporto, un’altra modalità della presenza di Cristo. L’Ascensione scandisce il tempo che separa gli Undici dall’inizio della loro missione, che è la continuità di quella di Gesù. Missione che, per ogni discepolo di Cristo, si realizzerà nella storia proprio grazie alla sua nuova presenza: non più fisica ma spirituale.
L’INNALZAMENTO AL PADRE E LA MISSIONE
Dal principio alla croce, Dio consegna all’uomo un profondo mistero: quello dell’abbassamento del Figlio nella sua incarnazione. Dalla morte alla gloria alla destra del Padre, Dio ne consegna un altro: quello dell’esaltazione del Figlio, di Gesù di Nazaret, il Signore dell’universo.
Dopo la sua risurrezione, Gesù è innalzato al Padre: con l’Incarnazione Cristo ha assunto la condizione umana, ed ora l’umanità sale con lui, nella gloria. Dio si è abbassato non solo per mostrare la grandezza di Dio, ma per prendere per mano l’uomo e condurlo con sé sul cammino del Regno.
Come gli apostoli fermi a guardare il cielo, anche i credenti possono rimanere affascinati davanti al mistero dell’Ascensione ed essere tentati di rimanere nostalgicamente ancorati al passato.
Oggi il Signore ascende al cielo. E mentre chi sperimenta con gli apostoli l’assenza fisica del Signore si chiede guardando al cielo: « Ora cosa sarà? », il Vangelo rimanda alla concretezza della terra e alla missione. Missione che Paolo riprende e illustra nel brano odierno della lettera agli Efesini.
Il Risorto che ha costituito gli Undici suoi collaboratori per andare ben al di là delle frontiere della Palestina, oggi invia ogni credente in tutto il mondo per proclamare il Vangelo ad ogni creatura.
NELL’ATTESA DEL RITORNO DEL SIGNORE
La festa i oggi congiunge la pagina di Marco e degli Atti. Si potrebbe dire che è l’interfaccia della terra e del cielo. Della terra che Cristo lascia per raggiungere il Padre; del cielo, patria dei credenti e che già abitano nella speranza di condividere un giorno il destino del loro Signore.
Il ministero terreno di Gesù ha preparato il tempo della Chiesa e del Vangelo, che durerà fino al suo ritorno. La liturgia odierna sottolinea come la Pasqua è il mistero centrale di Cristo, perché ormai il cielo è ri-aperto e i cristiani hanno libero accesso a Dio grazie al sacrificio di Cristo.
Gesù tornerà visibilmente alla fine della storia: è la certezza che la festa di oggi lascia ai cristiani di tutti i tempi. Il Signore non li abbandonerà, ma sarà con loro fino al suo ritorno. I cristiani guardando Gesù ascendere al Padre sanno a quali altezze Dio vuole elevare tutti i credenti. Essi sono chiamati a rendere grazie a Dio con la vita per le meraviglie che ha compiuto: a proclamare ovunque la bella notizia di Cristo, del Risorto, donando al mondo i « segni » della sua presenza nella storia; a seguire fedelmente la vocazione ricevuta nel battesimo, in un cammino di fede e di croce. Il tutto con grande umiltà, dolcezza e pazienza, sopportando gli altri con amore, per custodire l’unità dello Spirito nella pace. E’ questa la comune vocazione per formare un solo Corpo nello Spirito: il Corpo di Cristo, la Chiesa.
Elevato al cielo, Cristo indica ai suoi il nuovo orizzonte dell'Umanità salvata: essere sempre con Dio. Egli associa al suo trionfo ogni battezzato, così i credenti sono già il popolo santo di Dio che ha vinto la morte ed è entrato con Cristo nel santuario del Cielo.
PREGHIERA
Signore Gesù, Anche noi non abbiamo capito,
hai compiuto la tua missione siamo spauriti e ci chiudiamo
e ritorni al Padre, ma nelle sacrestie, guardiamo
i tuoi amici ancora non il cielo e non ti vediamo più.
hanno compreso tutto. Mandaci due angeli che ci
Hai promesso il tuo Spirito rimproverino, ci spingano
e li hai invitati a prepararsi a pregare per aprire il cuore
pregando e amandosi allo Spirito e invadere il mondo
prima di andare nel mondo.
GESU' COMUNICA L'AMORE DEL PADRE.
6a DOMENICA DI PASQUA
GESU’ COMUNICA L’AMORE DEL PADRE
Gesù ci ha fatto vedere e conoscere l’amore di Dio. Per amore il Padre ha donato il suo unico Figlio, come vittima di espiazione per il peccato dell'’uomo. E’ un amore senza limiti che giungendo a tanto dimostra fi-ducia nella capacità dell’uomo di imparare ad amare da Dio. Da poveri peccatori, Dio trasfigura i credenti in creature divine. L’unica condizione è il comandamento nuovo di Gesù, compendio della legge antica e nuova: quello dell’amore.
