LA VOCE DI CRISTO, BUON PASTORE, CONTINUA A CHIAMARCI.
21 APRILE – IV DOMENICA DI PASQUA.
Gesù oggi si presenta a noi come il buon Pastore e noi formiamo il suo gregge. Nella preghiera iniziale di questa Eucaristia preghiamo dicendo: « O Dio nostro Padre, che in Cristo buon pastore ti prendi cura delle nostre infermità, donaci di ascoltare oggi la sua voce, perché, riuniti in un solo gregge, gustiamo la gioia di essere tuoi figli. Per il nostro Signore Gesù Cristo…, ».
In Cristo risorto, aderendo alla salvezza da lui operata, come pecorelle del suo gregge, siamo chiamati a costituire un’ unica famiglia e a vivere nella gioia della figliolanza divina. Dobbiamo seguire Cristo Pastore con sapienza e costanza, riconoscere la sua voce e lasciarci guidare, nelle vicende della vita e tra le insidie del mondo, da lui. Egli ci conduce alle sorgenti della « vera vita » che viene alimentata dalla sua parola, dai suoi sacramenti e soprattutto dall’Eucaristia, suo Corpo e Sangue e nostro cibo. Gli uomini, dispersi e frammentati tra loro, in lui possono ritrovare l’unità di una « sola famiglia». Questa unità può aversi non solo perché è « dono di Dio », ma anche perché « ognuno è chiamato a superare e a vincere i motivi di divisione che ci sono tra gli uomini ».
Prima Lettura: At 4,8-12.
Pietro, davanti al sinedrio, interrogato riguardo alla guarigione di un uomo infermo, apertamente risponde dicendo che è nel nome di Gesù, il Nazareno, che essi avevano crocifisso e che Dio ha risuscitato dai morti, che quell’ uomo sta innanzi a loro risanato. Così testimonia che non è tanto per un suo potere personale che quell’ uomo storpio è stato guarito dalla sua infermità, quanto per la potenza del nome di Gesù. E la guarigione è segno della salvezza che, in Gesù crocifisso e risorto, Salvatore degli uomini, raggiunge l’uomo nella sua integralità. Colui che essi avevano rigettato e scartato come uomo inutile per la vita dell’umanità, invece è divenuto « pietra angolare » dell’ edificio di una nuova umanità. Se l’uomo vuole prescindere da lui, della sua opera divina, si attuerebbero le parole del Salmo che recita: « Se non è Dio a costruire la casa, invano si affaticano i costruttori ». E Pietro ancora dice: « In nessun altro c’è salvezza, non vi è infatti, sotto il cielo, altro nome dato agli uomini, nel quale è stabilito che noi siamo salvati ».
Seconda Lettura: 1 Gv 3,1-2.
San Giovanni ci ricorda che noi, amati da Dio, nel suo Figlio, siamo divenuti realmente suoi figli e non in modo fittizio. E poiché il mondo non ha conosciuto Dio, non conosce neanche coloro che da lui sono generati. In virtù della grazia che Dio dona siamo suoi figli, anche se esteriormente non appare ancora tutta la dignità divina che ci è donata: anche se portiamo ancora i segni della nostra vita terrena, tra i limiti e le sofferenze, siamo chiamati, « quando egli si sarà manifestato, ad essere simili a Dio, perché lo vedremo così come egli è ».
Vangelo: Gv 10,11-18.
Gesù è il buon Pastore, che dona la sua vita per le sue pecore. Non è un mercenario che abbandona le pecore che non gli appartengono, fuggendo di fronte ai pericoli. Egli conosce le sue pecore singolarmente, ponendo un rapporto unico con ognuna di esse, e queste lo riconoscono, perché ascoltano la sua voce, lo seguono e per ciascuna di esse fa dono della sua vita liberamente, senza costrizione. Il Padre lo ama perché dona la sua vita da se stesso nella sua morte e con la sua risurrezione ha il potere di riprendersela. Gesù dice di avere anche altre pecore che non provengono dall’ ovile di Israele, ed anche queste egli deve guidare. Questo rapporto di donare la vita e riprenderla, oggi, lo riscontriamo nell’ Eucaristia, dove soprattutto Cristo ci offre il suo amore e istituisce la nostra comunione di vita con lui.
Ultimo aggiornamento (Sabato 20 Aprile 2024 10:29)
I CRISTIANI COME TESTIMONI DEL SIGNORE RISORTO.
