





BENEDETTO COLUI CHE CONFIDA NEL SIGNORE ED IN LUI TROVA LA SUA GIOIA.
16 FEBBRAIO – VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (C)
BEATI VOI!
Nell’assemblea liturgica, che celebra la Pasqua del Signore, lo Spirito Santo rende presente il Corpo e il Sangue di Cristo. Noi, attraverso l’amore che nutriamo per il Signore, mangiando il suo Corpo e il suo Sangue, entriamo in intimità di vita con Lui. Con Cristo, con cui formiamo un solo Corpo, il tempio dove Dio dimora se accogliamo la sua parola con cuore retto e sincero, ci vien data la grazia e la forza di vivere nella fedeltà alla sua volontà.
Un segno infallibile che amiamo Dio e che la sua presenza è efficace in noi è la carità, « pienezza della legge », per cui l’accoglienza di Cristo nei fratelli che soffrono, che sono « poveri, oppressi » fa sì che diventiamo segno dell’umanità rinnovata.
I discepoli del Signore, illuminati dalla risurrezione del Signore, vivono il tempo della loro vita cercando di attuare i comportamenti che Gesù ci esorta a realizzare attraverso le beatitudini. Vivere il tempo presente con la potenza della fede e della speranza di raggiungere la beatitudine futura è per il cristiano il cammino di santità che Dio chiede ai suoi figli.
Nella preghiera iniziale di questa Eucaristica, ci rivolgiamo a Dio dicendo: « O Dio, Signore del mondo, che prometti il tuo regno ai poveri e agli oppressi e resisti ai potenti e ai superbi, concedi alla tua Chiesa di vivere secondo lo spirito delle Beatitudini proclamate da Gesù Cristo, Tuo Figlio. Egli è Dio, e vive e regna con te… ».
Ger 17,5-8
Il profeta Geremia, nel brano che oggi leggiamo, ci dice che bisogna confidare in Dio e non nell’uomo, di non entrare in situazioni di compromessi e umiliazioni, per avere vantaggi facili, incerti e precari.
In modo impietoso egli ci mette in guardia dicendo che è « maledetto l’uomo che confida nell’uomo e che pone il suo sostegno nella carne , allontanando il suo cuore da Dio ». Un tale comportamento lo rende arido come il tamerisco, con l’incapacità di vedere il bene, lo fa dimorare « in una terra di salsedine », chiuso a qualunque forma di relazione umana.
Proclama invece « Benedetto l’uomo che confida nel Signore e in lui pone la sua forza ». Lo paragona ad un albero, che piantato lungo un corso d’acqua, non teme quando viene il caldo, attinge con le sue radici l’alimento per avere sempre le foglie verdi e, pur nella siccità, produce i suoi frutti.
Camminare con il Signore rende l’uomo retto, lo rende veritiero, sereno d’animo nel suo agire, pur in mezzo alle disavventure e alle preoccupazioni, e vive le relazioni con i fratelli e i propri simili portando abbondanti frutti di bene.
Anche il Salmo 1 ripercorre la stessa strada dell’uomo che è beato se non segue il consiglio dei malvagi e non resta nella via dei peccatori e meditando la legge del Signore trova in essa la sua gioia.
1 Cor 15,12.16-20
Paolo, scrivendo ai Corinzi, proclama che la risurrezione di Cristo dà valore e fondamento alla fede che egli annunzia in Cristo, morto e risorto per gli uomini. Se Cristo non è risorto l’uomo resta nel suoi peccati e anche i credenti, che sono morti in lui, restano nei propri peccati e sono perduti.
Se il discepolo di Cristo ha speranza in Lui solo per questa vita e non nella certezza di risorgere con Cristo, è da commiserare più di chiunque altro uomo. La vittoria di Cristo sulla morte, egli che è primizia di coloro che risorgono, ci dà la certezza che il nostro seguirlo nella vita terrena, in una esistenza rinnovata nel bene, liberi dal peccato grazie alla sua morte e risurrezione, ci fa conseguire la vita da risorti nella stessa gloria del Signore.
