La bocca esprime ciò che dal cuore sovrabbonda.
3 FEBBRAIO – VIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Se, partecipando all’Eucaristia, comprendessimo la profondità della grazia e del dono che Dio Padre ci fa nel suo Figlio, capiremmo quale grande amore ha Dio per noi, la sua provvidenza, la sua misericordia. In essa non riceviamo un simbolo ma la realtà del Corpo e Sangue del Figlio di Dio, che si rende presente per la potenza dello Spirito Santo. Questo convito è l’inizio della comunione con Dio. Vissuto nella speranza di partecipare alla perfetta comunione con lui nella vita eterna, è un pegno della gloria futura. Questa commensalità , questa « alleanza nuova ed eterna » dà ai cristiani di dedicarsi non solo alla lode e al ringraziamento a Dio per le meraviglie operate per gli uomini, ma anche dedicarsi al servizio dei fratelli.
Nella preghiera dell’Eucaristia ci rivolgiamo a Dio dicendo: « La tua parola che risuona nella Chiesa, o Padre, come fonte di saggezza e norma di vita, ci aiuti a comprendere e ad amare i nostri fratelli, perché non diventiamo giudici presuntuosi e cattivi, ma operatori instancabili di bontà e di pace ».
Prima lettura: Sir 27,4-7
Il libro del Siracide, nel suo complesso, esprime la sapienza non solo umana che l’esperienza ha codificato, ma anche quella che è ispirata da Dio, così come credono coloro che accolgono la Sacra Bibbia come ispirata. Il nostro parlare riflette lo spirito e i sentimenti che ci sono in noi, per cui come il ceramista mette alla prova con il fuoco i vasi di creta che ha modellato « così il modo di ragionare è banco di prova per un uomo ». Come il frutto dimostra la natura dell’albero « così la parola rivela i pensieri del cuore ».
Seconda lettura: 1 Cor 15,54-58
San Paolo, scrivendo ai Corinti, ricorda loro e a noi che dobbiamo rendere grazie a Dio perché nel nostro corpo, nativamente corruttibili e mortali, siamo chiamati a rivestirci dell’incorruttibilità e dell’immortalità. Infatti, come dice la Scrittura : « La morte è stata inghiottita nella vittoria » del Cristo risorto, cosicché la morte non può vantarsi della sua vittoria sul nostro corpo, ha perso il suo pungiglione « che è il peccato e la forza del peccato è la Legge ». Ci esorta a « rimanere saldi e irremovibili, progredendo sempre più nell’opera del Signore, sapendo che la nostra fatica non è vana nel Signore ».
La Pasqua di Cristo è la vittoria, anche per noi, sulla morte: questo ci dà la certezza di fede che, aldilà della morte, siamo chiamati alla risurrezione, per cui anche se sperimentiamo il peccato, finché siamo nel corpo, non dobbiamo farci prendere dalla stanchezza e dallo scoraggiamento, né a rimandare a fare il bene che dobbiamo realizzare come discepoli di Cristo.
Anche quando sperimentiamo la morte nelle vicende della vita umana, siamo chiamati a rinnovare la nostra speranza nella risurrezione, per cui la morte non deve prostraci nella disperazione: Cristo unisce alla sua vittoria i nostri cari che ci lasciano, così come sarà anche per noi.
Vangelo: Lc 6, 39-45
Gesù, attraverso semplici parabole, come quella che oggi il Vangelo ci fa ascoltare: « Può forse un cieco guidare un altro cieco? Non cadranno tutti e due in un fosso ?» ci insegna ad imparare da lui che è il Maestro, ad essere ben preparati come lui. Così ci dice che se vogliamo togliere la pagliuzza che notiamo nell’occhio di un fratello, mentre non ci accorgiamo della trave che è nel nostro, dobbiamo prima togliere la nostra trave per vederci bene e poi possiamo aiutare il fratello a togliersi la pagliuzza dal suo.
