OSANNIAMO A COLUI CHE VIENE NEL NOME DEL SIGNORE.
24 MARZO – DOMENICA DELLE PALME.
Con la domenica delle Palme – l’ingresso di Gesù in Gerusalemme – si apre la Settimana Santa, la principale di tutto l’anno liturgico. Essa è la più ricca delle memorie dei misteri della redenzione: la passione, la morte, la sepoltura, la risurrezione del Signore. La comunità cristiana è chiamata a raccogliersi frequentemente:
- per l’ascolto della Parola di Dio, che rievoca, dalla Bibbia, i grandi momenti della nostra salvezza;
- per la preghiera, risposta riconoscente e piena di lode ai gesti della misericordia divina;
- per la celebrazione dell’Eucaristia, che è il sacramento dove ritroviamo, nei segni del pane e
del vino, il Corpo di Gesù offerto per noi e il suo sangue effuso per la remissione dei peccati;
- per la solenne adorazione della croce del Venerdì Santo;
- per la solenne Veglia di Pasqua.
Gesù, condividendo la nostra fragilità umana, attraverso la sua umiliazione, il dolore, la sofferenza e la sua passione, ci ha insegnato a superare questi limiti, accogliendo la volontà salvifica di Dio nell’obbedienza della croce e confidando nella forza che viene da Lui e non nelle nostre forze.
Sono giorni di passione della Chiesa, che rivive in sé i dolori di Cristo; giorni di raccoglimento e di silenzio, nella meditazione del disegno sorprendente e stupendo del Figlio di Dio che ci ha amati fino a morire in croce; giorni di speranza, perché il Male è stato vinto definitivamente e alla morte si è sostituita la risurrezione; giorni, quindi, di serenità e di gioia, via via che scopriamo la forza della carità che ci ha riscattato e della vita nuova che esce dal sepolcro di Gesù, inizio e germe di vita risorta per tutti gli uomini.
In questa domenica delle Palme, che è come varcare una soglia, dal clima della quaresima a quello più intimo e solenne della Settimana Santa, ripercorriamo spiritualmente l’ingresso di Gesù in Gerusalemme. per entrare poi nel Triduo pasquale, in sintonia col mistero della Morte e Risurrezione del Signore.
Riviviamo gli eventi della salvezza facendo esperienza della grazia ricevuta già una volta nel battesimo; riscopriamo il significato della passione del giusto innocente, per continuare a fare tesoro dei meriti salvifici di Cristo, evitando che il ripercorrere gli eventi della passione ci coinvolga solo superficialmente.
Quello celebrato in questa domenica è un evento glorioso per Cristo, acclamato come il re d’Israele, che viene nel nome del Signore. Ma, insieme, questa gloria e regalità di Cristo è solo preannunciata: Egli deve prima passare attraverso la passione. Con questa domenica si apre la Settimana Santa in cui Gesù apparirà come il Servo umiliato fino alla morte, preannunziato da Isaia, che « consegnandosi a un’ingiusta condanna, porta il peso dei nostri peccati » e nella sua morte lava le nostre colpe.
La processione osannante di oggi, con i suoi canti e la sua festosità, non deve farci dimenticare che alla risurrezione non arriveremo per via diversa da quella che passa per il Calvario.« Chiediamo la grazia di seguirlo fino alla croce, per essere partecipi della sua risurrezione ».
Gesù entra in Gerusalemme non con la prepotenza ma con l’umile mitezza. Viene accolto festosamente. Ma non illudiamoci troppo: dopo pochi giorni non mancherà chi lo vorrà crocifisso. Gesù va accolto nel cuore e imitato nel suo doloroso cammino. Soltanto così non lo tradiremo mai. Egli entra come un re nella città santa, e il suo dono è la pace. Noi ci affatichiamo invano di ottenerla se non dominiamo i nostri istinti di prepotenza, se non riconosciamo in Gesù, che cavalca umilmente un puledro, lo stesso Figlio di Dio, venuto a riconciliarci con il Padre e tra noi.
La Settimana Santa ha per scopo la venerazione della Passione di Gesù Cristo dal suo ingresso messianico in Gerusalemme.
I giorni di questa Settimana, dal lunedì al giovedì, hanno la precedenza su tutte le altre celebrazioni.