L’amore umano, se vuole raggiungere la sua perfezione, deve necessariamente ispirarsi e modellarsi sull’amore divino, sul Dio-Amore. E la manifestazione incarnata, umanizzata è Cristo. In lui, l’amore di cui l’uomo è assetato, assume lo splendore, la profondità, la purezza, la consolazione e la dolcezza cercati. Amore che, in Cristo, è dedizione, obbedienza, sacrificio.
UN DIO CHE AMA TUTTI
Pietro dipinge Dio in modo nuovo, sconosciuto al popolo di Israele. E’ il ritratto di Colui che non fa differenza tra uomo e uomo, tra persona e persona, tra popolo e popolo… di Chi ama tutti.
E’ una rivelazione piena di speranza, che anima la fede: ogni essere umano ha accesso alla salvezza, e le barriere, costruite da una religione sempre più legalista, cadono per la forza dell’amore. Pietro assume il rischio dell’incomprensione, del rigetto e della condanna da par-te della comunità e intraprende la via tracciata da Cristo.
L’amore incondizionato di Dio è stato rivelato all’uomo con la morte e risurrezione di Gesù. I cristiani sono dei risorti e la loro vita non può che rinnovarsi continuamente nella vita nuova che il Risorto comunica loro. E chi sa rispondere con l’amore all’Amore, è nato da Dio e conosce Dio e viene coinvolto nella relazione divina tra Gesù e il Padre. Tutto l’agire di Gesù rivela la sua relazione filiale con il Padre. Tutta la sua vita è tensione verso il Padre: compiere la sua volontà è l’orientamento e la struttura del suo essere. E Gesù, comunicando ai discepoli l'amore, vuole renderli testimoni viventi del dono ricevuto e della capacità che esso suscita di amarsi scambievolmente. Per tutti, saranno i testimoni di ciò che è stato Gesù nei confronti del Padre. E per far questo dovranno imparare a rimanere in lui.
LA CHIESA, REALTA’ D’AMORE
Nel suo testamento Gesù comanda l’amore. Affida ai suoi ciò che gli sta più a cuore: l’alleanza conclusa nella verità dell’amore. Aveva già manifestato il suo intimo rapporto con Dio nel chiamarlo « Padre », rivolgendosi a lui nella preghiera e nella vita con fiducia totale e con pronta obbedienza. E nel rivelare all’uomo il suo rapporto con Dio, così singolare e intimo, gli svela il segreto della sua missione: per lui e in lui, i credenti diventano figli del Padre. Dio prende dimora nel cuore dei cristiani, e amando l’uomo lo rende amante. Gli comunica la capacità di una nuova relazione che è segno distintivo di coloro che sono figli nel Figlio: una vita di fraternità autentica, nata dall’amore, capace di superare l’egoismo, i pregiudizi personali, l’orgoglio che abitano il cuore umano, per mettersi a servizio dell’altro, soprattutto di chi è nel bisogno.
Non sono gli uomini a scegliere Dio, ma è Dio che li sceglie e li abilita alla missione. Ma se è sua l’iniziativa di raggiungerli, li lascia però liberi di rispondere. Ogni credente ha risposto alla sua chiamata e ha accet-ato di seguire il comandamento. Dopo la sua libera adesione, non è più servo, ma amico: lo Spirito si impadronisce di lui e, nel battesimo, gli dona la vita nuova.
La scoperta dell’amore di Dio per l’umanità fa sperimentare alle prime comunità una dimensione nuova, che fa constatare con meraviglial’amore vicendevole. L’unità che regna si fonda sulla diversità dei membri e la fraternità trova la sua origine in una fede totale nel Dio di Gesù Cristo, Padre misericordioso. I credenti, consapevoli della realtà che li plasma, diventano naturalmente testimoni dell’amore nel mondo, affamato d’amore.
L’amore cristiano per il prossimo nasce dalla volontà dell’uomo, come decisione esistenziale, come atto di obbedienza a Dio, come rinunzia al proprio egoismo. L’amore verso il prossimo attinge alla sorgente stessa che è l’amore di Dio. E nell’eucaristia ogni credente vive la profonda unione con Dio, in Cristo Gesù, nello Spirito d’amore che apre alla fraternità.
PREGHIERA
Signore Gesù, Sei sceso, diventando come
da tutta l’eternità ti sei lui, hai parlato, hai guarito,
saziato dell’amore di tuo hai pianto, sei salito sulla
Padre nello Spirito Santo: croce, sei morto, sei risorto.
non l’hai voluto solo per te. Gli hai detto: « Se vuoi, puoi
L’uomo, creato per amore, essere me nel mondo: basta
aveva smarrito la strada, solo che ti fidi di me e ami
hai visto la sua schiavitù, i tuoi fratelli come ho fatto io ».
hai deciso di liberarlo.
RIMANERE IN CRISTO.