Ancora. Come non vi è un albero buono che produca frutti cattivi, né vi è un albero cattivo che possa produrre frutti buoni, così ogni albero si conosce dai suoi frutti, per cui ogni uomo, se buono o cattivo, può riconoscersi dalle sue opere, perché « L’uomo buono dal buon tesoro del suo cuore trae fuori il bene; l’uomo cattivo dal suo cattivo tesoro trae fuori il male: la sua bocca infatti esprime ciò che dal cuore sovrabbonda ».
Non possiamo essere maestri quando si tratta di correggere gli altri o giudici inflessibili sul prossimo e sui loro difetti, mentre non ci accorgiamo di quelli che abbiamo in noi. Dobbiamo innanzitutto preoccuparci della nostra perfezione, vedere le nostre colpe. Ci costa molto riformare la nostra vita, mentre preferiamo migliorare la vita di chi ci sta intorno. Iniziare da noi a cambiare vita sarebbe un buon motivo per vivere più in pace nei nostri ambienti di vita, per essere più comprensivi, più facili al perdono, ecc.
Così non saremmo guide cieche degli altri, ma guide luminose: preoccupati a togliere il male dal nostro cuore potremo agire con saggezza e con bontà nell’aiutare i fratelli a migliorarsi nella loro vita.
APPUNTAMENTI QUARESIMALI
MERCOLEDI’ 6 MARZO : ore 19.00
SACRA CELEBRAZIONE DELLE CENERI
Nota bene:
- Il giorno delle Ceneri è un giorno di digiuno e di astinenza dalla carne, mentre tutti Venerdì di
Quaresima sono giorni di astinenza. Al digiuno si è moralmente obbligati dal 18° al 60° anno di
età e alle solite condizioni. L’astinenza dal 14° anno in poi; ma è bene abituare anche i bambini ad
astenersi dal mangiare la carne. Si è dispensati da entrambe le pratiche per motivi di salute e per
gravi necessità.
- Tutti i Venerdì sarà celebrato il Pio esercizio della Via Crucis in parrocchia, alle ore 19.00, dopo la Celebrazione della Santa Messa.
- Anche per questo tempo di Quaresima sarà a disposizione il sussidio per meditare ogni giorno la Parola di Dio.
Altre attività da vivere in questo tempo quaresimale saranno rese note lungo questo periodo.
iIl cristiano è imitatore di Dio e del suo Figlio Gesù Cristo.
24 FEBBRAIO – VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO(C)
La Domenica, nella liturgia, viene proclamata la Parola di Dio, e ad essa noi dobbiamo essere presenti puntualmente e attenti, non solo materialmente, ma soprattutto dobbiamo porre attenzione alla voce dello Spirito Santo che ci istruisce e ci illumina per comprendere le meraviglie di Dio e penetrare in ciò che la liturgia vuol farci vivere.
Dalla lettura della Bibbia dobbiamo conoscere ciò che è conforme alla volontà di Dio, per attuare nella nostra vita, con le parole e le opere, il disegno di salvezza che Dio ha realizzato per l’umanità. Gesù, è detto in una preghiera eucaristica, « per compiere la tua volontà, o Padre, egli stese le braccia sulla croce », in una obbedienza totale di amore per il Padre e gli uomini: così anche noi siamo chiamati a conformarci al Cristo, nella obbedienza al Padre celeste, il quale, nel suo Figlio, umiliato sulla croce, ha rivelato la forza dell’amore. Da Gesù impariamo cosa vuol dire amare Dio, facendo la sua volontà, e come amare gli uomini come ha fatto lui che ha dato la sua vita per un amore gratuito e universale per noi.
Se la voce dello Spirito non viene da noi ascoltata e non entra nel nostro cuore e nelle nostre scelte quotidiane, Gesù ci ricorda che non chi dice : « Signore, Signore, entrerà nel regno dei cieli, ma colui che fa la volontà del Padre mio che è nei cieli ». Così dobbiamo ascoltare la voce dello Spirito che ci parla attraverso la Parola con silenzio, raccoglimento, preghiera, evitando il chiasso e le continue distrazioni.