Lc 6,17.20-26.
Gesù, oggi, attraverso alcune beatitudini che il Vangelo ci fa riascoltare, ci indica il cammino che devono seguire coloro che vogliono seguirlo per ascendere al monte della santità e della vita beata di Dio. A differenza del brano di Matteo del capitolo 5, questo brano, più conciso, se proclama beati i poveri a cui appartiene il regno dei cieli, coloro che hanno fame, perché saranno saziati, coloro che piangono, perché rideranno, coloro che sono odiati, messi al bando, insultati e disprezzati a causa del Figlio dell’uomo e li invita a rallegrarsi ed esultare perché la loro ricompensa è grande nel cielo, in contrasto annunzia guai per coloro che sono ricchi perché, avendo avuto nella vita come fine la ricchezza, hanno già ricevuto la loro consolazione; guai a chi è ora sazio, perché, essendosi saziato di cose terrene, caduche e passeggere, avrà fame; guai a coloro che ridono, perché, avendo gioito di momenti fallaci e goderecce, saranno nel dolore e piangeranno; guai a tutti coloro di cui gli uomini diranno bene, perché allo stesso modo hanno agito i loro padri con i falsi profeti.
Siamo posti, come discepoli di Cristo, di fronte ad un discorso paradossale: istintivamente ragioneremmo in maniera opposta; diremmo: « guai ai poveri, guai a quelli che piangono! ». Ma Gesù assicura il contrario al nostro modo di pensare.
Se le beatitudini infondono serenità e speranza, se andiamo a cercare ricchezza e gioia in questo mondo, saremo contenti solo per questa vita ma non certo per l’altra e forse qualche preoccupazione l’abbiamo pure per questa.
« ECCOMI, SIGNORE, MANDA ME! »
9 FEBBRAIO– V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
« ECCOMI, SIGNORE, MANDA ME! »
ttraverso il Battesimo siamo partecipi della Chiesa, famiglia di Dio, su cui veglia l’amore del Padre celeste. Poiché siamo, però, avvolti da tante situazioni che ci rendono poco sereni, ansiosi, timorosi davanti alle tentazioni e sofferenze, nell’incontro con il Signore e tra noi riaccendiamo la certezza di
questo amore di Dio. La fede certo non dissolve tutte quelle realtà di disagio, ma certamente da essa noi attingiamo la forza per vivere nella speranza e nella fiducia che Dio, come ha liberato il suo Figlio, ci promette una liberazione che ci fa accettare, con spirito evangelico, le prove della vita, e viverle in comunione con le sofferenze e la passione redentrice di Cristo, mentre attendiamo di essere introdotti nella vita in Dio. Egli è vicino alla sofferenza dei suoi figli e li unisce alla Pasqua di Cristo, suo Figlio.
Se quindi chiediamo ai fratelli un aiuto che possa sostenerci non possiamo fare a meno di confidare nella forza e nella grazia di Dio.
Nella preghiera della Colletta ci rivolgiamo al Padre celeste dicendo: « O Dio, tre volte santo, che hai scelto gli annunciatori della tua parola tra gli uomini dalle labbra impure, purifica i nostri cuori con il fuoco della tua parola e perdona i nostri peccati con la dolcezza del tuo amore, così che come discepoli seguiamo Gesù, nostro Maestro e Signore. Per il nostro Signore Gesù Cristo… ».
Is 6,1-2.3-8.
Nella visione profetica Isaia vede nel tempio il Signore che con i lembi del suo manto lo riempie e attorno i Serafini proclamano: « Santo, santo, santo il Signore degli eserciti! Tutta le terra è piena della tua gloria ». Al risuonare di quella voce il tempio si riempiva di fumo. Il profeta smarrito esclama: « Ohimè! Io sono perduto, perché un uomo dalle labbra impure io sono e in mezzo ad un popolo dalle labbra impure io abito; eppure i miei occhi hanno visto il re, il Signore degli eserciti ». Davanti a tanto sgomento, un Serafino, prendendo con le molle un carbone ardente dall’altare, purifica le labbra del profeta, assicurandolo che è scomparsa la sua colpa e espiato il suo peccato.
