





KLa Parola è luce ai nostri passi.
Domenica 27 Gennaio 2013
3a Domenica del Tempo Ordinario (Lc 1,1-4;4,14-21)
LA PAROLA E’ LUCE AI NOSTRI PASSI
Noi, popolo di Dio, non viviamo alla cieca, guidati dall’interesse e dagli istinti: nelle scelte imposteci dalla vita siamo guidati dalla parola del Signore.
La prima lettura ci parla del momento in cui Dio riconsegnò la sua parola al popolo ebreo tornato dall’esilio.
Nella pagina del Vangelo, l’Evangelista Luca ci racconta di quando Gesù nella sinagoga del suo paese, Nazaret, cominciò a presentare la legge di amore che Dio intendeva dare al suo nuovo popolo. Leggiamo nel suo prologo la motivazione e il fine del Vangelo di Luca, con cui ci introduce nel mistero di Gesù.
Gesù nella « casa di preghiera » del suo paese.
E’ sabato, e tutti i suoi compaesani sono nella sinagoga per ascoltare la parola di Dio. Siccome la fama di Gesù come predicatore si è già diffusa, viene invitato a leggere un brano della Bibbia e a commentarla. Gesù prende il rotolo che contiene i canti del profeta Isaia e legge il c.61. I suoi gesti sono lenti e maestosi, come si usa nella sinagoga per manifestare il rispetto verso la parola di Dio. Isaia 61 fa parlare l’inviato di Dio, il Messia. Egli presenta la propria missione promettendo il capo-volgimento della realtà, l’inizio di un tempo nuovo, di libertà e pace.
Ora, la legge di Mosè prevedeva che almeno ogni cinquant’ anni la nazione ebraica celebrasse l’anno giubilare. In esso doveva avvenire la liberazione, degli schiavi, il condono dei debiti, la restituzione delle terre alle famiglie che le avevano vendute per vincere momentaneamente la miseria. I padroni dovevano quindi, almeno una volta ogni 50 anni, ricordarsi che ogni uomo era stato creato a immagine di Dio, e meritava il rispetto anche se era meno favorito in salute, in capacità, in beni economici. Ma quella legge di Mosè rimase sempre scritta e mai messa in pratica. Gli interessi dei ricchi e dei potenti fecero sì che rimanesse lettera morta. Si finì per rimandare l’anno giubilare, l’anno della liberazione ai tempi del Messia. Egli sarebbe riuscito nell’impresa perché avrebbe trasformato i cuori induriti dall’egoismo e dalla cattiveria.
Nel c. 61, che Gesù scelse di leggere nella sinagoga di Nazaret il profeta Isaia metteva in bocca al Messia proprio l’annuncio di quell’anno « giubilare » di salvezza : « Il Signore mi ha mandato a portare il lieto annuncio ai poveri, per proclamare ai prigionieri la libertà… e predicare un anno di grazia del Signore ». A questo punto Gesù smise di leggere, arrotolò il volume e disse ai suoi ascoltatori: « Oggi si è compiuta questa Scrittura». Lo Spirito che lo vivifica, dal suo battesimo, fa’ sì che Gesù si proclami il Messia. In lui si adempiono le promesse dell’Antico Testamento.
Una parola che trasforma la storia.
Gesù comincia così la sua missione di inviato di Dio, di Messia. Non è venuto a far guerre per liberare il popolo ebreo dai Romani, ma a trasformare i cuori induriti dall’egoismo e dalla cattiveria, annunciando la venuta di un nuovo Regno.
Da quel momento è cominciata la rivoluzione cristiana. In un mondo pieno di male, di egoismo, comincia a diffondersi nel silenzio e, continuerà per 2000 anni, la rivoluzione portata da Gesù: rivoluzione dell’amore e del perdono.
I cristiani operano nel mondo come il lievito nella pasta che fa crescere, come la luce che illumina le tenebre. Non tutto è evidente, ma certamente coloro che nel mondo vivono pienamente la vocazione dei battezzati trasformano il tempo e i luoghi della storia.
Lo Spirito, attraverso la Parola, muove quanti si radunano ogni domenica per l’Eucaristia. La celebrazione della Parola di Dio fa sì che i credenti possano partecipare al mistero del suo amore, facendosi capaci di gesti di fraternità verso i più bisognosi. La Chiesa dunque vive oggi l’attualità salvifica della parola di Gesù e nella comunione raduna le genti intorno al suo messaggio di salvezza.
