





SOLENNITÀ DEI SANTI APOSTOLI PIETRO E PAOLO.
29 GIUGNO 2025: SOLENNITÀ DEI SANTI APOSTOLI
PIETRO E PAOLO.
In questa XII Domenica la Chiesa celebra la solennità dei Santi Pietro e Paolo, coloro che sono due grandi colonne della fede cattolica. Nella preghiera iniziale dell’Eucaristia chiediamo al Signore: « O Dio, che ci doni la grande gioia di celebrare in questo giorno la solennità dei santi Pietro e Paolo, fa’ che la tua Chiesa segua sempre l’insegnamento degli apostoli, dai quali ha ricevuto il primo annunzio della fede. Per il nostro Signore Gesù Cristo… »
Gli apostoli Pietro e Paolo, con i loro scritti, ma soprattutto con la testimonianza della loro vita, avvalorata con il martirio sostenuto per Cristo, oggi vengono onorati insieme. Entrambi sono , pur per vie diverse, Pietro con la chiamata diretta ad essere apostolo lungo la vita terrena di Gesù, Paolo, dopo la risurrezione del Signore, sulla via di Damasco , mandati ad annunziare Cristo Signore, morto e risorto, realizzando la missione che Gesù affidò loro insieme agli altri apostoli, per la salvezza degli uomini
At. 12, 1-12
Leggiamo negli Atti dei Apostoli che Erode, perseguitando i membri della Chiesa e aver fatto uccidere Giacomo, fratello di Giovanni, fa arrestare Pietro, che messo in prigione e custodito scrupolosamente in carcere, viene liberato miracolosamente per le preghiere che la Chiesa eleva a Dio. L’angelo invita Pietro ad alzarsi, a vestirsi e a seguirlo in fretta, anche se egli non si rendeva conto che era realtà ciò che stava succedendo per opera dell’angelo. Oltrepassando le guardie, anche la porta di ferro si aprì, mentre nel frattempo l’angelo si allontanò da lui.
Il Signore non abbandona Pietro e mediante il suo angelo lo libera avendogli il Signore promesso la sua assistenza. L’apostolo è arrestato perché discepolo, ma viene liberato dalla schiavitù del male. Anche la Chiesa, nelle vicende della sua storia dovrà ripetere come Pietro la sua professione di fede nel Cristo e confidare in lui, suo Signore.
Seconda lettura: 2Tm 4,6-8.17-18.
Paolo, riguardando, alla fine della sua vita. le vicende del suo passato, posseduto da Cristo che, sulla via di Damasco, lo ha chiamato ad essere suo discepolo, dice che egli sta per essere versato in offerta perché è giunto in momento che « egli lasci questa vita », in cui ha combattuto la buona battaglia, terminando così la sua corsa, avendo conservato la fede nel Signore, pur attraverso tempeste e ansietà della vita, pericoli per terra e per mare, ostacoli, lotte, persecuzioni, confronti aspri, discussioni dottrinali (riguardo alla risurrezione del Signore, ecc. tanto che scrive di essere stato liberato dalla bocca del leone. In ultimo, come un atleta, soffre per la tensione per la vittoria, effondendo tutte le sue energie per conseguire la corona di giustizia, che non appassisce, da parte del Suo Signore Gesù, per il quale ha speso tutta la sua vita.
Vangelo: Mt 16,13-19.
In questo brano del Vangelo, Gesù, giunto a Cesarea di Filippo, chiede ai discepoli di dire cosa la gente pensa del Figlio dell’Uomo. Dopo le varie risposte di essere, per la gente, Giovanni il Battista, Elia, Geremia o un qualche profeta, Gesù chiede espressamente ai discepoli chi egli sia per loro. Pietro risponde « Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente». Gesù gli dice: « Beato sei tu, Simone, figlio di Giona, perché né la carne né il sangue te lo hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli ».