14 APRILE – TERZA DOMENICA DI PASQUA.
Cristo risorto è presente nella sua Chiesa, soprattutto con l’Eucaristia e con i sacramenti pasquali, con cui comunica ai credenti la salvezza. Nella Eucaristia riconosciamo il Signore crocifisso e risorto che ci accompagna, come comunità di fratelli, lungo il cammino dell’esistenza terrena, cosi come con i discepoli di Emmaus. La comunità del Signore, raccogliendosi per lo spezzare il pane, pone il segno della nuova umanità, pacificata nell’ amore, e nella pace, che il Cristo dona agli uomini, divenuti suoi fratelli, per i quali si è offerto come vittima di espiazione dei loro peccati. Come figli di Dio e del Signore dobbiamo allora vivere con la carità del risorto.
Nella preghiera iniziale dell’Eucaristia ci rivolgiamo al Padre celeste dicendo: « O Padre, che nella gloriosa morte del suo Figlio, hai posto il fondamento della riconciliazione e della pace, apri i nostri occhi all’intelligenza delle Scritture, perché diventiamo i testimoni dell’umanità nuova, pacificata nel tuo amore. Per il nostro Signore Gesù Cristo... ».
Prima Lettura: At 3.13-15.17-19.
San Pietro ricorda agli israeliti come il Dio dei loro padri ha glorificato il suo servo Gesù, che essi avevano consegnato e rinnegato di fronte a Pilato, mentre egli aveva deciso di liberarlo e, facendolo uccidere, essi non hanno accolto il Santo e il Giusto, autore della vita. Dio, però, l’ha risuscitato dai morti, e lui e gli altri discepoli ne sono testimoni. Pur non essendo tenero con i suoi connazionali, Pietro dice ancora che, avendo essi agito per ignoranza, Dio ha ugualmente compiuto ciò che era stato preannunziato dai profeti, che il Cristo doveva soffrire, e li esorta a convertirsi e cambiare vita, per poter avere così cancellati i peccati: Cristo Gesù, quindi, è divenuto sorgente di salvezza per tutti gli uomini e anche per loro. Nessuna colpa davanti a Dio è irreparabile, dopo che Gesù è morto per espiare le nostre colpe ed è risorto. Bisogna solo accostarsi a lui con la volontà di convertirsi e vivere, accogliendo la gratuità del perdono di Dio, nella nuova realtà in cui ci ha posti il Figlio, secondo la sua modalità di rapportarsi con Dio Padre.
Seconda Lettura: 1 Gv 2,1-5.
San Giovanni ci ricorda che, se anche ricadessimo nella colpa, poiché Cristo Gesù è vittima di espiazione dei peccati nostri e di quelli di tutti gli uomini, non dobbiamo scoraggiarci neppure di fronte alle colpe più gravi, perché abbiamo presso il Padre un Paràclito, un avvocato che intercede continuamente per noi. Ci ricorda ancora che sappiamo di aver conosciuto Dio e di essere suoi figli se osserviamo i suoi comandamenti. Lo si conosce se lo si ama e si vive secondo la sua volontà: quando mettiamo in pratica la parola di Dio il nostro amore per lui è veramente perfetto e non mentiamo.
Vangelo: Lc 24,35-48.
Dopo le varie apparizioni di Gesù del primo giorno e la testimonianza dei due discepoli di Emmaus, che avevano riconosciuto il Signore nello spezzare il pane, ancora i discepoli sono dubbiosi sull’ evento della sua risurrezione. Per vincere la loro resistenza e far acquistare la certezza in lui risorto, egli riappare, augura loro la pace, ma essi sono ancora sconvolti e pieni di paura, perché credono di aver visto un fantasma. Li rincuora, dice loro di non essere titubanti. Per allontanare i loro dubbi ed essere certi li esorta a guardare le sue mani e i suoi piedi, a toccarlo perché un fantasma non ha carne né ossa come li ha lui. Poiché ancora non credono per la gioia ed sono pieni di stupore, chiede se hanno qualcosa da mangiare; gli offrono una porzione di pesce e del pane arrostito che mangia con loro.
Ripete ancora ad essi, come ai due di Emmaus, che in lui dovevano compiersi le cose scritte nella Legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi e, spiegando le Scritture, apre loro la mente alla comprensione di ciò che lo riguarda:« il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno, e nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di questo voi sarete testimoni ».