Il Giovedì della Settimana Santa, al mattino, il vescovo, celebrando la Messa col suo presbiterio, benedice gli oli santi e fa sacro il crisma. I colori liturgici sono: rosso per la domenica delle Palme, viola per il lunedì, martedì, mercoledì, bianco per la Messa crismale.
Prima Lettura: Is 50,4-7.
Il Servo di Dio è l’esemplare della docilità, dell’ascolto della Parola e della volontà divina. Il suo è un destino misterioso: è oggetto di flagello, di sputo, di scherno e tuttavia non si ribella, non si disanima. Egli ha certezza di compiere un disegno, una missione di salvezza. Mentre leggiamo in questa domenica delle Palme il brano di Isaia, il nostro pensiero corre subito a colui che non è venuto per essere servito, ma per essere servo, come dice Gesù ai suoi, e offrire la propria vita come prezzo di liberazione.
Seconda Lettura: Fil 2,6-11.
San Paolo scrivendo ai Filippesi li esorta a contemplare il mistero di Cristo, dalla sua preesistenza eterna fino alla sua glorificazione.
Nella prima parte dell’inno contempliamo Gesù che, condividendo con il Padre dall’ eternità la sua condizione divina, ha assunto la condizione umana di servo, divenendo simile a noi. Nel mistero dell’incarnazione la divinità riduce se stessa a vantaggio dell’umanità, perché « non ritenne un privilegio l’essere come Dio »: ecco lo spoiiazine del Figlio di Dio, che nell’umiliazione e nell’obbedienza, con atteggiamento di fedeltà estrema al Padre, giunge all’ abbassamento della croce, in un’obbedienza fino alla morte nella sua forma più ignominiosa.
Nella seconda parte dell’inno, dopo l’umiliazione, dopo l’obbedienza, viene cantata la risurrezione, la esaltazione del Servo, suo Figlio: se la croce è il suo « sì » di amore al Padre e di consenso alla fraternità, la esaltazione è la risposta di fedeltà del Padre verso il Figlio.
Nella passione e morte del Figlio, che non sono fine a se stesse, e nella sua risurrezione abbiamo, strettamente uniti tra loro, i due grandi misteri di morte e di esaltazione del Cristo, di colui che oggi e sempre è il Signore di tutto e che ha aperto l’umanità alla speranza cristiana della gloria.
Consapevoli della volontà salvifica del Padre, ottenuta per la obbedienza del Figlio, possiamo bandire ogni forma di scoraggiamento e di sfiducia nei momenti difficili e della croce, perché il Cristo « pur essendo Figlio, imparò l’obbedienza da ciò che patì e, reso perfetto, divenne causa di salvezza eterna per tutti coloro che gli obbediscono » ( Eb 5,8-9).
Le espressioni che in alcuni momenti si è soliti dire:« Ma posso avere il perdono di Dio ? » o « Dio mi ha abbandonato!».Non dobbiamo dare spazio alla disperazione, perché Dio, anche se a volte crediamo di essere immeritevoli di perdono, nella sua misericordia lo offre per il suo grande amore. Per avere mostrato la volontà salvifica del Padre riguardo all’ uomo, Cristo, nella croce redentrice e nella sua glorificazione, intercede perennemente per noi tutti.
Vangelo: Mc 14,1-15.47
Rieleggendo il brano della passione del Signore secondo Marco non ricordiamo un evento del passato ma riviviamo la vicenda di amore di Gesù per noi nella sua passione. Il cammino doloroso del Signore comincia a Betania con il gesto della donna che fa l’omaggio a Gesù lavandogli i piedi e cospargendoli di nardo: gesto profetico della imminente sepoltura, segno dell’affezione incompresa da chi non è capace di amare e di cogliere il mistero di Cristo, con la scusa dei poveri. Seguiremo Gesù nella Cena con la istituzione dell’Eucaristia in cui Cristo si dona ai discepoli e tramite loro a noi e a tutti gli uomini. Il tradimento di Giuda, l’agonia di Gesù, la sua sottomissione alla volontà del Padre, l’abbandono dei discepoli, gli iniqui processi, la sentenza di morte, gli insulti, il rinnegamento di Pietro e il suo pianto, la sentenza di Pilato, l’irrisione della regalità del Signore, il cammino sotto la croce, la crocifissione, il grido di angoscia al Padre, la morte e la sepoltura, suggellata dal masso contro l’entrata del sepolcro. Tutti questi sono i momenti della Passione del Signore che la liturgia ci fa ascoltare per entrare nel clima del mistero di Cristo, con devota gratitudine e con proposito di rinnovata corrispondenza a tanto amore del Signore per noi.