Dopo questo gesto, il profeta ode la voce del Signore che dice: « Chi manderò E chi andrà per noi? ». Egli risponde: « Eccomi, manda me! ». Non solo Isaia, ma ogni uomo che Dio chiama ad essere suo profeta, avverte la propria indegnità e impurità davanti a Colui che è il Santo. Ma Dio purifica e brucia l’iniquità e il peccato di colui che è inviato a portare la sua Parola, rendendo puri il suo cuore e le sue labbra. Più l’uomo si avvicina a Dio più avverte e si accorge delle sue colpe, anche se sono nel luogo più recondito della sua anima. Siamo, infatti, facili a commettere le nostre colpe, anche se spesso leggere o di poco conto. Dobbiamo chiedere al Signore la sua luce per giudicare la nostra condotta, perché nella nostra cecità, tante volte, non vediamo le nostre innumerevoli mancanze.
1 Cor 15,1-11.
Paolo vuole rafforzare nei Corinzi la loro adesione al Vangelo che ha loro annunziato, per renderli saldi in esso affinché lo mantengano come lo ha annunziato.
Egli riconferma quel Vangelo che a sua volta ha ricevuto e che cioè: « Cristo morì per i nostri peccati secondo le Scritture e che fu sepolto e che è risorto il terzo giorno secondo le Scritture e che apparve a Cefa e quindi ai Dodici ».
E ancora. Che è apparso a più di cinquecento fratelli in una sola volta, a Giacomo e, ultimo, anche a lui, che si ritiene come un aborto. Riconosce la sua piccolezza tra gli apostoli e, avendo perseguitato la Chiesa di Dio nella vita precedente alla conversione, avverte la sua indegnità ad essere chiamato apostolo. Riconosce, pero, che è stata la grazia di Dio, che in lui non è stata vana, a renderlo quello che è. Per questa sua nuova realtà di vita e per aver creduto nel Signore, ritiene di essere stato inviato anche lui, come gli altri apostoli, a predicare il Vangelo della salvezza, come lui lo ha ricevuto dalla tradizione e l’ ha annunziato ai Corinzi, affinché lo mantengano nella sua integrità. Attribuisce, infine,pur riconoscendo di aver faticato più di tutti gli altri nell’annunzio del Vangelo, alla grazia di Cristo la fecondità del suo annunzio e la sua corrispondenza alla missione, a cui il Signore Gesù lo ha mandato.
Vangelo: Lc 5,1-11.
Gesù presso il lago di Gennèsaret vede due barche ormeggiate e i pescatori che riparano le reti. Salito sulla barca di Simone, gli chiede di staccarsi un poco da terra e, sedutovisi, insegna alle folle dalla barca. Finito di parlare dice a Simone: « Prendi il largo e gettate le reti per la pesca ». A questa richiesta di Gesù Simone risponde che hanno faticato tutta la notte e non hanno preso nulla. Ma sulla parola del Maestro vanno a pescare e « presero una quantità enorme di pesci e le loro reti quasi si rompevano ». Aiutati poi dai compagni dell’altra barca riempiono tutte due le barche fino quasi a farle affondare. Visto il fatto, Simon Pietro, inginocchiatosi ai piedi di Gesù, esclama: « Allontanati da me, perché sono un peccatore », poiché per lo stupore ha preso lui e i due fratelli, Giacomo e Giovanni, figli di Zebedeo, soci di Simone.
Ma Gesù rincuora Simone dicendogli: « Non temere: d’ora in poi sarai pescatore di uomini ». Subito tutti, tirate le reti a terra, le lasciano e lo seguono.