Nella preghiera iniziale ci rivolgiamo a Dio dicendo: « Padre clementissimo, che nel tuo unico Figlio ci riveli l’amore gratuito e universale, donaci un cuore nuovo, perché diventiamo capaci di amare anche i nostri nemici e di benedire chi ci ha fatto del male ».
Prima Lettura: 1Sam 26,2.7-9.12-13.22-23
Il brano, che la liturgia della Parola ci fa ascoltare, ci riporta uno dei tanti episodi intercorsi nella vita di Davide con il suocero Saul, il quale perseguita il genero, per la gelosia del regno che acceca il suo cuore e i suoi occhi.
Davide, fuggiasco, con Abisai, si trova nella collina di fronte in cui si è fermato Saul e i suoi soldati nella ricerca del genero. Di notte, Davide e Abisai, facendo, non visti, un’incursione nella grotta dove dorme Saul con Abner e soldati, egli, pur essendo incitato a vendicarsi da Abisai che gli dice: « Oggi Dio ti ha messo nelle mani il tuo nemico: lascia che io l’inchiodi a terra con la lancia », non permette di farlo perché non vuole alzare la mano sul consacrato del Signore. Portano via la lancia e la brocca d’acqua di Saul, che insieme ai suoi era assopito in un profondo « torpore mandato dal Signore ». Allontanatisi nella collina di fronte, Davide sul far del mattino, a gran distanza, grida verso Saul mostrandogli la lancia, l’invita a mandare i suoi servitori a riprenderla e aggiunge: « Il Signore renderà a ciascuno secondo la sua giustizia e la sua fedeltà…Il Signore ti aveva messo nelle mie mani e non ho voluto stendere la mano sul consacrato del Signore ».
Davide non si vendica del suo avversario, non approfitta della situazione a lui favorevole, e si rimette a Dio perché farà lui giustizia secondo i suoi disegni.
Seconda Lettura: 1 Cor 15, 45-49
Paolo, scrivendo ai Corinti, mette in rapporto il primo Adamo, che diviene il primo essere vivente da cui si originano tutti gli uomini, con Cristo, che come ultimo Adamo diviene spirito datore di vita. E come prima vi è il corpo materiale e poi lo spirituale, così se « il primo uomo tratto dalla terra, è fatto di terra; il secondo uomo viene dal cielo ». Quelli che sono di terra sono simili all’uomo terreno, quelli simili all’uomo celeste sono celesti. E se per la vita terrena si è simili all’uomo terreno, ora, che in Cristo siamo stati redenti e abbiamo lo Spirito di Cristo, siamo fin da ora celesti e lo saremo pienamente nel cielo. Gesù, attraverso la rigenerazione nel suo Spirito, che è datore di vita divina, ci rende, divenendo simili a lui, celesti. Se anche questa realtà non è visibile materialmente, il cristiano è un uomo plasmato, ricreato ad immagine di Cristo, che è l’Adamo autentico, il nostro modello di uomo. Se l’antico Adamo disobbediente ci ha resi simili a lui nella disobbedienza e peccatori, ora, rigenerati in Cristo, non possiamo vivere come terreni ma come spirituali e celesti.
Vangelo: Lc 6,27-38.
Gesù nel Vangelo ci richiama, come ha fatto con i suoi discepoli allora, ad ascoltare i suoi insegnamenti: amare i nostri nemici e non solo gli amici e quelli che ci amano, perché avremo già la ricompensa e ciò lo fanno pure i peccatori che amano solo quelli che li amano; a fare del bene a quelli che ci odiamo, non solo a quelli che ci fanno del bene, perché fanno lo stesso i peccatori; benedire coloro che ci maledicono, pregare per coloro che ci trattano male ecc. Ci insegna, inoltre, a porgere l’altra guancia a chi ci percuote; a dare a chiunque ci chiede senza richiedere nulla in contraccambio; a non prestare solo a coloro da cui speriamo di ricevere la ricompensa, perché anche i peccatori fanno prestiti ai peccatori per riceverne altrettanto. Vivere, allora, non alla maniera dei peccatori, ma secondo questi insegnamenti, ci fa essere figli dell’Altissimo e suoi imitatori, come è lui che « è benevolo verso gli ingrati e i malvagi ed è misericordioso verso tutti ».