SETTIMANA SANTA.
DOMENICA DELLE PALME
ore 10.00 : Benedizione dei rami di ulivo e delle palme nella cappellina
di Santa Liberata.
Durante tuttala Settimana Santa, fino a Sabato, alle ore 7.00, si recitano le Lodi e il Santo Rosario, organizzato dal Gruppo dei Figli dell’Amore di Gesù e Maria.
Lunedì – Martedì : ore 18.30 Santa Messa
GIOVEDI’ SANTO:
ore 18.30 : CELEBRAZIONE DELLA CENA DEL SIGNORE
ore 20.30 : Adorazione individuale.
ore 23.00 : Adorazione comunitaria.
VENERDI’ SANTO: Ricordo della passione e morte del Signore
ore 08:00 : Adorazione individuale
ore 15.00 : SOLENNE ADORAZIONE DELLA CROCE
SABATO SANTO:
ore 23.00 : SOLENNE VEGLIA PASQUALE.
DOMENICA DI PASQUA:( ALLE TRE DI NOTTE CAMBIA L'ORARIO)
ore 08.15 : Santa Messa.
ore 10.30 : Santa Messa solenne di PASQUA.
ore 19.00 : Santa Messa.
NOTA BENE :
1. Pensare in tempo utile per le Confessioni.
2. Il Venerdì Santo sarà portata la comunione agli ammalati.
3. Il Venerdì Santo c’è Digiuno e Astinenza.
4. Per la BENEDIZIONE DELLE CASE bisogna iscriversi e prenotarsi nei
fogli posti sul tavolino all’ingresso della chiesa.
NELLE PROVE DELLA VITA PARTECIPIAMO ALLA PASSIONE DEL SIGNORE, PER PORTARE BUONI FRUTTI.
17 MARZO – V DOMENICA DI QUARESIMA. (Anno B)
Come membra vive del corpo di Cristo, vivendo nella comunione con il suo Corpo e Sangue, siamo inseriti in una relazione vitale con lui. Se anche non possiamo scampare dalla morte fisica, questa unione è però pegno di risurrezione. Ma si può giungere alla gloria della vita eterna solo se prima siamo partecipi della passione redentrice di Gesù. Egli ci invita a morire come lui, come il seme che muore e produce molto frutto. Dall’Eucaristia, ancora, ci viene la forza dello Spirito, che ci fa vivere come nuove creature, siamo resi partecipi del suo Corpo mistico e ci viene anticipata la caparra della gloria futura della vita celeste. Cristo nella vita terrena ci è di compagno e, come il buon samaritano, ha compassione della nostra miseria e perdona ogni nostra colpa.
Nella preghiera iniziale di questa Eucaristia chiediamo a Dio: « O Padre, che hai ascoltato il grido del tuo Figlio, obbediente fino alla morte di croce, dona a noi, che nelle prove della vita partecipiamo alla sua passione, la fecondità del seme che muore, per essere un giorno accolti come messe buona nella tua casa. Per il nostro Signore Gesù Cristo…»
Prima Lettura: Ger 31,31-34.
Da Geremia viene annunziata una nuova alleanza che Dio concluderà con il suo popolo, che non sarà come quella conclusa quando venne liberato dall’Egitto e che non è stata osservata. Dio, in questa nuova alleanza, porrà la sua legge dentro di loro, la iscriverà nei loro cuori. Così Dio sarà il Dio del suo popolo e essi saranno suo popolo. Tutti conosceranno il Signore dal più piccolo al più grande, poiché egli perdonerà le loro iniquità e non ricorderà più i loro peccati.
In questa nuova alleanza l’osservanza dei comandamenti non sarà più un peso fastidioso e insopportabile, ma sarà scritta nel cuore e sarà vissuta in una risposta di amore. Con Cristo questo nuovo tempo è già arrivato perché, nel sacrificio del Cristo, Dio ha stabilito questa nuova alleanza, con cui ci riconcilia con sé mediante il perdono dei peccati. Gesù nella Cena ha anticipato ritualmente il suo sacrificio e, come diciamo nella Consacrazione, « ha offerto il suo sangue come sangue della nuova Alleanza ».
