Dio ama tutte le sue creature e all'uomo che si pente accorda il suo perdono.
30 OTTOBRE – XXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO.
L’Eucaristia che celebriamo ci nutre, durante il cammino terreno, del Corpo e Sangue del Signore ed essi sono pegno dei beni promessi da Dio, che conseguiremo nella Gerusalemme celeste. Ma mentre siamo in pellegrinaggio, nutriti di Cristo, dobbiamo diventare discepoli del Signore che si è fatto uomo per nostro amore. Ascoltando la sua parola e aderendo, come lui, alla volontà del Padre, attuiamo con tutto il nostro essere, cuore, sensi e mente il Vangelo, vivendo con uno stile di vita che ci fa condividere con il prossimo tutti beni, spirituali e materiali. Solo così potremo sperare di conseguire i beni spirituali.
Nella colletta iniziale preghiamo il Signore dicendo:« O Dio, che nel tuo Figlio sei venuto a cercare e a salvare chi era perduto, rendici degni della tua chiamata: porta a compimento ogni nostra volontà di bene, perché sappiamo accoglierti nella nostra casa per condividere i beni della terra e del cielo ».
Prima Lettura: Sap 11,22-12,2.
Il brano della Sapienza ci ricorda che Dio ama tutte le cose che ha creato e continua a farle sussistere e di esse non prova disgusto. Davanti a lui il mondo è come un po’ di pulviscolo sulla bilancia o una stilla di rugiada mattutina.
Potendo tutto, ha compassione di tutti e perdona i peccati degli uomini aspettando che si pentano. Tutto sussiste perché egli l’ha voluto e se avesse odiato qualcosa non l’avrebbe neppure creata né chiamata all’esistenza. Poiché tutto è suo, ed egli è amante della vita, è indulgente verso tutte le cose avendo posto in esse il suo spirito incorruttibile. Egli, nella sua bontà, corregge poco alla volta quelli che sbagliano e ammonisce quelli che hanno peccato, perché, allontanandosi dalla loro malizla, credano in lui. Dio esercita la sua potenza verso le sue creature attraverso la compassione e verso l’uomo esercita il suo perdono e la sua misericordia. Usa grande pazienza e aspetta che il peccatore si penta e creda. Il perdono e la misericordia del Signore sono quindi già presente nelle Scritture dell’Antico Testamento.
Seconda Lettura: 2 Ts 1,11-2,2.
Paolo scrive ai Tessalonicesi dicendo che egli prega Dio perché li renda degni della sua chiamata e, « con la sua potenza porti a compimento i loro propositi di bene e l’opera dello loro fede, perché sia glorificato il nome del Signore » in loro, secondo la grazia di Dio e di Cristo Signore. Li prega quindi a non lasciarsi facilmente confondere la mente, a non lasciarsi allarmare da ispirazioni, discorsi o lettere, fatte credere come sue, riguardo al giorno della venuta del Signore nella gloria, quasi che esso è già presente o imminente.
Perché la chiamata alla salvezza, operata dal Signore, sia portata a compimento esige soprattutto la continua grazia del Signore e l’impegno della nostra volontà, che facilmente si affievolisce e si deprime, in modo che la salvezza venga fatta maturare nella testimonianza delle opere. Per questo l’apostolo, con la sua preghiera, accompagna la vita della comunità tessalonicese così che ognuno possa essere sempre preparato, in qualunque tempo avverrà il giorno della manifestazione gloriosa del Signore, senza agitarsi pensando che sia imminente come qualcuno pensava. La venuta del Signore può verificarsi ogni momento, per ognuno di noi, ma per quella nella gloria nessuno può farne calcoli: solo è necessario essere trovati pronti
Vangelo: Lc 19,1-10.