Anche Pietro,dopo la pesca inaspettata, fatta per obbedienza al Signore, si riconosce peccatore e lui e gli altri avvertono la loro indegnità davanti alla presenza di Gesù, il quale affida loro ugualmente la missione, cambiando loro la vita, di diventare pescatore di uomini. Quella di Pietro e degli apostoli sarà una pesca più miracolosa di quella del lago: la forza divina di Gesù, in mezzo ad un mare burrascoso quale è il mondo, in cui si trovano gli uomini con tutte le loro problematiche, renderà possibile una pesca salvifica degli uomini, sia per allora come anche per la Chiesa di oggi. Il Signore agisce ancora oggi, ma chiede a tutti, apostoli e discepoli che egli invia a compere quest’opera salvifica, pur restando nel mondo e compiendo le attività quotidiane, di lasciare tutto e seguirlo, con un impegno che interessa e coinvolge indistintamente, nell’annunziare il Vangelo della salvezza.
PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO
2 FEBBRAIO – FESTA DELLA PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO.
In questa domenica, in cui ricorre la Presentazione di Gesù al tempio, celebriamo la Festa delle luci, che ebbe origine in Oriente con il nome di « Ipapante », cioè « Incontro ». Nel sec. VI si estese in Occidente con sviluppi originali: a Roma con carattere più penitenziale e in Gallia, con la solenne benedizione e processione delle candele, popolarmente nota come « Candelora ». Nell’ingresso solenne e suggestivo del simbolismo della luce bisogna cogliere il senso profondo e il radicamento biblico, il significato cristologico di tale gesto: accogliere Cristo, luce del mondo.
Come ci viene raccontato nel Vangelo, Gesù, secondo la prescrizione della legge di Mosè, viene presentato e offerto al tempio, come ogni primogenito: egli sarà particolarmente dedicato e consacrato a Dio.
« Con quel rito, dice la preghiera iniziale, il Signore si assoggettava alle prescrizioni della legge antica, ma in realtà veniva incontro al suo popolo, che l’attendeva nella fede ». Così, con il venire incontro di Dio all’uomo si rinnova la relazione dell’uomo con Dio nel rapporto di comunione iniziale.
Se i figli sono dono del Signore e i genitori ne sono i custodi ed educatori finché sono sotto la patria potestà, anche Maria e Giuseppe, consapevoli di tale realtà, compiendo il gesto della presentazione di Gesù, riconoscono che Gesù, per essere ciò che è, deve essere riconsegnato al Signore per adempiere alla propria missione. Il gesto di obbedienza alla legge, e la consacrazione di Gesù al Signore, visti in funzione della Pasqua, in cui Gesù si renderà obbediente al Padre, assumono un significato redentivo e anche Maria e Giuseppe si rendono collaboratori di Dio nell’opera di salvezza.
Gesù luce.
La sua Presentazione soddisfa l’attesa dei giusti dell’Antico Testamento, significati da Simeone, “ uomo e pio che aspettava la consolazione di Israele ”. Simeone profetizza che quel bambino è « luce per illuminare le genti » (Lc 2,32). Cristo, che rivela la fedeltà di Dio, viene incontro al suo popolo, che l’attende nella fede. Egli porta a compimento la speranza e le promesse del Dio dei padri, perché è la luce che ormai riverbera e si fa guida a tutti i popoli, che fa uscire dalle tenebre del peccato tutti gli uomini con la sua opera di salvezza e, con la sua risurrezione, fa irrompere nelle tenebre della morte la luce della vita.
Più che un bambino, allora, è Dio stesso che viene incontro all’uomo per salvarlo.
Dietro Simeone, anche Anna, dopo aver visto il bambino, parla di lui « a tutti quelli che aspettavano la redenzione di Gerusalemme ».
Tra Natale e Pasqua.