Dal suo sacrificio, dal suo fianco squarciato, il Signore ci ha donato il suo Spirito. Ricevendo l’Eucaristia e lo Spirito del Signore siamo introdotti nella Nuova Alleanza.
Seconda Lettura: Eb 5,7-9.
Nella Lettera agli Ebrei è detto che Gesù, nella sua vita terrena, offri preghiere e suppliche, con grida e lacrime, al Padre che poteva salvarlo dalla morte. Poiché si è abbandonato a lui venne esaudito. Da Figlio imparò l’obbedienza dalle cose che patì, divenendo causa di salvezza per tutti coloro che gli obbediscono. Nella dolorosa passione, nella sofferenza e il sacrificio del Figlio sulla croce, per il suo abbandono al Padre e la sua obbedienza, Gesù venne esaudito da Dio, perché lo ha fatto risorgere dai morti. Noi veniamo associati intimamente a lui e, partecipando della sua umanità, poiché il suo sacrificio è stato gradito dal Padre, veniamo salvati.
Camminare con l’obbedienza del Figlio vuol dire fare anche noi la volontà di Dio e, con l’intercessione che continuamente Gesù fa presso il Padre, noi abbiamo la garanzia della sua fedeltà, del suo amore e la grazia per potervi corrispondere.
Vangelo: Gv 12, 20-33.
A chi chiede agli apostoli Filippo e Andrea di voler vedere Gesù, questi risponde: « E’ venuta l’ora che il Figlio dell’uomo sia glorificato. In verità, in verità io vi dico: se il chicco di grano, caduto in terra, non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto. Chi ama la propria vita, la perde e chi odia la propria vita in questo mondo , la conserverà per la vita eterna ». Gesù a chi vuole vederlo mostra quello che si prepara ad affrontare, la sua passione e morte. Non ci si deve attendere, se si vuole vedere il Signore, la sua onnipotenza che stupisce o attrae per le grandi opere , ma vederlo nella debolezza della sua passione e morte, nel momento in cui sta per dare la sua vita per adempiere alla volontà di Dio. Come il grano caduto in terra se muore produce molti chicchi, cosi la sua morte produrrà molti frutti di salvezza. La sua passione, l’innalzamento sulla croce e la sua morte, « in cui è vinto il principe di questo mondo » sono l’ora della sua glorificazione, il mo- mento in cui, elevato da terra, egli attirerà tutti a sé.
La sua morte e risurrezione sono la forza più potente, posta da Dio , per attirare gli uomini al suo amore, dimostrato nell’amore del Figlio che dona la sua vita. Gesù, dice ancora ai discepoli: « Se uno mi vuole servire, mi segua, e dove sono io, là sarà anche il servitore. Se uno serve me, il Padre mio lo onorerà ». Gesù, nel momento della sua ora non chiede al Padre di scamparlo da quell’ora, ma poiché è venuto per quell’ora, che lo glorifichi.
La voce che si sente dal cielo: « L’ho glorificato e lo glorificherò ancora! », è una voce che dovrà confermare gli ascoltatori, perché è il tempo del giudizio di questo mondo e, Satana, il principe di questo mondo, sarà gettato fuori. Ancora. Gesù, indicando di quale morte doveva morire, dice agli ascoltatori : « quando sarà elevato da terra attirerà tutti a me ».
NELLE PROVE DELLA VITA PARTECIPIAMO ALLA PASSIONE DEL SIGNORE, PER PORTARE BUONI FRUTTI.
17 MARZO – V DOMENICA DI QUARESIMA. (Anno B)
Come membra vive del corpo di Cristo, vivendo nella comunione con il suo Corpo e Sangue, siamo inseriti in una relazione vitale con lui. Se anche non possiamo scampare dalla morte fisica, questa unione è però pegno di risurrezione. Ma si può giungere alla gloria della vita eterna solo se prima siamo partecipi della passione redentrice di Gesù. Egli ci invita a morire come lui, come il seme che muore e produce molto frutto. Dall’Eucaristia, ancora, ci viene la forza dello Spirito, che ci fa vivere come nuove creature, siamo resi partecipi del suo Corpo mistico e ci viene anticipata la caparra della gloria futura della vita celeste. Cristo nella vita terrena ci è di compagno e, come il buon samaritano, ha compassione della nostra miseria e perdona ogni nostra colpa.