Così tutto quello che fino ad allora era rimasto precluso sulla sua di Gesù diviene certezza fondata, conforme alle Scritture. Ed è sempre Cristo che anche a noi apre la mente a comprenderle, perché capirle vuol dire incontrare il Signore nel suo mistero di passione, morte e di risurrezione: solo accogliendolo nella fede possiamo entrare nella salvezza che tale mistero produce nel credente. Di tale mistero il discepolo allora ne può dare piena testimonianza proclamandolo, celebrandolo e con formandovi la vita.
CRISTO RISORTO RINNOVA LA CREAZIONE DELL'UNIVERSO E DEL MONDO!.
7 APRILE – SECONDA DOMENICA DI PASQUA
Domenica in Albis o « della misericordia ».
In questa Domenica « in Albis », chiamata così per la veste bianca, simbolo della rigenerazione avvenuta nel battesimo ricevuto la notte di Pasqua; o anche « della divina Misericordia », per il mandato che Gesù dona agli apostoli, la sera della risurrezione, apparendo loro e dando lo Spirito Santo, la Chiesa ripensa all’opera di Cristo, morto per gli uomini, e ci fa riprendere coscienza del nostro Battesimo, che è stato il nostro ingresso nel suo mistero pasquale. Alle meraviglie operate da Dio in noi, alla rigenerazione operata in Cristo, mediante la nostra partecipazione alla sua morte e risurrezione, dobbiamo far corrispondere il frutto di una vita nuova, dando una testimonianza nelle nostre opere di Gesù Vivente.
Nella preghiera iniziale di questa Eucaristia ci rivolgiamo al Padre dicendo: «O Padre, che in questo giorno santo ci fai vivere la Pasqua del tuo Figlio, fa’ di noi un cuore solo e un’anima sola, perché lo riconosciamo presente in mezzo a noi e lo testimoniamo vivente nel mondo. Egli è Dio, e vive e regna con te… ».
Prima Lettura: At 32-35.
Oggi la Parola di Dio dagli Atti degli Apostoli ci ripropone la testimonianza delle prime comunità cristiane, nate dall’evento della risurrezione del Signore, in cui tutti si amavano e ponevano tutto in comune, escludendo qualsiasi forma di discriminazione tra ricchi e poveri. I cristiani, anche oggi, devono avere « un cuor solo e un’anima sola », cosicché, come allora « nessuno tra loro era bisognoso e fra loro tutto era comune », così essi esprimano questa fraternità nelle situazioni attuali di vita, incidendo e permeando la società con questa modalità di vita. Le leggi, certo, possono concorrere a tale finalità, ma non è con la costrizione esterna che ciò si può realizzare; è necessaria la fede che deve generare la carità vicendevole con opere di carità visibile.
Quando non apriamo il nostro cuore ai fratelli che sono nel bisogno, condividendo ciò che possediamo, allora dobbiamo dubitare della consistenza del nostro amore e della autenticità della nostra fede.
Seconda Lettura: 1Gv 5,1-6.
La fede in Gesù, il Cristo, generato da Dio, ci dice San Giovanni, ci rende figli di Dio e dobbiamo, come Gesù, amarlo da figli, osservando di conseguenza i suoi comandamenti, che non dobbiamo sentire come un peso. Se non si ama Dio non si amano neanche i fratelli, che da lui sono stati generati a figli. La consistenza dell’amore a Dio trova il suo criterio nell’amore al prossimo: queste due manifestazioni di amore non sono né giustapposte né in alternativa. L’amore a Dio è il primo e l’amore ai fratelli, che sono ad immagine di Dio, è una conseguenza del primo. San Giovanni ancora precisa che chi è generato da Dio e vive con la fede in Gesù, Figlio di Dio, venuto con acqua e sangue in cui gli uomini sono stati rigenerati con il dono dello Spirito, vince il mondo come lo ha vinto Lui: la morte e la risurrezione di Cristo sono la vittoria sul mondo e sul peccato, sul male e su Satana.
Vangelo: Gv 20,19-31.
Fissiamo la nostra attenzione su tre aspetti dell’incontro di Gesù risorto con i discepoli. Anzitutto il dono della pace, che è l’insieme dei beni che il mistero della Pasqua ha procurato agli uomini: la grazia divina, la gioia, la speranza.