La Presentazione del Signore, a quaranta giorni dal Natale, chiude le celebrazioni natalizie e, con l’offerta della Vergine Madre e la profezia di Simeone, apre il cammino verso la Pasqua. Le candele che si accendono richiamano il cero che viene acceso nella Veglia Pasquale. Nelle parole di Simeone a Maria si preannunziano i misteri pasquali: « una spada ti trafiggerà l’anima ». Essa, così, partecipa alle sofferenze del Figlio, cooperando alla redenzione degli uomini, perché « Egli è qui per la caduta e la risurrezione di molti in Israele e come segno di contraddizione, affinché siano svelati i pensieri di molti cuori ».
Anche noi andiamo incontro al Signore.
Se celebriamo la festa in cui Dio viene incontro a noi nel suo Figlio, andiamo anche noi incontro a Dio, come dice ancora la preghiera iniziale: « Anche noi qui riuniti dallo Spirito Santo andiamo incontro al Cristo che viene ». Seguiamo anche noi Cristo, luce che ci precede, per rinnovare insieme a lui l’incontro con il Padre, affidandoci alla fedeltà di Dio che non delude. Imploriamo di averlo sempre come conduttore , per poter « giungere felicemente alla pienezza della gloria », poiché tutta la nostra vita deve essere un andare incontro a Dio, che ci vuole in comunione con Lui.
Gesù ci esorta, come suoi discepoli, ad essere « luce del mondo », per cui, illuminati dalla sua luce, dedicati al Padre, diventiamo portatori della sua missione nel mondo con « lo splendore della santità ». Allora, sì, che la processione con le candele dietro a Cristo diviene un simbolo efficace della vita.
Nella preghiera iniziale di questa festa chiediamo: « Dio onnipotente ed eterno, guarda i tuoi fedeli riuniti nella festa della Presentazione al tempio del tuo unico Figlio fatto uomo, e concedi anche a noi di essere presentati a te purificati nello spirito. Per il nostro Signore Gesù Cristo…».
Prima Lettura: Ml 3,1-4.
Il « giorno » del Signore è giorno di purificazione e di giudizio di condanna del male. A prepararlo Dio promette l’invio di un profeta che converta i cuori.
Seconda Lettura: Eb 2, 14-18.
In questo brano è illuminato lo stretto legame fra il l’evento che stiamo celebrando e il mistero pasquale e vi si esprime la stretta solidarietà di Gesù con il Padre e con l’uomo, con cui condivide il « sangue e la carne » ( Eb 2,14), in un legame reale e integrale.
Intimamente unito agli uomini, come fratelli, Gesù è diventato « un sommo sacerdote misericordioso ». Fedele nel servizio a Dio, Gesù, espiando i nostri peccati, ci ha liberato dal potere del demonio e della morte. La sua sofferenza è diventata capacità di soccorso nelle nostre prove, essendo lui stesso stato provato.
Vangelo: Lc 2, 22-40.
Gesù è consacrato a Dio. Sulla croce lui stesso si offrirà e si dedicherà al Padre, dopo tutta una vita di appartenenza a Lui. Al suo ingresso nel tempio si dà appuntamento l’Antico Testamento, di cui compie l’attesa.
IL GIORNO 2 FEBBRAIO FESTA DELLA PRESENTAZIONE AL TEMPIO DI GESÙ
(LA CANDELORA)
LA SANTA MESSA SARA’ CELEBRATA ALLE ORE 18.30
« Custodisci sempre con paterna bontà la tua famiglia ». Così incominciamo oggi a pregare. Non siamo dunque degli estranei, ma siamo la famiglia di Dio, sulla quale veglia il suo amore. Abbiamo sempre bisogno di riaccendere questa certezza, avvolti come siamo da un’infinità di ansie, di ricorrenti motivi di timore, da tentazione e da sofferenze. E’ vero che la fede non li dissolve come d’incanto; li lascia ancora, e tuttavia dalla fede attingiamo la forza per non perdere la speranza, per aspettare con fiducia la liberazione, per accettare con « vero spirito del vangelo » le prove in comunione con la passione redentrice di Cristo e rendere più viva l’attesa della vita eterna. Noi sappiamo che Dio si accosta « alla sofferenza di tutti gli uomini » e li unisce « alla Pasqua del suo Figlio ». E’ giusto chiedere l’aiuto ai fratelli con i quali anzi siamo chiamati a « condividere il mistero del dolore »; ma non dimentichiamo quanto la stessa preghiera d’inizio afferma: « unico fondamento della nostra speranza è la grazia che viene da te, o Dio ».