Nella preghiera iniziale di questa Eucaristia chiediamo a Dio: « O Padre, che hai ascoltato il grido del tuo Figlio, obbediente fino alla morte di croce, dona a noi, che nelle prove della vita partecipiamo alla sua passione, la fecondità del seme che muore, per essere un giorno accolti come messe buona nella tua casa. Per il nostro Signore Gesù Cristo…»
Prima Lettura: Ger 31,31-34.
Da Geremia viene annunziata una nuova alleanza che Dio concluderà con il suo popolo, che non sarà come quella conclusa quando venne liberato dall’Egitto e che non è stata osservata. Dio, in questa nuova alleanza, porrà la sua legge dentro di loro, la iscriverà nei loro cuori. Così Dio sarà il Dio del suo popolo e essi saranno suo popolo. Tutti conosceranno il Signore dal più piccolo al più grande, poiché egli perdonerà le loro iniquità e non ricorderà più i loro peccati.
In questa nuova alleanza l’osservanza dei comandamenti non sarà più un peso fastidioso e insopportabile, ma sarà scritta nel cuore e sarà vissuta in una risposta di amore. Con Cristo questo nuovo tempo è già arrivato perché, nel sacrificio del Cristo, Dio ha stabilito questa nuova alleanza, con cui ci riconcilia con sé mediante il perdono dei peccati. Gesù nella Cena ha anticipato ritualmente il suo sacrificio e, come diciamo nella Consacrazione, « ha offerto il suo sangue come sangue della nuova Alleanza ».
Dal suo sacrificio, dal suo fianco squarciato, il Signore ci ha donato il suo Spirito. Ricevendo l’Eucaristia e lo Spirito del Signore siamo introdotti nella Nuova Alleanza.
Seconda Lettura: Eb 5,7-9.
Nella Lettera agli Ebrei è detto che Gesù, nella sua vita terrena, offri preghiere e suppliche, con grida e lacrime, al Padre che poteva salvarlo dalla morte. Poiché si è abbandonato a lui venne esaudito. Da Figlio imparò l’obbedienza dalle cose che patì, divenendo causa di salvezza per tutti coloro che gli obbediscono. Nella dolorosa passione, nella sofferenza e il sacrificio del Figlio sulla croce, per il suo abbandono al Padre e la sua obbedienza, Gesù venne esaudito da Dio, perché lo ha fatto risorgere dai morti. Noi veniamo associati intimamente a lui e, partecipando della sua umanità, poiché il suo sacrificio è stato gradito dal Padre, veniamo salvati.
Camminare con l’obbedienza del Figlio vuol dire fare anche noi la volontà di Dio e, con l’intercessione che continuamente Gesù fa presso il Padre, noi abbiamo la garanzia della sua fedeltà, del suo amore e la grazia per potervi corrispondere.
Vangelo: Gv 12, 20-33.
A chi chiede agli apostoli Filippo e Andrea di voler vedere Gesù, questi risponde: « E’ venuta l’ora che il Figlio dell’uomo sia glorificato. In verità, in verità io vi dico: se il chicco di grano, caduto in terra, non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto. Chi ama la propria vita, la perde e chi odia la propria vita in questo mondo , la conserverà per la vita eterna ». Gesù a chi vuole vederlo mostra quello che si prepara ad affrontare, la sua passione e morte. Non ci si deve attendere, se si vuole vedere il Signore, la sua onnipotenza che stupisce o attrae per le grandi opere , ma vederlo nella debolezza della sua passione e morte, nel momento in cui sta per dare la sua vita per adempiere alla volontà di Dio. Come il grano caduto in terra se muore produce molti chicchi, cosi la sua morte produrrà molti frutti di salvezza. La sua passione, l’innalzamento sulla croce e la sua morte, « in cui è vinto il principe di questo mondo » sono l’ora della sua glorificazione, il mo- mento in cui, elevato da terra, egli attirerà tutti a sé.
La sua morte e risurrezione sono la forza più potente, posta da Dio , per attirare gli uomini al suo amore, dimostrato nell’amore del Figlio che dona la sua vita. Gesù, dice ancora ai discepoli: « Se uno mi vuole servire, mi segua, e dove sono io, là sarà anche il servitore. Se uno serve me, il Padre mio lo onorerà ». Gesù, nel momento della sua ora non chiede al Padre di scamparlo da quell’ora, ma poiché è venuto per quell’ora, che lo glorifichi.