Il vino e la gioia.
Domenica 20 Gennaio 2013 - 2a Domenica del Tempo Ordinario
IL VINO E LA GIOIA
Noi cristiani in questa domenica, iniziamo una parte nuova dell’Anno liturgico: le 33 domeniche del Tempo Ordinario. Le prime di esse scorrono tra le feste natalizie e l’inizio della Quaresima, le altre ( la maggior parte) scorrono tra la festa della Pentecoste e l’inizio del prossimo Avvento.
Nel tempo ordinario di quest’anno ( chiamato Anno C) la Chiesa ci invita a leggere (in chiesa e nelle nostre famiglie ) il Vangelo di Luca. Luca era un collaboratore dell’apostolo Paolo, in quale in una sua lettera ai cristiani di Colosse lo chiama « il caro medico Luca ». Egli non era ebreo, ma di provenienza greca; uno dei primi cristiani fra i pagani. Dante Alighieri chiama Luca « lo scrittore della mansuetudine, dell’amore, della misericordia di Cristo ». L’evangelista Luca infatti ci presenta Gesù come il Figlio di Dio venuto nel mondo a « salvare ciò che era perduto», alla costante ricerca dei piccoli, dei poveri, degli ammalati e degli ultimi.
Il suo Vangeli presenta la portata universale della salvezza. La misericordia di Dio che salva tutti indistintamente, non deve creare in noi umiliazione, ma gioia. Gesù è il buon pastore che cerca la pecora che si è smarrita, e che quando la trova non la punisce, ma se la pone sulle spalle e invita gli amici a far festa perché l’ha ritrovata. Dio è il Padre misericordioso che il ritorno del figlio scappato di casa preparando la Festa del suo ritorno.
Il primo miracolo per ala gioia di due sposi.
Per prepararci alla lettura del Vangelo che mette in luce la misericordia e la gioia, oggi la Chiesa ci Invita a leggere nella prima lettura un brano di Isaia. Il profeta, parlando dei tempi del Messia, preannuncia :« Come gioisce lo sposo per la sposa, così il tuo Dio gioirà per te ». E nel Vangelo la Chiesa ci invita a riflettere sulla pagina in cui Giovanni racconta il miracolo di Gesù a Cana.
Ai tempi di Gesù, in Palestina, la festa di nozze poteva durare anche una settimana. Vi si accoglievano numerosi invitati, e le famiglie dei due sposi davano fondo alle loro riserve perché la festa doveva essere ricordata da tutti come un avvenimento eccezionale. Cana è un piccolo villaggio della Galilea, a 6 chilometri da Nazaret, Il paese di Maria e Gesù. Essi furono tra gli invitati alla festa, Prima che la festa si concludesse, venne ad esaurirsi la riserva del vino. Maria sapeva chi era suo figlio, e bastarono poche parole per farlo intervenire. Gesù non aveva ancora iniziato la sua missione. Non aveva ancora operato nessun miracolo. A Cana compie il principio dei segni (Giovanni parla di segni e non di miracoli ) presentandosi come il nuovo Messia. Le nozze di Cana sono figura dell’Alleanza antica e al tempo stesso inaugura le nuove nozze.
Il miracolo di Cana segna l’inizio dell’Alleanza Nuova, dell’amore di Dio per il suo popolo. In questo senso il prodigio compiuto a Cana non è solo il primo dei segni, ma il modello di tutti gli altri segni prodigiosi che Gesù compirà nella sua vita, fino alla croce. L’immagine sponsale indica l’amore con cui Dio si unisce al suo popolo nel vincolo indissolubile della fedeltà.
Maria è testimone della nuova Alleanza, prima credente. Il ruolo che la Madre esercita negli eventi di Cana simboleggia la fine dell’Alleanza antica e il tempo nuovo che, attraverso di lei, si sta realizzando.
Gesù è venuto per la nostra gioia.