BISOGNA ASCOLTARE LA PAROLA DI DIO CON RELIGIOSA DISPOSIZIONE INTERIORE.
26 GENNAIO-III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO. ( Anno C)
La Domenica, giorno del Signore, la Chiesa vive la gioia che le viene dall’incontro con il suo Signore, che è sorgente inesauribile di vita, perché con la sua Parola e con il suo Corpo e il suo Sangue, la nutre. Noi gli offriamo ciò che Dio nella sua provvidenza ci dà, i semplici doni del pane e del vino, che dalla potenza dello Spirito invocato, diventano sacramento di salvezza e nutrimento spirituale che alimenta la vita di amore e di comunione con Dio e i fratelli. Prendendo parte a questo convito la gioia della Chiesa diventa perfetta, se traduciamo questo incontro con il Signore nella vita, la quale diventa « segno di speranza e di salvezza per noi e per l’umanità ».
Nella colletta iniziale preghiamo Dio dicendo:« O Padre, che in questo giorno a te consacrato convochi la Chiesa santa alla tua presenza perché il tuo Figlio annunci ancora il suo Vangelo, fa’ che teniamo i nostri occhi fissi su di lui, e oggi si compirà in noi la parola di salvezza. Per il nostro Signore Gesù Cristo… ».
Prima Lettura : Ne 8,2-4.6,8-10.
Dopo il ritorno dall’esilio, il sacerdote Esdra, davanti al popolo riunito, uomini, donne e quelli che erano in grado di capire, portò il libro della Legge, e da una tribuna di legno, posta nella piazza davanti alla porta delle Acque, venne letto e spiegato, per capirne il senso, dai leviti, dallo spuntar della luce fino a mezzogiorno. Prima di iniziare la lettura, Esdra: « Benedisse il Signore, Dio grande, e tutto il popolo, alzando le mani, rispose: “Amen, amen“; si inginocchiarono e si prostrarono con la faccia a terra dinanzi al Signore».
Neemia, Esdra e i leviti rivolgendosi al popolo dissero: « Questo giorno è consacrato al Signore, vostro Dio; non fate lutto e non piangete! », perché il popolo piangeva nell’ascoltare la lettura. Neemia invitò il popolo a far festa, mangiare carni grasse, bere vini dolci e a condividere porzioni di cibo con coloro che non avevano nulla di preparato: bisognava far festa e non essere rattristati, perché « la gioia del Signore è la vostra forza », disse. Dall’ascolto della parola del Signore il popolo riprende l’impegno a vivere nella fedeltà al Signore e Dio rinnova la sua alleanza, ridonando la sua grazia e la sua amicizia. Il popolo risponde con il suo « Amen! », esprimendo la sua volontà nel praticare il « Libro della Legge », comandi e leggi dati da Dio per camminare nel bene davanti a Lui.
Seconda Lettura : 1Cor 12,12-30.
San Paolo, partendo dall’unità del corpo, costituito da capo e da molteplici membra, esorta i Corinzi, ad essere anch’essi uniti a Cristo, capo di un corpo di cui i discepoli sono membra, Giudei o Greci, schiavi o liberi, essendo stati battezzati mediante un solo Spirito e dissetati da un solo Spirito. Così tutte le membra non possono vivere e agire ognuno per conto proprio e non sentirsi uniti a tutto il corpo: ogni membro, dunque, pur essendo distinto dalle altre membra, deve essere e operare in armonia con il capo e con tutti gli altri. « Le membra che sembrano più deboli, poi, sono le più necessarie, e le parti del corpo che riteniamo meno onorabili le circondiamo di maggiore rispetto, e quelle indecorose sono trattate con maggiore decenza, mentre quelle decenti non ne hanno bisogno ».