La voce che si sente dal cielo: « L’ho glorificato e lo glorificherò ancora! », è una voce che dovrà confermare gli ascoltatori, perché è il tempo del giudizio di questo mondo e, Satana, il principe di questo mondo, sarà gettato fuori. Ancora. Gesù, indicando di quale morte doveva morire, dice agli ascoltatori : « quando sarà elevato da terra attirerà tutti a me ».
L'UOMO Ê SALVATO PER GRAZIA NON PER I SUOI MERITI.
10 MARZO – IV DOMENICA DI QUARESIMA (Anno B)
L'UOMO Ê SALVATO PER GRAZIA NON PER I SUOI MERITI.
Nell’ avvicinarsi della Pasqua affrettiamoci, con “ fede viva e generoso impegno ”, a vivere riconoscendo Gesù quale Figlio di Dio, che è mandato dal Padre perché gli uomini, come il cieco nato che Gesù guarisce dalla cecità, possano vedere il cammino che Egli ci indica per ritrovare la strada di ritorno alla casa del Padre. Gesù è venuto per guarirci dalla cecità spirituale, liberarci dalle tenebre del peccato, dai « morsi del maligno ».
Nella preghiera iniziale dell’Eucaristia preghiamo dicendo: « O Dio, ricco di misericordia che nel tuo Figlio, innalzato sulla croce, ci guarisci dalle ferite del male, donaci la luce della tua grazia, perché, rinnovati nello spirito, possiamo corrispondere al tuo amore di Padre. Per il nostro Signore Gesù Cristo... »
A Dio buono e fedele, che mai si stanca di richiamare gli erranti a vera conversione e nel suo Figlio innalzato sulla croce, che ci guarisce dai morsi del maligno, chiediamo di » donarci la ricchezza del suo perdono e della sua grazia per corrispondere al suo amore ». Quando allora ritorniamo come figli pentiti al suo abbraccio paterno rigustiamo la gioia nella cena pasquale dell’ Agnello, come il figlio prodigo per il quale il padre prepara una festa per averlo riavuto sano e salvo.
Prima Lettura: 2Cr 36,14-16.19-23.
Per le infedeltà e la ribellione dei capi di Giuda, dei sacerdoti e di tutto il popolo per essersi dati all’idolatria e aver contaminato il tempio ed essi, poiché nel suo amore, pur avendo Dio mandato i profeti, suoi messaggeri, per ammonirli, si sono beffati di loro, l’ira del Signore contro il popolo raggiunge il culmine. La conseguenza di questa infedeltà provoca da parte dei nemici l’incendio del tempio, la demolizione delle mura di Gerusalemme e la distruzione dei palazzi e degli oggetti preziosi dati alle fiamme. Inoltre molti vengono deportati in schiavitù a Babilonia, attuandosi così la parola di Geremia: « Finché la terra non abbia scontato i suoi sabati, essa riposerà per tutto il tempo della desolazione fino al compiersi di settanta anni ».
La ribellione a Dio, cioè il dramma e il mistero del peccato, che nasce nell’uomo quando si illude di esercitare la sua libertà facendo scelte peccaminose e antitetiche a Dio, è una realtà che sperimentiamo anche noi, come singoli e come popolo di Dio. Ma sulla infedeltà dell’uomo prevale sempre la bontà e la misericordia di Dio. E come all’esilio purificatore segue la liberazione, attuata da Ciro, re di Persia, che illuminato dallo spirito del Signore permette agli esiliati di ritornare in patria, così Cristo, nella sua Pasqua, ci libera dalla ribellione antica e ci riscatta con la sua obbedienza al Padre celeste, spargendo il suo sangue per la remissione dei peccati dell’umanità.
Seconda Lettura: Ef 2,4-10.