Poi l’effusione dello Spirito, per cui ci possono essere rimessi i peccati: la Chiesa, con la missione affidata ad essa tramite il ministero degli apostoli, è il luogo e il sacramento della misericordia e del perdono, dal momento che in essa vive lo Spirito Santo. I ministri della Chiesa non trasmettono la propria santità ma lo Spirito che sa rinnovare e purificare la vita. Infine notiamo la professione di fede di Tommaso, il quale riconosce Gesù come Signore e Dio. Se noi, come dice Gesù a Tommaso, crediamo senza aver visto e sperimentato, saremo beati. E se accogliamo i segni che sono stati scritti su Gesù e la sua opera, credendo che Egli è il Cristo, il Figlio di Dio, allora avremo la sua vita divina nel suo nome.
Ecco chi è Gesù ed ecco a che cosa tende la predicazione e la narrazione stessa del Vangelo: a fare scoprire in lui il vero Dio e il Signore glorioso. Per questo siamo chiamati fedeli e discepoli. Solo che la nostra fede non deve vacillare.
CRISTO É RISORTO, ALLELUIA!
31 – DOMENICA DI PASQUA.
CRISTO É RISORTO, ALLELUIA!
Il « Giorn0 dopo il Sabato » primo giorno della settimana Gesù risorge da morte, perché con questo evento inizia una nuova creazione, che irrompe nella storia. Ma la fede de i protagonisti dell'evento è incapace di vedere la luce che brilla per l'umanità per la risurrezione del Cristo.
Tutti corrono al sepolcro, compiendo un percorso di fede, attratti dalla notizia, data da Maria di Magdala che si è recata al sepolcro, spinta dal suo amore per il maestro, desiderosa di compiere un gesto di pietà per il suo corpo, ma il cadavere di Gesù non è più dove l'avevano deposto.
Avendo visto la pietra ribaltata, corre dai discepoli portando un annunzio di tristezza: « Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l'hanno posto! » Ella pensa ad un furto. Pietro e Giovanni, vanno di corsa, ma senza la gioia di ciò che l'annunzio voleva dare, la risurrezione del maestro. Entrambi, arrivati, vedono i teli posati là in disparte, ma costatano solo segni di morte. Tutto sembra dire che la morte ha avuto il sopravvento. Forse anche noi abbiamo lo stesso senso di morte quando vediamo immigrati sommersi nel mare, malati che cercano pace e trovano violenza, popoli che cercano cibo e acqua e si scontrano contro leggi dell'economia che sono solo a favori degli interessi di pochi. In noi regnano spessi segni di morte, anche se siamo vivi biologicamente. I segni che i due osservano sono muti, ma Giovanni, con due soli verbi, « vide e credette », esprime l'inizio della sua fede, perché « non avevano ancora compreso la Scrittura, che cioè egli doveva risorgere dai morti ». I segni, che la fede ci propone, sono muti, se non sono letti alla luce della Scrittura, letta e ascoltata a partire dall'esperienza dell'amore di Dio, come lo fu per Giovanni che, aprendosi alla relazione d'amore con Dio, comprese l'eloquenza di quei segni, che così diventano segni del trionfo della vita del Risorto. E' al risurrezione che vince la morte
Il significato della Pasqua è tracciato in sintesi dal gioioso prefazio di questa santa messa: è il canto dell’umanità all’ « Agnello che ha tolto i peccati del mondo », che « morendo ha distrutto la morte e risorgendo ha ridato la vita ». Non sono termini vuoti, se abbiamo passato questi giorni nell’accoglienza della Parola di Dio, nella conversione che ha cambiato il cuore, nell’esperienza del perdono.
A giudizio esterno, non illuminato dalla fede e quindi superficiale, tutto sembrerebbe come prima, come sempre. Non è così per il cristiano, il quale giudica secondo la valutazione di Dio e di Gesù Cristo. Portiamo ciascuno nel cuore e nell’esistenza la certezza: « Cristo, mia speranza, è risorto ». Ma se è così, cambia tutto.
Prima Lettura: At 10,34.37-43.