Come Dio nel corpo ha conferito maggiore onore a ciò non ne ha, perché nel corpo non vi sia divisione, ma le varie membra abbiano cura le une delle altre: soffrire se un membro soffre, gioire con chi è onorato, così, dice Paolo, siete voi, in quanto corpo di Cristo e, ognuno secondo la propria parte, sue membra. Nella Chiesa, conclude Paolo, poiché Dio ha posto « in primo luogo alcuni come apostoli, in secondo luogo come profeti, in terzo luogo come maestri; poi ci sono i miracoli, quindi il dono delle guarigioni, di assistere, di governare, di parlare le varie lingue », ognuno deve svolgere il proprio ruolo
a beneficio di tutto il Corpo di Cristo, che è la sua Chiesa.
Le diversità nella Chiesa, come motivo di antitesi e dissenso non possono caratterizzare la sua vita. La diversa condizione sociale o la provenienza non contano più in una comunità in cui: « Tutti siamo stati dissetati da un solo Spirito ».
Ancora: la collaborazione fruttuosa tra le varie membra della Chiesa, Corpo di Cristo, deve essere perseguita con costanza, impegno e generosa carità.
Le varie grazie o le funzioni diverse non possono essere ritenute per fini egoistici, ma come un corpo ha bisogno dell’apporto di tutte le membra, così deve essere nella Chiesa: ogni attività deve svolgersi per il bene di tutta quanta la comunità dei credenti, ogni membro con la sua funzione specifica.
Mettiamo in comune i doni di Dio e le mansioni che ognuno è chiamato a svolgere? Accogliamo con gratitudine e umiltà i doni e le grazie degli altri?
Facciamo prevalere, a volte, il nostro orgoglio e le nostre. più o meno larvate, invidie? Sono situazioni di cui dovremmo prendere coscienza per camminare insieme per rendere idonei i fratelli a realizzare la perfezione di Cristo nella Chiesa e nell’umanità.
Vangelo: Lc 1,1-4;4,14-21.
L’evangelista Luca, dopo aver premesso che molti prima di lui hanno raccontare con ordine gli avvenimenti compiuti tra loro, da quelli che furono fin da principio testimoni oculari e ministri della Parola, anch’egli, dopo aver fatto accurate ricerche, ha deciso di scrivere un racconto ordinato per Teòfilo, perché si renda conto della solidità degli insegnamenti ricevuti, riguardo a Gesù, che ripieno della potenza dello Spirito, ritornato in Galilea, dove la sua fama si diffondeva, insegnava nelle sinagoghe e tutti gli rendevano lode.
Gesù, continua Luca, a Nazaret dove era cresciuto, nella sinagoga, di sabato, come era solito, aprendo il rotolo del profeta Isaia che gli fu dato, trovò il brano dove era scritto: « Lo Spirito del Signore è sopra di me; per questo mi ha consacrato con l’unzione e mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annunzio, a proclamare ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista; a rimettere in libertà gli oppressi, a proclamare l’anno di grazia del Signore ». Consegnato il volume, sedette. Poiché, però, gli occhi di tutti gli astanti erano fissi sopra di lui, Gesù disse, tanto da scandalizzarli: « Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato ».Gesù, avendone consapevolezza, ricolmo dello Spirito, dice agli ascoltatori che egli è il Servo di Dio di cui parla il profeta, venuto a realizzare quell’annunzio di salvezza, avverando quella Scrittura attraverso i suoi miracoli e la sua parola. Così con lui si inaugura « l’anno di grazia del Signore ». Oggi, come allora, Gesù chiede di accoglierlo come colui
che è venuto come segno visibile di Dio Padre, mandato quale Parola, fatta carne, per ristabilire la comunione dell’umanità con il Padre e realizzare il suo progetto di salvezza, riconciliandola con Lui.