5a DOMENICA DI PASQUA
RIMANERE IN CRISTO
E’ il Padre che si prende cura di ogni figlio che appartiene al suo popolo e lo tiene unito a Gesù. Così l’uomo rinnovato nel Cristo risorto vive dell’amore di Dio e lo testimonia con frutti sinceri di attivo e operoso amore. Questo non è possibile senza attingere dalle radici ed essere nutriti dalla linfa dello Spirito. Non si può dimorare in Cristo solo a parole, sono necessarie un’adesione interiore, frutto di fede autentica, e l’osservanza del comandamento nuovo: di qui la comunità.
Gesù fa entrare gli uomini in comunione con lui. Li invita alla fecon-dità, realizzata da Dio stesso, che come vignaiolo si prende cura della sua vigna. Gesù è la vite che produce frutto. I cristiani sono i tralci at-traverso i quali questo frutto è generato. Il ruolo dei discepoli, come tralci della vite, non sembra poi molto sfibrante se la preoccupazione principale del Signore è quella di far loro comprendere che l’unum ne-cessarium è il dimorare in lui.
LA VITE E IL VIGNAIOLO
La vite è una bella immagine per esprimere la fede e la relazione dei figli col Padre e con Cristo. Non solo per la vite in se stessa, ma anche per il contesto in cui si trova: il terreno in cui cresce, il vignaiolo che la cura.
L’immagine della vigna, cara al popolo di Israele, permette ed aiuta ad entrare nel cuore stesso della fede. Il vignaiolo deve costantemente lavorare la sua terra, occuparsi di ogni singola vite, legare, potare i tralci secchi o morti. Un lavoro duro ma necessario, perché, se la vite non viene curata, crescerà selvatica, darà frutti indigesti.
Il Padre vignaiolo cura la crescita della sua vite, fino a quando prende forma nel suo Figlio Gesù Cristo, che con la sua risurrezione dona la vita ai tralci per mezzo dello Spirito, che come linfa li vivifica e li rende fecondi. La vite e i tralci formano un solo corpo. Tutti hanno il loro ruolo per concorrere a portare frutto: radici, tronco, linfa e tralci.
L’immagine della vite, dei suoi frutti, del vignaiolo si presenta come un ambiente in cui si respira comunione. C’è bisogno dell’incontro di tutti perché la vita di ciascuno sia pienamente realizzata. Sarà una autentica esperienza di fede, che porterà i credenti a testimoniare non ciò che viene da se stessi, ma la vita che hanno ricevuto come linfa e che abita le profondità del loro cuore.
LA GRANDE VIGNA DEL SIGNORE.
Dio stesso si comunica alla vita di ogni credente, vivifica ogni singolo tralcio e la Chiesa tutta, sua vigna,. Una vigna in cui ciascuno può sa-
ziarsi mangiando del frutto degli altri.
In ogni celebrazione eucaristica, che è rendimento di grazie, la Chiesa, per l’azione dello
Spirito, si costruisce, cresce, si moltiplica, vive nella pace, si mette in cammino, si mostra
discepola del suo Signore. Ogni celebrazione eucaristica è un momento di incontro con
Cristo, che nutre i suoi come la vite i tralci. Il pane che viene spezzato e diviso, comunica-
to a tutti coloro che lo ricevono, è un Pane che opera anche se sembra una realtà
inanimata: diviene nutrimento della vita dell’uomo e gli permette di agire nello Spirito.
Dal dimorare in Cristo, dal ricevere la vita da Lui, dal partecipare alla comunione divina nasce la testimonianza di un frutto di amore che è essenzialmente donazione, servizio. Lo stesso frutto della vite che si diffonde nei tralci vivificati e rigenerati continuamente dallo Spirito.
E’ doveroso anche considerare, con timore e tremore, la possibilità che alcuni tralci vengano staccati dalla vite, come tralci appassiti da gettare nel fuoco. Ma tale possibilità non può essere effetto di un incidente. I tralci non sono uniti alla vite per una combinazione naturale, ma per una gratuita decisione divina. E solo il ribellarsi a questa volontà può staccare l’uomo da Dio.
Ed è bene anche ricordare che, come tralci uniti alla vite, come membra di un unico Corpo che è la Chiesa, chi non porta frutto priva anche gli altri di ciò che avrebbero avuto diritto di ricevere, perché l’essere o il non essere in Cristo non è mai solo una questione strettamente personale, ma coinvolge tutto il contesto comunitario.
PREGHIERA
Padre misericordioso Le forbici che usi per tagliare
non ti avevo mai visto come ciò che di me non ti piace
un contadino, ma l’ha detto mi fanno sanguinare e penso
Gesù, per questo posso pure che tu non mi vuoi bene.
immaginarti al lavoro nel campo. Poi arriva l’estate e porto un
Ti sei fatto vicino, mi hai visto grappolo che non pensavo mai.
solo e sterile e con amore e Confuso, ti ringrazio: mi hai unito
speranza mi hai innestato a tuo Figlio e porto frutti anch’io.
su una vite a forma di croce.