Pietro riassume la vicenda di Gesù di Nazaret: non una vicenda qualsiasi ma l’esito fedele dell’annunzio dei profeti. Iniziata sotto il segno dello Spirito, svolta nell’esercizio della bontà e della potenza risanatrice e liberante, finita nella crocifissione, la vita di Gesù si è conclusa nella risurrezione. Gesù di Nazaret è costituito il Giudice universale. Adesso si tratta di aderire a lui con la fede, poiché da lui proviene la remissione dei peccati. Tutti gli uomini sono coinvolti negli avvenimenti di Gesù che la celebrazione pasquale della Chiesa ha ripreso e riproclamato solennemente, risentendo la testimonianza di Pietro e degli altri, che hanno vissuto il contatto con il Cristo terreno e con il Cristo risorto.
Quindi non si tratta di avvenimenti superati, appartenenti alla cronaca o alla storia del passato. La vita di Gesù e la sua esistenza, ci interpellano adesso, dalla nostra risposta dipende la nostra salvezza.
Seconda Lettura: Col 3,1-4.
Per san Paolo un cristiano è uno già risuscitato con Cristo. Infatti un cristiano è tale perché riceve lo Spirito Santo, che porta nel nostro cuore Gesù risorto da morte. Ma se questo è vero, dice l’apostolo, il desiderio del cristiano aspira a Gesù, glorioso alla destra del Padre. Un vincolo reale lo lega al Signore, lo nasconde in lui.
Si direbbe che la vita del cristiano ha due livelli: quello che si vede, e che non è il più vero e il più consistente, e quello che non si vede, e che invece è il più autentico ed è costituito dalla sua relazione con Gesù Cristo.
Seconda Lettura: 1Cor 5,6-8.
Il credente è una creatura tutta nuova: nessun legame, nessun lievito, dice san Paolo, deve implicarlo con la vita di prima. Il lievito significa la malizia, l’insincerità, la menzogna: in una parola, tutto quanto non costituisce la vita redenta, ma quella ancora che sta sotto la forma, il segno e la forza del peccato.
Vangelo: Gv 20,1-9.
Davanti alle prove, alle tracce che Cristo è risorto, e nonostante la parola stessa di Gesù che l’aveva preannunziato, gli apostoli fanno fatica a credere che egli è risorto da morte. Per Maria di Magdala l’hanno portato via. Se Pietro entra nel sepolcro e constata soltanto, nel discepolo che Gesù amava subito si accende la certezza della fede: dinanzi a quei segni non si limita a vedere, crede, Sarà laboriosa a nascere e a imporsi a loro la fede nella risurrezione. Poi diventerà l’irresistibile convinzione, che darà senso a tutta la missione e a tutta la vita degli apostoli, testimoni del Risorto.
OSANNIAMO A COLUI CHE VIENE NEL NOME DEL SIGNORE.
24 MARZO – DOMENICA DELLE PALME.
Con la domenica delle Palme – l’ingresso di Gesù in Gerusalemme – si apre la Settimana Santa, la principale di tutto l’anno liturgico. Essa è la più ricca delle memorie dei misteri della redenzione: la passione, la morte, la sepoltura, la risurrezione del Signore. La comunità cristiana è chiamata a raccogliersi frequentemente:
- per l’ascolto della Parola di Dio, che rievoca, dalla Bibbia, i grandi momenti della nostra salvezza;
- per la preghiera, risposta riconoscente e piena di lode ai gesti della misericordia divina;
- per la celebrazione dell’Eucaristia, che è il sacramento dove ritroviamo, nei segni del pane e
del vino, il Corpo di Gesù offerto per noi e il suo sangue effuso per la remissione dei peccati;
- per la solenne adorazione della croce del Venerdì Santo;
- per la solenne Veglia di Pasqua.
Gesù, condividendo la nostra fragilità umana, attraverso la sua umiliazione, il dolore, la sofferenza e la sua passione, ci ha insegnato a superare questi limiti, accogliendo la volontà salvifica di Dio nell’obbedienza della croce e confidando nella forza che viene da Lui e non nelle nostre forze.
Sono giorni di passione della Chiesa, che rivive in sé i dolori di Cristo; giorni di raccoglimento e di silenzio, nella meditazione del disegno sorprendente e stupendo del Figlio di Dio che ci ha amati fino a morire in croce; giorni di speranza, perché il Male è stato vinto definitivamente e alla morte si è sostituita la risurrezione; giorni, quindi, di serenità e di gioia, via via che scopriamo la forza della carità che ci ha riscattato e della vita nuova che esce dal sepolcro di Gesù, inizio e germe di vita risorta per tutti gli uomini.