Infine conclude insegnandoci a non giudicare e non saremo giudicati; a non condannare e non saremo condannati; a perdonare e saremo perdonati; a dare e avremo una misura buona, pigiata, colma e traboccante; e saremo misurati con la misura con cui misuriamo.
Il contrassegno dell’agire cristiano è, dunque, all’opposto dell’agire dei pagani e dei peccatori; ci fa vivere da figli di Dio e imitatori di Gesù, che ci chiede, rinnovati nello spirito, a vivere una meta ardua, che è possibile e anche necessaria raggiungere con la sua grazia, avendo il coraggio, come i santi, ad incamminarci per la stessa strada.
BEATI VOI!
17 FEBBRAIO – VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (C)
BEATI VOI!
Nell’assemblea liturgica, che celebra la Pasqua del Signore, lo Spirito Santo rende presente il Corpo e il Sangue di Cristo. Noi, attraverso l’amore che nutriamo per il Signore, mangiando il suo Corpo e il suo Sangue, entriamo in intimità di vita con Lui. Con Cristo, con cui formiamo un solo Corpo, il tempio dove Dio dimora se accogliamo la sua parola con cuore retto e sincero, ci vien data la grazia e la forza di vivere nella fedeltà alla sua volontà.
Un segno infallibile che amiamo Dio e che la sua presenza è efficace in noi è la carità, « pienezza della legge », per cui l’accoglienza di Cristo nei fratelli che soffrono, che sono « poveri, oppressi » fa sì che diventiamo segno dell’umanità rinnovata.
I discepoli del Signore, illuminati dalla risurrezione del Signore, vivono il tempo della loro vita cercando di attuare i comportamenti che Gesù ci esorta a realizzare attraverso le beatitudini. Vivere il tempo presente con la potenza della fede e della speranza di raggiungere la beatitudine futura è per il cristiano il cammino di santità che Dio chiede ai suoi figli.
Nella preghiera iniziale di questa Eucaristica, ci rivolgiamo a Dio dicendo: « O Dio, che respingi i superbi e dono la tua grazia agli umili, ascolta il grido dei poveri e degli oppressi che si leva a te da ogni parte della terra: spezza il giogo della violenza e dell’egoismo che ci rende estranei gli uni agli altri, e fa’ che accogliendoci a vicenda come fratelli diventiamo segno dell’umanità rinnovata nel tuo amore ».
Ger 17,5-8
Il profeta Geremia, nel brano che oggi leggiamo, ci dice che bisogna confidare in Dio e non nell’uomo, di non entrare in situazioni di compromessi e umiliazioni, per avere vantaggi facili, incerti e precari.
In modo impietoso egli ci mette in guardia dicendo che è « maledetto l’uomo che confida nell’uomo e che pone il suo sostegno nella carne , allontanando il suo cuore da Dio ». Un tale comportamento lo rende arido come il tamerisco, con l’incapacità di vedere il bene, lo fa dimorare « in una terra di salsedine », chiuso a qualunque forma di relazione umana.
Proclama invece « Benedetto l’uomo che confida nel Signore e in lui pone la sua forza ». Lo paragona ad un albero, che piantato lungo un corso d’acqua, non teme quando viene il caldo, attinge con le sue radici l’alimento per avere sempre le foglie verdi e, pur nella siccità, produce i suoi frutti.
Camminare con il Signore rende l’uomo retto, lo rende veritiero, sereno d’animo nel suo agire, pur in mezzo alle disavventure e alle preoccupazioni, e vive le relazioni con i fratelli e i propri simili portando abbondanti frutti di bene.
Anche il Salmo 1 ripercorre la stessa strada dell’uomo che è beato se non segue il consiglio dei malvagi e non resta nella via dei peccatori e meditando la legge del Signore trova in essa la sua gioia.