Gesù allora cambiandogli il nome gli dice: « Io ti dico: tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le potenze degli inferi non prevarranno su di essa ». Cambiandogli il nome, Gesù gli cambia anche il destino. Perché non sarà più pescatore di pesci, ma di uomini e diviene anche roccia sulla quale Gesù getta le basi dell’edificio della Chiesa, di cui, però , egli sarà la pietra angolare, esprimendo così un vincolo di partecipazione in tale costituzione. Gesù continua:« A te darò le chiavi del regno dei cieli: tutto che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto quello che scioglierai sulla terra sarà sciolto dei cieli ». Le chiavi sono il simbolo di responsabilità e dominio su di essa. Sono immagine efficace della potestà che Cristo trasmette a Pietro: Cristo è il fondatore e il sovrano del regno che egli costituisce, ma il responsabile immediato, nelle vicende storiche della Chiesa è Pietro e i suoi successori che deve esercitare il potere in modo delegato.
Il simbolo del legare e sciogliere è riferito al potere di permettere e proibire nell’ambito degli insegnamenti che riguardano la dottrina di fede e della vita morale. L’apostolo Pietro, in comunione con il collegio apostolico è chiamato ad insegnare, evangelizzare e decidere sulle qualità morali delle scelte umane alla luce della fede, della Parola di Dio e di Cristo.
TUTTI MANGIARONO A SAZIETA’ ,
23 GIUGNO - SOLENNITA’ DEL CORPO E SANGUE DEL SIGNORE.
,Nella sua fedeltà il Signore, dopo aver liberato il popolo d’ Israele dall'Egitto E averlo condotto lungo il deserto, accudito, nutrito, non è venuto meno alla volontà salvifica a favore dell’uomo, pienamente manifestata in Gesù Cristo che, con il suo Corpo e il suo Sangue, nutre i credenti, realizzando un tangibile legame d’amore tra questi e il Padre.
La Chiesa del Signore, come comunità, non può dimenticare la sua dimensione comunitaria, in cui la fede è vissuta e celebrata, specie nella Eucaristia, che è il « memoriale della Pasqua » del Signore Gesù, morto e risorto. Tale memoriale non è un semplice ricordo ma una presenza reale del Corpo e del Sangue del Signore, resa possibile dall’azione dello Spirito Santo che viene invocato. Nella celebrazione dell’Eucaristia noi offriamo il sacrificio della nuova alleanza, viene ripresentato il sacrificio della croce dove Gesù, Agnello senza macchia, s’è offerto. Nell’altare, che è anche la mensa della sua cena, noi vi attingiamo il cibo che ci sostiene lungo il « viaggio della nostra vita », in attesa di essere partecipi del convito eterno del regno celeste.
Attorno all’altare, uniti in « assemblea festosa » a rendere grazie a Dio, ci riconosciamo fratelli, perché il Padre celeste, nel sangue di Cristo, ci ha rigenerati come fratelli e ci ha costituiti come suo popolo, legato nella medesima fede e dall’ identica unità e carità, rappresentate nell’ unico pane e nell’ unico calice. Noi riceviamo nell’Eucaristia lo Spirito, che scaturisce dal Corpo di Cristo, e veniamo purificati da ogni colpa.
Tutto questo deve farci fugare i rischi di considerare la comunità in termini psicologici o ridurla come gruppo aggregato con dimensione solo affettiva o emotiva, per colmare situazioni compensatorie nelle proprie fragilità: una tale comunità rischierebbe di produrre un gruppo di immaturi che cercano un ovattamento alla vita. Oppure percepire la comunità in termini sociologici, perché l’affermazione conciliare sulla Chiesa, come « popolo di Dio », è da intendersi in maniera teologica non sociologica, costituita con votazioni o referendum: esso è l’insieme di coloro che credono, celebrano e praticano la fede cristiana, pur con le loro fragilità.
Infine bisogna evitare un ultimo rischio che è quello di considerare la Comunità come aggregazione per eventi o iniziative di tipo organizzativo, con poco dispendio di energie e con scarsa intensità di comunione spirituale.
Non si può parlare di comunità senza parlare di « comunione » : come relazione spirituale e di amore fraterno, che lega sia i presenti come anche coloro che per motivi svariati non possono essere presenti. La comunione trova il suo fondamento nella relazione che ognuno ha con Cristo e solo questo fa la comunità cristiana. Vi sono infatti tante forme di comunità, ma solo la prerogativa testé esposta realizza una « comunità cristiana ».
L’Eucaristia che dovesse rimanere dopo la celebrazione della Messa è presenza reale di Cristo, che realizza la promessa di Gesù di non lasciare più la sua Chiesa. Al Cristo che è presente nel tabernacolo va quindi la nostra adorazione e il nostro culto.