In questa domenica delle Palme, che è come varcare una soglia, dal clima della quaresima a quello più intimo e solenne della Settimana Santa, ripercorriamo spiritualmente l’ingresso di Gesù in Gerusalemme. per entrare poi nel Triduo pasquale, in sintonia col mistero della Morte e Risurrezione del Signore.
Riviviamo gli eventi della salvezza facendo esperienza della grazia ricevuta già una volta nel battesimo; riscopriamo il significato della passione del giusto innocente, per continuare a fare tesoro dei meriti salvifici di Cristo, evitando che il ripercorrere gli eventi della passione ci coinvolga solo superficialmente.
Quello celebrato in questa domenica è un evento glorioso per Cristo, acclamato come il re d’Israele, che viene nel nome del Signore. Ma, insieme, questa gloria e regalità di Cristo è solo preannunciata: Egli deve prima passare attraverso la passione. Con questa domenica si apre la Settimana Santa in cui Gesù apparirà come il Servo umiliato fino alla morte, preannunziato da Isaia, che « consegnandosi a un’ingiusta condanna, porta il peso dei nostri peccati » e nella sua morte lava le nostre colpe.
La processione osannante di oggi, con i suoi canti e la sua festosità, non deve farci dimenticare che alla risurrezione non arriveremo per via diversa da quella che passa per il Calvario.« Chiediamo la grazia di seguirlo fino alla croce, per essere partecipi della sua risurrezione ».
Gesù entra in Gerusalemme non con la prepotenza ma con l’umile mitezza. Viene accolto festosamente. Ma non illudiamoci troppo: dopo pochi giorni non mancherà chi lo vorrà crocifisso. Gesù va accolto nel cuore e imitato nel suo doloroso cammino. Soltanto così non lo tradiremo mai. Egli entra come un re nella città santa, e il suo dono è la pace. Noi ci affatichiamo invano di ottenerla se non dominiamo i nostri istinti di prepotenza, se non riconosciamo in Gesù, che cavalca umilmente un puledro, lo stesso Figlio di Dio, venuto a riconciliarci con il Padre e tra noi.
La Settimana Santa ha per scopo la venerazione della Passione di Gesù Cristo dal suo ingresso messianico in Gerusalemme.
I giorni di questa Settimana, dal lunedì al giovedì, hanno la precedenza su tutte le altre celebrazioni.
Il Giovedì della Settimana Santa, al mattino, il vescovo, celebrando la Messa col suo presbiterio, benedice gli oli santi e fa sacro il crisma. I colori liturgici sono: rosso per la domenica delle Palme, viola per il lunedì, martedì, mercoledì, bianco per la Messa crismale.
Prima Lettura: Is 50,4-7.
Il Servo di Dio è l’esemplare della docilità, dell’ascolto della Parola e della volontà divina. Il suo è un destino misterioso: è oggetto di flagello, di sputo, di scherno e tuttavia non si ribella, non si disanima. Egli ha certezza di compiere un disegno, una missione di salvezza. Mentre leggiamo in questa domenica delle Palme il brano di Isaia, il nostro pensiero corre subito a colui che non è venuto per essere servito, ma per essere servo, come dice Gesù ai suoi, e offrire la propria vita come prezzo di liberazione.
Seconda Lettura: Fil 2,6-11.
San Paolo scrivendo ai Filippesi li esorta a contemplare il mistero di Cristo, dalla sua preesistenza eterna fino alla sua glorificazione.
Nella prima parte dell’inno contempliamo Gesù che, condividendo con il Padre dall’ eternità la sua condizione divina, ha assunto la condizione umana di servo, divenendo simile a noi. Nel mistero dell’incarnazione la divinità riduce se stessa a vantaggio dell’umanità, perché « non ritenne un privilegio l’essere come Dio »: ecco lo spoiiazine del Figlio di Dio, che nell’umiliazione e nell’obbedienza, con atteggiamento di fedeltà estrema al Padre, giunge all’ abbassamento della croce, in un’obbedienza fino alla morte nella sua forma più ignominiosa.
Nella seconda parte dell’inno, dopo l’umiliazione, dopo l’obbedienza, viene cantata la risurrezione, la esaltazione del Servo, suo Figlio: se la croce è il suo « sì » di amore al Padre e di consenso alla fraternità, la esaltazione è la risposta di fedeltà del Padre verso il Figlio.