La Chiesa ci invita oggi a riflettere su questo miracolo perché comprendiamo questa verità consolante: Gesù è venuto a portarci la misericordia di Dio per la nostra gioia, l’amore di uno sposo per la sua amata, la promessa di fedeltà eterna. Gesù viene a colmare la mancanza di vino, simbolo della gioia, festa e amore. Con Gesù è donato all’umanità il vino nuovo, il piùbuono. I cristiani sono dunque chiamati a vivere nella gioia e non certo per incoscienza, ma con ragionevoli motivi.
1) La certezza che tutte le cose buone della vita Dio le ha fatte per noi, ed è felice che noi ne proviamo piacere. Dio non vuole che i suoi figli siano tristi, non è un dio geloso della nostra gioia. Un giovanissimo santo, Domenico Savio, diceva a un suo amico: « Noi facciamo consistere la santità nello stare molto allegri. E teniamo lontano il peccato perché ci ruba la gioia dal cuore ».
2) La certezza della risurrezione. Anche quando le difficoltà della vita tendono a rattristarci, noi abbiamo la certezza che vivremo per sempre nella gioia di Dio, con i nostri cari e i nostri amici. Gesù, prima di andare verso la croce, ci ha detto: « Vi vedrò di nuovo, e il vostro spirito si rallegrerà, e nessuno potrà togliervi la vostra gioia ».
3) La sicurezza che Dio ci ama. Noi possiamo dimenticarci di Dio, ma Dio non si dimentica mai di noi, perché è nostro Padre, perché sa di che cosa abbiamo bisogno ( Mt 6,32). Gesù ci ha detto : « Rallegratevi, perché i vostri nomi sono scritti nei cieli »(Lc 10,20).
Nella gioia i credenti accolgono i segni della salvezza portata da Cristo a rinnovare tutte le cose, a far nuove tutte le sue creature.
Il battesimo del Signore al Giordano.
13 Gennaio – Domenica del Battesimo del Signore
Dal Vangelo secondo Luca (3,15-16.21-22)
Lo Spirito di Dio discende su Gesù.
Verso l’anno 30, secondo il nostro modo di contare gli anni dalla nascita di Gesù un uomo chiamato Giovanni il Battezzatore, viveva sulle sponde del fiume Giordano in Palestina. Giovanni Battista, di cui parlano gli storici dell’epoca, viveva come i nomadi del deserto. Che sapevano tessere vestiti con peli di cammello o di capra, portavano cinture di cuoio, abitavano in capanne fatte con rami d’albero, o in tende, e spesso passavano la notte all’aperto.
Battesimo, un rito dal significato profondo
Giovanni battezzava, e perciò fu chiamato il « Battezzatore ». La parola « battezzare « significa« immergere nell’acqua». Infatti, colui che si faceva battezzare scendeva nel fiume si immergeva quasi completamente, mentre Giovanni gli versava acqua sul capo. Questo gesto ha un significato profondo. Prima di tutto l’acqua è fonte di vita. Quando non c’è più acqua, quando non piove per tanto tempo,viene la siccità e la vita sparisce. Quando ritorna l’acqua, ritorna la gioia e la festa. Ma l’acqua è anche causa di morte. Quando cade a torrenti, diventa un flagello, porta distruzione e rovina.
Il battesimo è un segno di morte e di vita nuova. Scendere nell’acqua, immergervisi completamente, diventa segno che si vuole morire alla vita di peccato condotta fino a quel momento. Uscire dall’acqua nel battesimo è segno di un rinnovamento, di una nuova nascita. E’ come se diventassimo completamente nuovi, cominciassimo una vita nuova. Coloro che si facevano battezzare da Giovanni confessavano i loro peccati, se ne purificavano. Cominciavano una vita nuova. Giovanni vide avvicinarsi Gesù. Rifiutò di battezzarlo: non aveva bisogno di penitenza, Ma Gesù lo obbliga: non prende le distanze da un’umanità peccatrice, anzi visi immedesima, « perché gli uomini riconoscessero in lui il Messia, inviato a portare ai poveri il lieto annuncio ».
Quando Gesù, dopo il battesimo, risale dal fiume, si verificano alcuni segni meravigliosi, che manifestano a Giovanni e a tutti i presenti che Gesù era l’inviato di Dio, il Messia atteso.