Nella preghiera iniziale di questa Eucaristia ci rivolgiamo al Signore dicendo: « Signore del cielo e della terra, che ci raduni in festosa assemblea per celebrare il mistero pasquale del Corpo e del Sangue del tuo Figlio, fa’ che nella partecipazione all’unico pane e all’unico calice impariamo a condividere con i fratelli i beni della terra e quelli del cielo. Per il nostro Signore Gesù Cristo… ».
Prima Lettura: Gn 14,18-20.
In questa prima lettura della Genesi viene ricordato il gesto fatto da A bramo che offrì la decima di tutto a Melchisedek, re di Salem, sacerdote del Dio altissimo, e questi, in cambio, offrì pane e vino e lo benedisse dicendo: « Sia benedetto Abram dal Dio altissimo, creatore del cielo e della terra, e benedetto sia il Dio altissimo, che ti ha messo in mano i tuoi nemici».
Melchisedek, figura misteriosa del Vecchio Testamento, che offre pane e vino a Dio, prefigura e preannunzia l’offerta che farà il vero Sommo Sacerdote, Cristo Gesù, a cui il Padre ha conferito, nel suo ingresso nel mondo, l’incarico di Sommo Sacerdote con queste parole: « Tu sei sacerdote per sempre, secondo l’ordine di Melchisedek ». Cristo così, immolandosi sulla croce, offre se stesso come vittima e, nei segni del banchetto eucaristico, consegna il suo Corpo e il suo Sangue, in sua memoria.
Seconda Lettura: 1 Cor 11,21-26.
San Paolo, trasmettendo ai Corinti quello che ha ricevuto dal Signore, desscrive ciò che fece Gesù nella notte in cui veniva tradito: « Prese del pane e, dopo aver reso grazie, lo spezzò e disse: “Questo è il mio corpo, che è per voi; fate questo in memoria di me”. Allo stesso modo, dopo aver cenato, prese anche il calice, dicendo: “Questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue; fate questo, ogni volta che ne bevete, i memoria di me”», e conclude il racconto dicendo che, ogni volta che essi mangiano questo pane e bevono al calice annunziano la morte del Signore, finché egli venga.
Quando Gesù veniva tradito ha consegnato agli apostoli, che l’hanno tramandato alla comunità della Chiesa, l’Eucaristia, cioè ha dato il suo Corpo e il suo Sangue nei segni del pane e del vino, dando anche il comando di ripetere quel gesto in sua memoria. Celebrare l’Eucaristia, Cena del Signore, in ogni tempo e luogo, significa, nella fede, essere stati presenti in quella notte in cui il Signore si offre in sacrificio e si dà come cibo e bevanda di salvezza, e partecipare, così, della nuova ed eterna alleanza, che Dio ha reso possibile nel sacrificio in croce del suo Figlio.
Ancora. Paolo esorta i Corinti a partecipare degnamente all’Eucaristia, da cui deriva l’impegno a fare comunione con i fratelli di fede, perché fare la comunione e poi non vivere nell’amore dei fratelli sarebbe una gravissima incongruenza: l’Eucaristia è il Sacramento in cui l’amore di Dio, manifestato in Cristo, per opera dello Spirito Santo, deve permeare la vita dei discepoli sia nel versante di Dio che in quello dei fratelli.
Vangelo: Lc 9,11b-17.Gesù, dopo aver parlato del Regno di Dio e guarito dei malati, sul far della sera dice ai discepoli di congedare la folla perché vada nei villaggi e nelle campagne a cercare del cibo. Ma aggiunge: « Voi stessi date loro da mangiare ». Poiché essi rispondono di aver solo cinque pani e due pesci, ben poca cosa per tutta quella folla, a meno che vadano a comprare viveri, Gesù dice agli apostoli: « Fateli sedere a gruppi di cinquanta circa ». Quando furono tutti seduti, Gesù prende i pani e i pesci, alzando gli occhi al cielo, recita su di essi la benedizione, li spezza e li da ai discepoli perché li distribuiscano alla folla ». Tutti ne mangiano a sazietà e ne raccolgono i pezzi avanzati in dodici ceste.