1 Cor 15,12.16-20
Paolo, scrivendo ai Corinti, proclama che la risurrezione di Cristo dà valore e fondamento alla fede che egli annunzia in Cristo, morto e risorto per gli uomini. Se Cristo non è risorto l’uomo resta nel suoi peccati e anche i credenti, che sono morti in lui, restano nei propri peccati e sono perduti.
Se il discepolo di Cristo ha speranza in Lui solo per questa vita e non nella certezza di risorgere con Cristo, è da commiserare più di chiunque altro uomo. La vittoria di Cristo sulla morte, egli che è primizia di coloro che risorgono, ci dà la certezza che il nostro seguirlo nella vita terrena, in una esistenza rinnovata nel bene, liberi dal peccato grazie alla sua morte e risurrezione, ci fa conseguire la vita da risorti nella stessa gloria del Signore.
Lc 6,17.20-26.
Gesù, oggi, attraverso alcune beatitudini che il Vangelo ci fa riascoltare, ci indica il cammino che devono seguire coloro che vogliono seguirlo per ascendere al monte della santità e della vita beata di Dio. A differenza del brano di Matteo del capitolo 5, questo brano, più conciso, se proclama beati i poveri a cui appartiene il regno dei cieli, coloro che hanno fame, perché saranno saziati, coloro che piangono, perché rideranno, coloro che sono odiati, messi al bando, insultati e disprezzati a causa del Figlio dell’uomo e li invita a rallegrarsi ed esultare perché la loro ricompensa è grande nel cielo, in contrasto annunzia guai per coloro che sono ricchi perché, avendo avuto nella vita come fine la ricchezza, hanno già ricevuto la loro consolazione; guai a chi è ora sazio, perché, essendosi saziato di cose terrene, caduche e passeggere, avrà fame; guai a coloro che ridono, perché, avendo gioito di momenti fallaci e goderecce, saranno nel dolore e piangeranno; guai a tutti coloro di cui gli uomini diranno bene, perché allo stesso modo hanno agito i loro padri con i falsi profeti.
Siamo posti, come discepoli di Cristo, di fronte ad un discorso paradossale: istintivamente ragioneremmo in maniera opposta; diremmo: « guai ai poveri, guai a quelli che piangono! ». Ma Gesù assicura il contrario al nostro modo di pensare.
Se le beatitudini infondono serenità e speranza, se andiamo a cercare ricchezza e gioia in questo mondo, saremo contenti solo per questa vita ma non certo per l’altra e, forse, qualche preoccupazione l’abbiamo pure per questa.
CHIAMATI E MANDATI PER GRAZIA AD ANNUNZIARE IL VANGELO.
10 FEBBRAIO– V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Attraverso il Battesimo siamo partecipi della Chiesa, famiglia di Dio, su cui veglia l’amore del Padre celeste. Poiché siamo, però, avvolti da tante situazioni che ci rendono poco sereni, ansiosi, timorosi davanti alle tentazioni e sofferenze, nell’incontro con il Signore e tra noi riaccendiamo la certezza di questo amore di Dio. La fede certo non dissolve tutte quelle realtà di disagio, ma certamente da essa noi attingiamo la forza per vivere nella speranza e nella fiducia che Dio, come ha liberato il suo Figlio, ci promette una liberazione che ci fa accettare, con spirito evangelico, le prove della vita, e viverle in comunione con le sofferenze e la passione redentrice di Cristo, mentre attendiamo di essere introdotti nella vita in Dio. Egli è vicino alla sofferenza dei suoi figli e li unisce alla Pasqua di Cristo, suo Figlio.
Se quindi chiediamo ai fratelli un aiuto che possa sostenerci non possiamo fare a meno di confidare nella forza e nella grazia di Dio.
Nella preghiera della Colletta ci rivolgiamo al Padre celeste dicendo: « Dio di infinità grandezza, che affidi alle nostre labbra impure e alle nostre fragili mani il compito di portare agli uomini l’annunzio del Vangelo, sostienici con il tuo Spirito, perché la tua parola, accolta da cuori aperti e generosi, fruttifichi in ogni parte della terra ».