Paolo ci ricorda che Dio, in Cristo suo Figlio, ci fa rivivere pur essendo noi morti per le nostre colpe e per grazia ci salva, ci fa risuscitare e ci fa partecipare della stessa eredità di gloria di Gesù nei cieli. Così il Padre nel suo Figlio ci mostra « la straordinaria ricchezza della sua grazia mediante la sua bontà verso di noi ». Siamo salvi per grazia non per i nostri meriti: tutto è dono di Dio, perché Egli, nel suo amore, è ricco di misericordia per i meriti di Cristo, che nella sua morte ci riscattati e nella risurrezione ci ha rinnovati e restituiti alla comunione con Dio. Per la fede siamo salvati e non dalle nostre opere, di cui nessuno può vantarsi: noi « siamo opera sua, creati in Cristo Gesù per le opere buone che Dio ha preparato perché in esse camminassimo ». La vicenda di Gesù ci coinvolge e fin d’ora ne siamo partecipi. Attraverso i sacramenti noi entriamo in comunione con la morte, la risurrezione e l’ascensione del Signore. Se ora partecipiamo di questi misteri, possediamo fin d’ora in germe la vita eterna.
Vangelo: Gv 3,14-21.
Gesù nell’incontro con Nicodemo dice: « Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato ». Accennando Gesù al serpente di rame, che Mosè elevò su un’asta per ordine di Dio perché, guardandolo, venissero liberati dalla morte coloro che erano stati morsi per la loro infedeltà al Signore dai serpenti velenosi, Egli dice a Nicodemo che così sarà innalzato il Figlio dell’uomo, perché chiunque crede in lui sia liberato dai morsi del maligno. Dio infatti ha consegnato in sacrificio sulla croce il suo Figlio affinché l’umanità fosse guarita dal peccato. Ma la guarigione può essere ottenuta se si è credenti nel Figlio crocifisso, in cui il Padre ha posto la potenza redentrice dell’umanità. Né la relazione con la croce, di cui san Paolo dice di gloriarsi, può rifiutarsi a cuor leggero nella scelta di libertà che l’uomo pretende di porre: la fede in Cristo crocifisso è assolutamente necessaria. Gesù, che ha detto di essere la luce del mondo, continua ancora a dire a Nicodemo: « La luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno amato più le tenebre che la luce, perché le loro opere erano malvagie. Chiunque infatti fa il male, odia la luce, e non viene alla luce perché le sue opere non vengano riprovate. Invece chi fa la verità viene verso la luce, perché appaia più chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio ».
Ci si potrebbe domandare: « Ma chi non conosce il Cristo e non viene a contatto con la sua morte e risurrezione può partecipare della salvezza da lui operata? ». L’ultima frase di Gesù: « Chi fa la verità viene verso la luce » è certamente la porta per la quale Dio fa dono all'uomo della sua giustizia. Quindi, indirettamente, partecipi della opera redentrice del Cristo crocifisso sono anche coloro che deliberatamente non rifiutano il Cristo, ma camminano nella verità.
DIO, PER MEZZO DEL FIGLIO VUOLE RIPORTARE L'UOMO ALLA LIBERTÀ FILIALE.
3 MARZO – IIIa DOMENICA DI QUARESIMA. (Anno B)
DIO, PER MEZZO DEL FIGLIO VUOLE RIPORTARE L'UOMO ALLA LIBERTÀ FILIALE.
Pur essendo peccatori, Dio non ci abbandona nelle nostre colpe: a tutti offre la sua misericordia, perché ha mandato il suo Figlio unigenito affinché chiunque crede in lui abbia la vita eterna. Nella preghiera iniziale di questa Domenica chiediamo: « Signore nostro Dio, che riconduci i cuori dei tuoi fedeli all’accoglienza di tutte le tue parole, donaci la sapienza della croce, perché in Cristo tuo Figlio diventiamo tempio vivo del tuo amore. Egli è Dio, e vive e regna con te::: ».
Prima Lettura: Es 20,1-17.
nostri bisogni.
Ancora. Vivere nell’ alleanza significa osservarli e rendere grazie a Dio per la creazione e per ogni dono che viene da lui, riconoscendo in lui l’origine di ogni cosa: della vita, dell’amore nella famiglia, la partecipazione ai beni, la fiducia nella verità e la carità verso i fratelli. Nei comandamenti che riguardano i rapporti con gli altri viene contrastata ogni forma di ingiustizia, di I comandamenti, dati da Dio ad Israele, sono segno del suo amore e della sua alleanza con lui e il popolo vi deve corrispondere con impegno e fedeltà. Essi più che sentirli come un peso sono un segno di liberazione, la condizione per poter vivere in comunione con Dio e nella fraternità tra gli uomini. Per esempio, la santificazione del Sabato, come rispetto del riposo per tutti, afferma il primato della dignità del lavoratore rispetto al sistema economico e produttivo. La loro osservanza significa vivere, dopo la schiavitù d’Egitto, come popolo libero, senza idoli e al servizio di Dio in un rapporto di comunione, di adorazione e senza voler tentare di ridurre Dio piegandolo ad atti di prevaricazione e di violenza e disarmonia. Anche se i comandamenti sono normativi della vita del popolo, se sono vissuti in un contesto di amore profondo, sono un codice di libertà e non di oppressione.