Gesù invita gli apostoli a dare loro da mangiare, ma essi avvertono che non possono sfamare tutta quella gente. Così Gesù moltiplica quei pochi pani e pesci e, dopo avere reso grazie, li spezza, li fa distribuire e tutti se ne saziano.
Con questo gesto Egli prelude all’Eucaristia, che avrebbe istituito nell’Ultima Cena e affidata al ministero degli apostoli e della Chiesa, con cui avrebbe alimentato la vita eterna come aveva detto: « Chi mangia la mia Carne e beve il mio Sangue ha la vita eterna ». Il Signore così non ci lascia con la nostra fame di vita, poiché egli ci sazia con il dono di sé tramite il ministero dei sacerdoti, che continuano il servizio affidato agli apostoli, per la santificazione dei credenti in lui.
ATTIVITA’ PARROCCHIALI.
1) Il giorno 22, SOLENNITA’ DEL CORPUS DOMINI le sante Messe saranno celebrate alle ore 8.15 – 10.30 – 19.00.
2) Il giorno 23 sarà celebrata la Giornata Eucaristica parrocchiale:
La SANTA MESSA SARA’ CELEBRATA alle ore 18.30 nella Cappellina di Santa LIBERATA, presso la famiglia Consentino e la PROCESSIONE con GESU’ EUCARISTICO si snoderà, nel Corso Umberto, fino alla stazione di servizio ESSO, la piazza Livatino, la via Torretta e ritornando, lungo il Corso, via Leopardi, Via Paranà e via Rindone e Via Michelangelo e di ritorno in Parrocchia.
Leonforte, 22 Giugno 2025 Il Parroco.
LA VIRTÙ DELLA SPERANZA DATACI DA DIO NEL BATTESIMO NON DELUDE.
15 GIUGNO – SOLENNITA’ DELLA SS. TRINIT
LA VIRTÙ DELLA SPERANZA DATACI DA DIO NEL BATTESIMO NON DELUDE.
La solennità della SS. Trinità, nel nome dalla quale ci segniamo all’inizio della nostra preghiera liturgica, individuale e in tante altre occasioni, celebra il primo mistero principale della fede cristiana, con cui crediamo in un solo Dio, ma nella trinità delle Persone divine: Padre, Figlio e Spirito Santo, distinte nell’unità di un solo Dio ma non separate. Mistero non astratto né lontano dalla nostra esistenza, rivelato da Gesù, che si è dichiarato Figlio di Dio, uguale al Padre, dicendo a Filippo: « Chi vede me, vede il Padre! » e dallo Spirito Santo, che il Padre e il Figlio hanno inviato per far ricordare e comprendere ai discepoli quello che Gesù aveva detto e realizzato. Tale mistero sfugge alla nostra piena comprensione e tuttavia inabita in noi: l’esperienza di Dio Trinità è certamente ancora velata, ma sarà piena nel cielo quando tale conoscenza di Dio, amore, verità e vita, avverrà faccia a faccia con lui.
Nella preghiera della Colletta diciamo: « O Padre santo e misericordioso, che nel tuo Figlio ci hai redenti e nello Spirito ci hai santificati, donaci di crescere nella speranza che non delude, perché abiti in noi la tua sapienza. Per il nostro Signore Gesù Cristo… ».
Prima Lettura: Prv 8,22-31.
La Sapienza di Dio, nel libro dei Proverbi, parla e rivela se stessa come colei
che dall’eternità e fin dal principio è stata generata, presente nell’attività creativa di Dio e posta e formata nelle cose. Generata quando non esistevano gli abissi, nonvi erano le sorgenti cariche d’acqua, prima che fossero fissate le basi dei monti, prima delle colline, quando ancora la terra e i campi non erano stati fatti. Essa era come artefice, quando Dio fissava i cieli, tracciava un cerchio nell’abisso, condensava in alto le nubi, fissava le sorgenti dell’abisso, stabiliva al mare i limiti perché non fossero oltrepassati, disponeva le fondamenta della terra.