Is 6,1-2.3-8.
Nella visione profetica Isaia vede nel tempio il Signore che con i lembi del suo manto lo riempie e attorno i Serafini proclamano: « Santo, santo, santo il Signore degli eserciti! Tutta le terra è piena della tua gloria ». Al risuonare di quella voce il tempio si riempiva di fumo. Il profeta smarrito esclama: « Ohimè! Io sono perduto, perché un uomo dalle labbra impure io sono e in mezzo ad un popolo dalle labbra impure io abito; eppure i miei occhi hanno visto il re, il Signore degli eserciti ». Davanti a tanto sgomento, un Serafino, prendendo con le molle un carbone ardente dall’altare, purifica le labbra del profeta, assicurandolo che è scomparsa la sua colpa e espiato il suo peccato.
Dopo questo gesto, il profeta ode la voce del Signore che dice: « Chi manderò E chi andrà per noi? ». Egli risponde: « Eccomi, manda me! ». Non solo Isaia, ma ogni uomo che Dio chiama ad essere suo profeta, avverte la propria indegnità e impurità davanti a Colui che è il Santo. Ma Dio purifica e brucia l’iniquità e il peccato di colui che è inviato a portare la sua Parola, rendendo puri il suo cuore e le sue labbra. Più l’uomo si avvicina a Dio più avverte e si accorge delle sue colpe, anche se sono nel luogo più recondito della sua anima. Siamo, infatti, facili a commettere le nostre colpe, anche se spesso leggere o di poco conto. Dobbiamo chiedere al Signore la sua luce per giudicare la nostra condotta, perché nella nostra cecità, tante volte, non vediamo le nostre innumerevoli mancanze.
1 Cor 15,1-11.
Paolo vuole rafforzare nei Corinzi la loro adesione al Vangelo che ha loro annunziato, per renderli saldi in esso affinché lo mantengano come lo ha annunziato.
Egli riconferma quel Vangelo che a sua volta ha ricevuto e che cioè: « Cristo morì per i nostri peccati secondo le Scritture e che fu sepolto e che è risorto il terzo giorno secondo le Scritture e che apparve a Cefa e quindi ai Dodici ».
E ancora. Che è apparso a più di cinquecento fratelli in una sola volta, a Giacomo e, ultimo, anche a lui, che si ritiene come un aborto. Riconosce la sua piccolezza tra gli apostoli e, avendo perseguitato la Chiesa di Dio nella vita precedente alla conversione, avverte la sua indegnità ad essere chiamato apostolo. Riconosce, pero, che è stata la grazia di Dio, che in lui non è stata vana, a renderlo quello che è. Per questa sua nuova realtà di vita e per aver creduto nel Signore, ritiene di essere stato inviato anche lui, come gli altri apostoli, a predicare il Vangelo della salvezza, come lui lo ha ricevuto dalla tradizione e l’ ha annunziato ai Corinzi, affinché lo mantengano nella sua integrità. Attribuisce, infine, pur riconoscendo di aver faticato più di tutti gli altri nell’annunzio del Vangelo, alla grazia di Cristo la fecondità del suo annunzio e la sua corrispondenza alla missione, a cui il Signore Gesù lo ha mandato.
Vangelo: Lc 5,1-11.
Gesù presso il lago di Gennèsaret vede due barche ormeggiate e i pescatori che riparano le reti. Salito sulla barca di Simone, gli chiede di staccarsi un poco da terra e, sedutovisi, insegna alle folle dalla barca. Finito di parlare dice a Simone: « Prendi il largo e gettate le reti per la pesca ». A questa richiesta di Gesù Simone risponde che hanno faticato tutta la notte e non hanno preso nulla. Ma sulla parola del Maestro vanno a pescare e « presero una quantità enorme di pesci e le loro reti quasi si rompevano ». Aiutati poi dai compagni dell’altra barca riempiono tutte due le barche fino quasi a farle affondare. Visto il fatto, Simon Pietro, inginocchiatosi ai piedi di Gesù, esclama: « Allontanati da me, perché sono un peccatore », poiché per lo stupore ha preso lui e i due fratelli, Giacomo e Giovanni, figli di Zebedeo, soci di Simone.