Se i cieli si aprono, significa che con Gesù è arrivato il tempo della riconciliazione tra Dio e gli uomini. Se lo Spirito santo discende su Gesù come una colomba, significa che Gesù viene a portarci la vita di Dio: la colomba dell’arca di Noè porto infatti il primo ramoscello verde dopo che il diluvio aveva distrutto ogni cosa. La voce che viene dal cielo e proclama che Gesù è « il Figlio mio prediletto » ha lo scopo di far sapere a tutti che Gesù è molto più di un uomo: è una Persona divina.
Il nostro battesimo
Le letture proposte per i 3 cicli liturgici, sono innanzitutto sono un invito a gioire per il dono del battesimo. (“Alzati, rivestiti di luce…”. O voi tutti venite all’acqua… E’ apparsa la grazia di Dio apportatrice di salvezza). Il Vangelo riferisce l’evento del battesimo di Gesù. Il nostro battesimo non è attualizzazione di quell’evento; bensì della Pasqua di Gesù in cui noi siamo battezzati, liberati dal peccato e divenuti una nuova creatura.
Però oggi anche a noi la voce dal cielo ripete: « Tu sei il mio figlio prediletto ». E’ allora necessario vivere l dono ricevuto. Credere che siamo figli
L'EPIFANIA DEL SIGNORE
DOMENICA 6 GENNAIO 2013
EPIFANIA DEL SIGNORE
GIORNATA DELL’INFANZIA MISSIONARIA
Oggi celebriamo l’EPIFANIA, cioè la manifestazione di Gesù, Figlio di Dio, ai popoli pagani, rappresentati dai Magi giunti a Betlemme per adorare il Re dei Giudei. Tre sapienti che cercano un re-Dio, trovano un bambino e lo adorano. Il Natale non è la festa per soli intimi. E’necessario « allargare il presepio ». Occorre far posto a ospiti nuovi, imprevisti, e quelli, inaspettati, che arrivano da chissà dove.
E’ un episodio strano quello che ci racconta il Vangelo di Matteo. Tre Sapienti in oriente vengono a conoscere da una stella la nascita del « re dei Giudei » e vengono ad adorarlo portando in dono oro, incenso e mirra, le ricchezze e i profumi tradizionali dell’Arabia , doni molto ricchi che i re si scambiano tra loro.
La delusione
Non trovano però una reggia ad accoglierli, ma una casa poverissima con un bambino che vagisce, tra poveri genitori. Cercavano un re, una reggia. Dio glieli aveva fatti trovare, ma li manifestava in maniera molto diversa da quello che si aspettavano. Era la stessa maniera poverissima con cui la nascita del bambino Gesù si era manifestata ai pastori di Betlemme.
Quel bambino era re, era il Figlio di Dio, fatto povero come noi per farci ricchi come lui: figli di Dio, destinati a vivere per sempre. Quella umile donna di casa aveva dato alla luce il Salvatore del mondo. La manifestazione di Dio non avveniva nella ricchezza e nell’opulenza, ma nell’umiltà e povertà. I pastori di Betlemme l’avevano accettata con gioia perché finalmente Dio veniva a vivere con loro, come loro, a dare gioia e salvezza alla loro povertà.
L’abitazione di Gesù e Maria diventa la prima casa di preghiera e di adorazione per tutti i popoli, ivi compresi gli stranieri che aderiscono al Signore per servirlo, e per amare il suo Nome ed essere suoi servi (cfr. Is. 56,6-7).
Il messaggio dell’Epifania.
L’Epifania, come indica il nome stesso, è la festa della manifestazione di Dio, fatto uomo nel mondo. Per « vedere » Gesù è necessario assmere l’atteggiamento dei Magi. Cercare il Signore: « Dov’è il re dei Giudei? ». Vedere i segni della sua presenza: « Abbiamo visto la sua stella ». Andare : « Siamo venuti per adorarlo ». Allora il nostro quotidiano, grigio e ripetitivo, sarà illuminato e diventeremo coloro che portano un annuncio di speranza.
L’Epifania è la festa della luce. Invito ad alzarsi, uscire dalle tenebre, accogliere la luce, rivestirci di essa. Saremo contagiati dalla luce. Nella modesta ferialità dei nostri giorni « palpiterà e si dilaterà il nostro cuore » perché saremo incoraggiati dalla sua presenza. Vedremo fiorire la giustizia e diventeremo anche noi liberatori del povero che grida, sapremo accogliere i bisogni dei fratelli. E’ sarà gioia vera.