Essa era la sua delizia ogni giorno: « Giocavo davanti a lui in ogni istante, giocavo sul globo terrestre, ponendo le mie delizie tra i figli dell’uomo ». Nella Sapienza generata prima di ogni altro essere l’evangelista Giovanni vi riconosce « il Verbo che era presso Dio, era Dio e tutto è stato fatto per mezzo di lui e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che esiste »(Gv 1,1-3). Essa non è distaccata dall’umanità, perché il Verbo si è fatto carne e venne ad abitare in mezzo a noi e Dio l’ha posta nelle cose create. Vi è, dunque, la Sapienza increata, cioè generata dall’eternità, il Verbo che si fa carne e che abita in comunione con il Padre e vi è la sapienza creata che Dio ha posto nelle cose da lui create: il bene, la bellezza, l’ordine, l’armonia e la sua immagine nell’uomo, ecc. Tutta questa creazione è stata realizzata sul modello della Sapienza, cioè del Verbo, L’Unigenito del Padre, che abita « tra i figli dell’uomo », perché venuto tra noi.
Seconda Lettura : Rm 5,1-5.
Dio, per la fede che abbiamo in Lui, ci giustifica per mezzo del suo Figlio Gesù Cristo e sempre per la fede in lui possiamo accedere alla grazia « nella quale ci troviamo e ci vantiamo, saldi nella speranza della gloria di Dio », scrive san Paolo ai Romani. Anche nelle tribolazioni il credente in lui continua a essere fedele, perché le tribolazioni producono la pazienza, la pazienza produce una virtù provata e questa la speranza. La speranza, poi, non delude essendo stato riversato nei nostri cuori l’amore di Dio per mezzo dello Spirito Santo donato. Lo Spirito presente ci rassicura dell’amore del Padre, che ci ha riconciliati mediante il Figlio e ci ha resi suoi figli adottivi. Se questo è vero, e lo si crede con grande fede, non vi è ragione di perdere la fiducia e la speranza di essere un giorno in comunione con il Cristo risorto nella gloria, essendo stati conformi a lui nella sua passione. La Santissima Trinità, allora, ci conferma nella fede verso il Padre che ci ama, che manda il Figlio per redimerci, e ci offre lo Spirito Santo come segno e pegno e pegno della risurrezione. Nella fede trinitaria non c’è posto per diffidenza, disperazione per l’uomo, anche se si trova nelle prove che la vita ci riserva.
Vangelo: Gv 16,12-15.
Gesù, oggi, dice ai discepoli che, avendo ancora molte cose da dir loro e non essendo essi capaci di portarne il peso, devono ricevere lo Spirito della verità, che quando verrà, da lui e dal Padre inviato, li « guiderà a tutta la verità, perché non parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future ». Lo Spirito poi lo glorificherà, perché prenderà da quel che appartiene a Gesù e glielo annuncerà. Conclude dicendo loro, assicurandoli, che « Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà ».La presenza dello Spirito Santo, assicurato da Gesù ai suoi Apostoli e alla Chiesa dopo di loro, renderà continuamente presente il Signore risorto in mezzo a loro con la sua Parola di verità, con i sacramenti della grazia salvifica e darà la forza per testimoniare fedelmente nelle opere l’ amore, la fraternità, la giustizia per i fratelli, come pure il coraggio e la fermezza anche in mezzo alle tribolazioni e persecuzioni.
La fede nella Santissima Trinità non deve esprimersi solo in una accettazione teologicamente corretta del mistero principale della nostra fede ma, anche e soprattutto, in un rapporto con le tre Persone divine, presenti nell’intimo dei nostri cuori. E se anche di Dio-Trinità non ne abbiamo una esperienza sensibile Egli, per la fede, è tuttavia presente veramente nel cuore del credente. Nella preghiera dobbiamo sempre tenere viva questa consapevolezza, affinché il nostro rapporto d’amore per Dio cresca di giorno in giorno.
SPIRITO DEL SIGNORE VIENI !
8 GIUGNO – DOMENICA DI PENTECOSTE.
Lo Spirito vi renderà miei testimoni.
Questa solennità porta a compimento il mistero pasquale. Per i credenti e per coloro che lo accolgono si realizza ciò che Gesù nell’ultima Cena promise che, cioè, salito al Padre, ci avrebbe inviato il Consolatore, lo Spirito di Verità, per cui non ci avrebbe lasciato orfani. Lo Spirito Santo, in questa liturgia, ci invita a vedere le meraviglie compiute da Dio nel mondo, ci esorta a essere fedeli alla missione che affida alla Chiesa, ci illumina e ci dà la forza di corrispondere al suo amore, cosicché possiamo compiere il cammino di fede con maggiore pienezza. In questo giorno lo Spirito Santo attualizza, in ogni tempo e latitudine, la Pentecoste: è il tempo della storia in cui lo Spirito rinnova la Chiesa, l’umanità, perché chi accoglie lo Spirito riceve i suoi benefici effetti nella sua vita.