Ma Gesù rincuora Simone dicendogli: « Non temere: d’ora in poi sarai pescatore di uomini ». Subito tutti, tirate le reti a terra, le lasciano e lo seguono.
Anche Pietro, dopo la pesca inaspettata, fatta per obbedienza al Signore, si riconosce peccatore e lui e gli altri avvertono la loro indegnità davanti alla presenza di Gesù, il quale affida loro ugualmente la missione, cambiando loro la vita, di diventare pescatore di uomini. Quella di Pietro e degli apostoli sarà una pesca più miracolosa di quella del lago: la forza divina di Gesù, in mezzo ad un mare burrascoso quale è il mondo, in cui si trovano gli uomini con tutte le loro problematiche, renderà possibile una pesca salvifica degli uomini, sia per allora come anche per la Chiesa di oggi. Il Signore agisce ancora oggi, ma chiede a tutti, apostoli e discepoli che egli invia a compere quest’opera salvifica, pur restando nel mondo e compiendo le attività quotidiane, di lasciare tutto e seguirlo, con un impegno che interessa e coinvolge indistintamente, nell’annunziare il Vangelo della salvezza.
Gesù, a Nazaret, leggendo la profezia di Isaia sul Messia, la applica a sé.
3 FEBBRAIO–IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO.C
Nell’incontro che i cristiani, come popolo di Dio, viviamo la Domenica, accettando la salvezza che Dio Padre ha disposto nel suo Figlio, esprimiamo la nostra adesione a Lui e l’impegno a portare con coraggio l’annunzio missionario del Vangelo al mondo. Nella adorazione del Signore, nella professione della nostra fede, vissute con l’intimità del nostro cuore e con tutta la nostra anima e con l’Eucaristia a cui ci accostiamo, riceviamo la forza e il coraggio di una testimonianza che realizza con parole e opere l’annunzio della salvezza.
Nella preghiera della colletta preghiamo dicendo: « O Dio, che nel profeta accolto dai pagani e rifiutato in patria manifesti il dramma dell’umanità che accetta o respinge la tua salvezza, fa’ che nella tua Chiesa non venga meno il coraggio dell’annunzio missionario del Vangelo ».
Prima Lettura: Ger 1,4-5.17-19.
Il profeta Geremia, nel brano di oggi, per la parola che il Signore gli rivolge, ci da testimonianza della missione profetica, a cui il Signore lo ha chiamato e stabilito, avendolo conosciuto prima che venisse formato nel grembo materno e consacrato prima di venire alla luce. La missione profetica lo im-pegna ad adempiere, cinto con la veste ai fianchi, simbolo della forza che riceve dal Signore, a dire a coloro a cui è mandato tutto quello che il Signore gli pone sulle labbra.
Nel profeta consacrato e inviato vi è la forza di Dio, per cui , anche dinanzi alle difficoltà, egli non può deprimersi o temere. La certezza che Dio l’accompagna lo sostiene nella sua missione. Anche gli apostoli e coloro che sono chiamati a essere messaggeri di Dio e partecipano del ministero di Cristo, sostenuti dalla forza che viene da Dio, devono adempiere alla missione che Egli affida. Il Signore se invia ad adempiere una missione, dà anche l’energia per portarla a compimento. I santi sono riusciti a compiere opere da farli sembrare folli agli occhi umani.
Secondo Lettura: 1 Cor 12,31-13,13.
San Paolo ai Corinzi, ai quali espone quali carismi e doni possiamo ricevere da Dio: parlare le lingue, avere il dono della profezia, conoscere i misteri e tutta la conoscenza, possedere tanta fede da trasportare le montagne, dare in cibo tutti i propri beni o consegnare il proprio corpo per essere bruciato, ecc. dice che tutti questi carismi non valgono nulla se non si ha la carità. Questa è la via più sublime che bisogna percorrere se si vuole essere fedeli al Signore.