Seconda Lettura: 1 Cor 1,22-25.
San Paolo ai Corinzi ricorda che la croce del Signore più che essere insipienza e debolezza, così come pensano gli uomini, è invece secondo il giudizio di Dio, (del tutto diverso da quello degli uomini), la vera sapienza, la quale non è quella secondo i canoni greci, né secondo quelli giudaici fondata sui segni. Con la Croce Dio ha ricostituito l’armonia della creazione che il peccato aveva sfigurato e, con Cristo risorto, vincitore dalla morte, l’ ha ritracciata di nuova bellezza divina. Attraverso la croce è stato vinto e sconfitto il male, mentre sembrava che ad essere sconfitto fosse stato Cristo, umiliato e oltraggiato nel fallimento di una morte che appariva scandalo agli occhi dei Giudei e stoltezza a quelli dei pagani. Per coloro che invece credono nel Cristo crocifisso, che Paolo e gli altri apostoli annunziano, sia per i Giudei che per i Greci, egli è potenza e sapienza di Dio: « Infatti ciò che è stoltezza di Dio è più sapiente degli uomini, e ciò che è debolezza di Dio è più forte degli uomini ».
Vangelo: Gv 2,13-25.
Tutta quanta la creazione, compreso l'uomo creato ad immagine di Dio con i valori posti dal creatore nella coscienza, sarebbe dovuta essere in tempio della lode a Dio, in un rapporto di amore con lui. Ma il peccato porta l'uomo a deturpare questa creazione con comportamenti che non sempre sono conformi ai voleri del creatore.
Dio, però, vuole sempre, in diversi modi, riprendere il dialogo con gli uomini e attraverso Abramo e la sua discendenza, costituita storicamente nel popolo di Israele, che libera dalla schiavitù dell'Egitto e gli dà i Comandamenti sul Sinai, riprende il dialogo di comunione con gli uomini. Ma quante volte anche Israele si dà all'idolatria e alla infedeltà a Dio, attraverso un culto esteriore, di onore manifestato solo con le labbra ma con il cuore lontano dal Signore.
Così il culto che viene vissuto nel tempio, come ci riporta il Vangelo di oggi, induce Gesù a non tollerare che la casa di preghiera sia ridotta ad un luogo di mercato e di traffici indecorosi, di commercio, di venalità e di esteriorità, per cui, preso dallo zelo per la casa del Padre, scaccia tutti fuori dal tempio e intima di portare via tutte quelle cose che rendevano il tempio non più luogo di adorazione e di lode a Dio. Gli stessi animali che servono per i sacrifici, come le pecore e gli agnelli, che prefigurano il popolo stesso della parabola del Buon Pastore e che vengono allontanati, esprimono il radicale cambiamento che vuole operare Cristo. Con questo gesto Gesù prefigura ciò che accadrà al tempio di pietre e alla ricostruzione di un nuovo tempio, di cui egli sarà pietra angolare e i credenti in lui pietre vive fondate su di lui.
Nel nuovo tempio come disse alla samaritana si sarebbe dovuto adorare Dio in spirito e verità. Nel suo corpo e nella sua persona, che sarebbero state distrutti dalla passione e nella morte, al terzo giorno, con la risurrezione, sarebbe sorta una nuova realtà spirituale. Così il culto antico, con il suo aspetto idolatrico e le sue distorsioni religiose schiavizzanti, si sgretola, perché invecchiato e logoro. Un cambiamento radicale, il superamento di una mentalità mercantilistica nel rapporto Dio-uomo viene sostituito con un nuovo ordine di cose: l’ordine dello Spirito e della verità di un nuovo tempio spirituale, in cui ricevere, tramite i sacramenti e la liturgia della Chiesa, non più cose materiali, ma i segni efficaci della grazia salvifica di Cristo.