Così la Chiesa, corpo di Cristo, sostenuta e fatta crescere dallo Spirito, inviato da Gesù risorto nel giorno di Pentecoste, è la comunità della nuova alleanza, che aggrega nell’unità di un solo linguaggio tutti i popoli per i quali si attua il mistero pasquale. Nel prefazio la Chiesa proclama: « Oggi hai portato a compimento il mistero pasquale e su coloro che hai reso figli di adozione in Cristo tuo Figlio hai effuso lo Spirito Santo ». Poiché in ogni sacramento agisce lo Spirito Santo, che opera con i suoi molteplici effetti, quando riceviamo un sacramento in noi inabita lo Spirito del Padre e del Figlio, come alito di vita, dando suggerimento, impulso ed efficacia alle nostre azioni.
Accesi dal fuoco di questo Spirito, si alimenta ad ogni comunione col Corpo e Sangue del Signore la vita divina, e cresce la « carità ardente » di cui parla l’orazione sulle offerte della Messa vespertina: «Scenda, o Padre, il tuo Santo Spirito sui doni che ti offriamo e susciti nella tua Chiesa la carità ardente, che rivela a tutti gli uomini il mistero della salvezza». Si rinnova così il prodigio dell’unità che raccoglie gli uomini dispersi in molti linguaggi in un unico linguaggio di fede e che trasforma, qualitativamente, le nostre azioni, facendoci agire secondo lo Spirito di Cristo e in conformità alla volontà di Dio.
La vita « spirituale » del credente è quella che ha come maestro e come suggeritore lo Spirito Santo, che ridesterà i nostri corpi per la risurrezione. Il lasciarsi condurre da lui non è un fatto eccezionale, se molti, nella loro semplicità esistenziale, hanno raggiunto alte vette di santità, pur immersi nella quotidianità della loro vita..
La colletta della Messa che recita :« O Dio, che nel mistero della Pentecoste santifichi la tua Chiesa in ogni popolo e nazione, diffondi sino ai confini della terra i doni dello Spirito Santo, e rinnova anche oggi nel cuore dei credenti i prodigi che nella tua bontà hai operato agli inizi della predicazione del Vangelo. Per il nostro Signore Gesù Cristo… », ci dà il significato della Pentecoste che celebriamo. Lo Spirito Santo anima la comunità cristiana, porta e rende efficace il Vangelo di Gesù Cristo e ci introduce nella conoscenza del mistero. Lo Spirito, con i doni che elargisce, ci fa crescere nelle opere di giustizia, ispirate da lui e da noi, rinnovati e resi giusti nel cuore, compiute per la sua energia. La solennità di oggi conclude il lungo e meraviglioso tempo pasquale in cui abbiamo meditato e approfondito il mistero della morte e risurrezione del Signore, che ci offre la prospettiva con cui siamo chiamati a vivere ogni giorno. L’impronta della morte e risurrezione del Signore, nella vita nuova sorta dallo Spirito, ci conduce, ci fa operare e ci prepara ad essere conformi con il Signore risorto, ora nel tempo e domani nell’eternità.
Prima Lettura: At 2,1-11.
Al cinquantesimo giorno dall’evento della risurrezione del Signore, nella festa di Pentecoste, sugli Apostoli e coloro che erano in attesa della promessa di Gesù, lo Spirito discende, « dal cielo con improvviso fragore, quasi come vento che si abbatte impetuoso, riempiendo tutta la casa », in forma di lingue di fuoco che si posarono su ciascuno di loro. Furono colmati di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue. Comincia così l’evangelizzazione, l’annunzio delle opere che Dio compie nell’evento della morte e risurrezione di Gesù. Tutti coloro che erano a Gerusalemme in quei giorni, pur parlando molteplici lingue, sentono ognuno il gioioso annunzio nella propria lingua. La confusione delle lingue, iniziata con la torre di Babele, è vinta dalla proclamazione del Vangelo: nell’unica fede in Gesù salvatore, morto e risorto, si ricompone l’unità dei figli di Dio, dispersi e divisi dal peccato. La fede raccoglie nell’unità popoli, lingue e tradizioni diverse. « La confusione che la superbia aveva portato tra gli uomini, - recita il Prefazio – è ricomposta in unità dallo Spirito Santo ». Invocando e ricevendo oggi lo Spirito dobbiamo essere portatori di unità e non essere frantumati dalle discordie. Uscendo da noi stessi, dal nostro egoismo e superbia creiamo la comunione e la fraternità.