Passa poi ad enumerare le caratteriste della carità, che deve essere magnanime, non invidiosa, che non si vanta né si gonfia d’orgoglio, è rispettosa, non cerca il proprio interesse, non si adira, non tiene conto del male ricevuto, non gode delle ingiustizie, ma si rallegra della verità. E mentre tutti i carismi, insieme con la fede e la speranza, non ci saranno più nella vita futura del cielo, rimarrà solo la carità, quando verrà ciò che è perfetto. Paragona poi questa vita terrena come quando si è bambini, quando si ragiona da bambini. Divenuti adulti, tutto ciò che è da bambini viene meno, perché quando saremo adulti, cioè perfetti in Dio, lo vedremo faccia a faccia, non più in modo confuso e come in uno specchio. Allora conosceremo perfettamente, come noi siamo conosciuti perfettamente.
Conclude dicendo che ora « rimangono queste tre cose: la fede, la speranza e la carità: ma la più grande di tutte è la carità ». Quando manca la carità tutto quello che si fa, non ha alcun valore, anche se sono cose strepitose e mirabolanti. La fede, che trasporta le montagne, la condivisione dei beni distribuiti ai poveri, pur anche il martirio che ci fa sperare l’ottenimento delle promesse, ecc. tutto vale poca cosa senza la carità, che si manifesta come magnanimità, gratuità, sopportazione, misericordia, umiltà, fiducia, mitezza, ecc.
Vangelo: Lc 4,21-30.
Nella sinagoga di Nazaret, dopo la lettura della profezia di Isaia sul Messia fatta da Gesù, conclusasi con le parole : « Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato », Egli aveva meravigliato i suoi concittadini « per le parole di grazia che uscivano dalla sua bocca ». Ma poiché essi, conoscendolo come il figlio di Giuseppe, probabilmente gli hanno chiesto di compiere a Nazaret ciò che aveva fatto altrove, Gesù aggiunse: « In verità io vi dico: nessun profeta è bene accetto nella sua patria ». Citando, inoltre, l’esempio della straniera vedova di Sarepta, scelta da Dio tra le vedove di Israele per aiutare Elia, e di Naaman il Siro, guarito dalla lebbra per l’intervento del profeta Eliseo rispetto ai molti lebbrosi presenti in Israele, « tutti – risentendosi per quelle parole - nella sinagoga si riempirono di sdegno, si alzarono e lo cacciarono fuori della città e lo condussero fin sul ciglio del monte, sul quale era costruita la loro città, per gettarlo giù ». Ma Gesù passando in mezzo a loro, si mise in cammino.
Per l’incredulità e lo scetticismo degli abitanti di Nazaret Gesù non compie nessun miracolo: in essi manca la fede e, credendo di sapere chi è Gesù, il figlio di Giuseppe, chiudono il loro cuore ad accoglierlo come l’inviato di Dio, cioè come il Cristo. La reazione violenta avuta verso di lui rappresenta il ri-fiuto di Israele e di tutta l’umanità ad accogliere la prospettiva universale della salvezza che egli è venuto a realizzare: è difficile per la logica umana accettare che un Dio possa essersi fatto uomo, nella semplicità e povertà di Betlemme e nell’ignominia della croce, per essere a accolto come Salvatore. Bisogna accogliere il mistero del Figlio di Dio attraverso l’umanità di Cristo: Egli è qualcosa di più di un grande uomo, di un rappresentante esemplare dell’umanità, a cui è possibile anche opporgli un rifiuto. E forse lì dove non è stato ancora annunziato troverebbe un’accoglienza più gioiosa e più coerente. La sua presenza, come rileva il vecchio Simeone: « Ecco, egli è qui per la caduta e la risurrezione di molti in Israele e come segno di contraddizione, … affinché siano svelati i pensieri di molti cuori », esprime una presenza che mette in crisi e pone l’uomo nella scelta di accoglierlo o rifiutarlo.
Ultimo aggiornamento (Sabato 02 Febbraio 2019 11:40)