L’Epifania si celebra uscendo di casa, sforzandosi di veder largo, di vedere oltre, frequentando il diverso nella « convivialità delle differenze».
I Magi hanno fatto questo e ci hanno avvertiti che bisogna scrutare co-stantemente l’orizzonte lontano, tener d’occhio le strade, essere pronti ad incontri impensabili. Il cammino di una vita può procedere passo passo, ma la conclusione deve essere ASSOLUTAMENTE RADICALE! Accettiamo anche noi di entrare come i Magi nella grotta di Betlemme in comunione con Cristo per avere fiducia nell’uomo, servirlo e donarci per lui.
Festa di Maria Madre di Dio - Giornata della pace.
1° GENNAIO 2013
FESTA DI MARIA SS. MADRE DI DIO
GIORNATA MONDIALE DELLA PACE
Oggi festeggiamo Maria SS. Madre di Dio, a otto giorni dalla nascita di Gesù.
Nella pienezza del tempo, « Dio mandò suo figlio, nato da donna ». Maria ebbe la missione di portare al mondo Gesù, il Salvatore di tutti gli uomini. Maria è madre, Gesù è suo figlio. Lei gli diede il suo corpo, il suo sangue e il suo latte, la sua fisionomia, la cadenza della sua voce. Essere madre vuol dire dare la vita, ma vuol dire anche insegnare a vivere.
Maria crebbe Gesù accanto a sé, con umiltà e amare attento. L’evangelista Luca ci presenta Maria con un tratto tutto particolare. « Custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore ». Maria vive intensamente il suo essere madre. Accoglie ogni esperienza, interroga la vita e conserva tutto nel cuore. Perchè il ricordare vero è ricordare con tutto noi stessi, con il cuore. Maria sa che Gesù è suo figlio, ma sa anche che non le appartiene. Vive virtuosamente la sua maternità accogliendo responsabilmente anche il mistero della vita del figlio. Maria è la credente riflessiva. « Maria all’annuncio dell’angelo accolse nel cuore e nel corpo il Verbo di Dio » (LG 53). « Così Maria …acconsentendo alla Parola divina, diventò madre di Gesù » (LG 56).
Capodanno
Oggi è il primo giorno dell'anno nuovo. La prima parola che dobbiamo dire è Grazie. Grazie a Dio per i 365 giorni che ci ha regalato, standoci sempre vicino. Grazie a tutti i fratelli e sorelle che in quest’anno trascorso hanno lavorato, faticato, fatto del bene.
In questo il primo giorno dell’anno ci viene donata la « Grazia » che era apparsa « nella pienezza del tempo ». E’ il tempo diviene culla che accoglie la presenza premurosa e fedele di Dio. Dio ci benedice con la luce del suo volto . ci fa percepire la sua presenza nel mondo..
Per i cristiani l’augurio di « buon anno » diviene invocazione, professione di fede. Non è solo usanza e tradizione che si ripete, ma è « benedizione », presa di coscienza gioiosa che Dio è con noi. « Dio ti benedica e ti protegga. Il Signore… ti sia propizio. Rivolga su di te il suo volto e ti dia pace».
Giornata della Pace.
Oggi si celebra anche ( dal 1968 per iniziativa di Paolo VI) la « Giornata della pace » . Molti dicono : « La pace si costruisce dimenticando, perdonando ». E’ vero, ma solo in parte. La pace si costruisce volendo bene, facendo del bene a tutti, realizzando rapporti di maggiore giustizia tra gruppi sociali e tra i popoli. Noi non possiamo fare molte cose per la pace lontana, per quelle nazioni dove si combatte e si muore. Ma possiamo fare molto per la pace vicina, nel piccolo ambiente, dove viviamo: la nostra famiglia, il posto dove lavoriamo, la nostra scuola, la nostra comunità cristiana.
E’ il bene silenzioso, continuo, instancabile che costruisce la pace, con l’aiuto di Dio. Dice il papa: “ Se vuoi la pace, lavora per la giustizia!" Solo il Signore, principe della pace, può donarci la pace. E ce la dona se trova in noi « uomini di buona volontà ». Ci sentiamo e siamo figli di Dio se siamo costruttori di pace come dice la beatitudine: Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio. Saremo, allora, eredi dei beni di Dio. Lui è ormai nel nostro cuore.