Seconda Lettura: Rm 8,8-17.
San Paolo scrivendo ai cristiani di Roma dice che, non essendo più sotto il dominio della carne ma dello Spirito di Dio che abita in loro e appartenendo a Cristo per il suo Spirito presente in loro, essi devono piacere a Dio. « Se Cristo è in voi, » scrive « il vostro corpo è morto per il peccato, ma lo Spirito è vita per la giustizia ». E poiché lo Spirito di Dio, che ha risuscitato Gesù dai morti, abita nei credenti in lui, lo stesso Spirito darà la vita anche ai loro corpi mortali .I cristiani che non sono più debitori verso la carne se vivono secondo i desideri carnali morranno. Se invece, per opera dello Spirito, fanno morire le opere della carne vivranno. Poiché coloro che si fanno guidare dallo Spirito di Dio sono suoi figli adottivi, essi non avendo più uno spirito da schiavi, possono invocare Dio gridando: « Abbà! Padre!». Poiché lo Spirito stesso attesta ai credenti in Cristo che sono figli di Dio, se essi sono figli sono eredi del Padre e coeredi di Cristo. Se si è figli bisogna, davvero, prendere parte alle sofferenze di Cristo per partecipare anche alla sua gloria.
Coloro che accolgono Cristo e credono nel suo nome, dallo Spirito del Padre e del Figlio che ricevono nel battesimo e che li rende figli, “ non da sangue né da volere di carne né da volere di uomo, ma da Dio sono stati generati “(Gv 1,13) hanno la garanzia e il principio della risurrezione. In loro la morte è vinta.
Ma la vita eterna nella risurrezione si consegue se si vive secondo lo Spirito, non secondo i desideri della carne e del mondo, cioè con le implicazioni e le connivenze con ogni forma di male e di peccato, con comportamenti che non sono ispirati all’esempio di Cristo. Se siamo figli, siamo coeredi di Dio e ci attende la gloria. Tutto quello, allora, che è di quaggiù, che passa ed è transitorio, bisogna viverlo nella sua relatività con l’eternità: possedere come se non si possedesse, sposarsi ma senza usarne appieno. Anche le nostre sofferenze sono illuminate, perché esse partecipano alle sofferenze di Cristo, in quanto sono sofferte dalle membra del suo corpo mistico. E “se davvero prendiamo parte alle sue sofferenze, parteciperemo anche alla sua gloria” (Rm .8,17).
Vangelo: Gv 14,15-16.23.26.
Gesù dice ai suoi discepoli che se lo amano devono osservare i suoi comandamenti e anche il Padre li amerà e insieme tutta la Trinità prenderà dimora in ognuno di loro.
Il Signore, inoltre, assicura ai suoi discepoli che lo Spirito Santo che il Padre manderà nel suo nome insegnerà loro ogni cosa e ricorderà tutto ciò che egli ha insegnato. L’osservanza della parola di Gesù è certamente il rito Santo che il Padre manderà nel suo nome insegnerà loro ogni cosa e ricorderà ogni segno dell’amore che il discepolo può mostrare al Maestro. La pratica degli insegnamenti di Gesù ci ottiene lo Spirito Paràclito che fa abitare in noi tutta la Trinità.
Lo Spirito ancora renderà i discepoli testimoni degli eventi salvifici operati da Gesù fino agli estremi confini della terra, li sosterrà davanti alle persecuzioni, li rinfrancherà nelle difficoltà, li illuminerà nel comprendere ciò che dovranno trasmettere agli uomini per suscitare la fede nel Signore, renderlo vivo e far conservare nei loro cuori il Vangelo.