Nella passione e morte del Figlio, che non sono fine a se stesse, e nella sua risurrezione abbiamo, strettamente uniti tra loro, i due grandi misteri di morte e di esaltazione del Cristo, di colui che oggi e sempre è il Signore di tutto e che ha aperto l’umanità alla speranza cristiana della gloria.
Consapevoli della volontà salvifica del Padre, ottenuta per la obbedienza del Figlio, possiamo bandire ogni forma di scoraggiamento e di sfiducia nei momenti difficili e della croce, perché il Cristo « pur essendo Figlio, imparò l’obbedienza da ciò che patì e, reso perfetto, divenne causa di salvezza eterna per tutti coloro che gli obbediscono » ( Eb 5,8-9).
Le espressioni che in alcuni momenti si è soliti dire:« Ma posso avere il perdono di Dio ? » o « Dio mi ha abbandonato!».Non dobbiamo dare spazio alla disperazione, perché Dio, anche se a volte crediamo di essere immeritevoli di perdono, nella sua misericordia lo offre per il suo grande amore. Per avere mostrato la volontà salvifica del Padre riguardo all’ uomo, Cristo, nella croce redentrice e nella sua glorificazione, intercede perennemente per noi tutti.
Vangelo: Mc 14,1-15.47
Rieleggendo il brano della passione del Signore secondo Marco non ricordiamo un evento del passato ma riviviamo la vicenda di amore di Gesù per noi nella sua passione. Il cammino doloroso del Signore comincia a Betania con il gesto della donna che fa l’omaggio a Gesù lavandogli i piedi e cospargendoli di nardo: gesto profetico della imminente sepoltura, segno dell’affezione incompresa da chi non è capace di amare e di cogliere il mistero di Cristo, con la scusa dei poveri. Seguiremo Gesù nella Cena con la istituzione dell’Eucaristia in cui Cristo si dona ai discepoli e tramite loro a noi e a tutti gli uomini. Il tradimento di Giuda, l’agonia di Gesù, la sua sottomissione alla volontà del Padre, l’abbandono dei discepoli, gli iniqui processi, la sentenza di morte, gli insulti, il rinnegamento di Pietro e il suo pianto, la sentenza di Pilato, l’irrisione della regalità del Signore, il cammino sotto la croce, la crocifissione, il grido di angoscia al Padre, la morte e la sepoltura, suggellata dal masso contro l’entrata del sepolcro. Tutti questi sono i momenti della Passione del Signore che la liturgia ci fa ascoltare per entrare nel clima del mistero di Cristo, con devota gratitudine e con proposito di rinnovata corrispondenza a tanto amore del Signore per noi.
SETTIMANA SANTA.
DOMENICA DELLE PALME
ore 10.00 : Benedizione dei rami di ulivo e delle palme nella cappellina
di Santa Liberata.
Durante tuttala Settimana Santa, fino a Sabato, alle ore 7.00, si recitano le Lodi e il Santo Rosario, organizzato dal Gruppo dei Figli dell’Amore di Gesù e Maria.
Lunedì – Martedì : ore 18.30 Santa Messa
GIOVEDI’ SANTO:
ore 18.30 : CELEBRAZIONE DELLA CENA DEL SIGNORE
ore 20.30 : Adorazione individuale.
ore 23.00 : Adorazione comunitaria.
VENERDI’ SANTO: Ricordo della passione e morte del Signore
ore 08:00 : Adorazione individuale
ore 15.00 : SOLENNE ADORAZIONE DELLA CROCE
SABATO SANTO:
ore 23.00 : SOLENNE VEGLIA PASQUALE.
DOMENICA DI PASQUA:( ALLE TRE DI NOTTE CAMBIA L'ORARIO)
ore 08.15 : Santa Messa.
ore 10.30 : Santa Messa solenne di PASQUA.
ore 19.00 : Santa Messa.
NOTA BENE :
1. Pensare in tempo utile per le Confessioni.
2. Il Venerdì Santo sarà portata la comunione agli ammalati.
3. Il Venerdì Santo c’è Digiuno e Astinenza.
4. Per la BENEDIZIONE DELLE CASE bisogna iscriversi e prenotarsi nei
fogli posti sul tavolino all’ingresso della chiesa.