Il brano del Vangelo ci narra l’episodio dell’incontro di Gesù con Zaccheo mentre attraversa la città di Gerico. Poiché è attorniato da tanta gente e Zaccheo, capo dei pubblicani, piccolo di statura, per la curiosità di vederlo passare e conoscerlo, si arrampica su un sicomoro, Gesù, giunto sotto l’albero, alzando gli occhi, gli dice: « Zaccheo, scendi subito, perché oggi devo fermarmi a casa tua ». Così egli scende subito e, pieno di gioia, accoglie Gesù, mentre tutti attorno mormorano perché è entrato nella casa di un peccatore. Zaccheo allora, dopo aver ascoltato il Signore, che lo ha onorato con la sua presenza, gli dice: « Ecco, Signore, io do la metà di ciò che possiedo ai poveri e, se ho rubato a qualcuno, restituisco quattro volte tanto ». Gesù, rivolgendosi a lui, dice: « Oggi per questa casa è venuta la salvezza, perché anch’egli è figlio di Abramo », perché ha accolto « il Figlio dell’uomo che è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto ».
Gesù esaudisce il desiderio di Zaccheo di vederlo e per questo lo chiama perché lo ospiti in casa. Egli, che è ritenuto poco raccomandabile per il suo comportamento e la sua vita, solennemente, davanti al Signore e agli astanti invitati, si impegna a cambiare la sua vita riparando al male compiuto. Gesù, come gli ha cambiato il cuore, lo cambia anche a tutti coloro che lo accolgono volentieri e si lasciano cambiare il cuore convertendosi all’amore di Dio e degli uomini. In Zaccheo, che accoglie la salvezza, si realizza la missione di Gesù, che è venuto a chiamare i peccatori a penitenza e a conversione, a salvare chi è perduto, offrendogli il perdono del Padre.
Il perdono inonda il cuore di Zaccheo, come quello di coloro che, riconoscendo i propri peccati, accolgono la salvezza e fanno spazio nel proprio cuore a Dio e al suo amore, cambiando radicalmente la loro esistenza: essere perdonati e sentire l’amicizia di Gesù significa essere in comunione col Padre celeste che lo ha mandato a salvare questa umanità.
Due uomini salirono al tempio a pregare.
23 OTTOBRE – XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO.
La fede che noi celebriamo nell’Eucaristia ci avvicina al banchetto eucaristico e in esso noi ci cibiamo del Corpo e del Sangue del Signore. Questa fede si fonda sulle parole dette da Gesù, nell’Ultima Cena, sul pane e sul vino, dandoli a noi come segno della sua presenza: « Prendete, e mangiatene tutti: questo è il mio Corpo offerto in sacrificio per voi » e « Prendete, e bevetene tutti: questo è il calice del mio Sangue per la nuova ed eterna alleanza, versato per voi e per tutti in remissione dei peccati. Fate questo in memoria di me ». Nell’Eucaristia vi è il sacrificio che Gesù ha offerto come « sacerdote giusto e compassionevole » e « la tenerezza del Padre celeste, che ci invita al banchetto del Figlio, preparato per noi ». Per opera dello Spirito Santo, riceviamo la grazia che alimenta in noi la vita divina, rendendoci capaci di amare alla maniera di Cristo e di confidare nella misericordia del Padre. Tutto questo lo possiamo vivere nella fede, che se mancasse, renderebbe il nostro incontro eucaristico domenicale senza efficacia, frutto della nostra iniziativa gratificante solo psicologicamente, senza ricevere il dono che Dio ci fa donandoci il suo Figlio.
Nella preghiera iniziale della Colletta ci rivolgiamo al Padre celeste dicendo: « O Dio, tu non fai preferenze di persone e ci dai la certezza che la preghiera dell’umile penetra le nubi; guarda anche a noi come al pubblicano pentito, e fa’ che ci apriamo alla confidenza nella tua misericordia per essere giustificati nel tuo nome ».
Prima Lettura: Sir35,15-17.20.22.
L’autore del Siracide ci dice in questo brano che il Signore, giudice giusto, non fa preferenza di persone, non è parziale a danno del povero, ascolta la preghiera dell’oppresso, non trascura l’orfano né la vedova. La preghiera della vedova, del povero arriva fino alle nubi e non si quieta finché non sia arrivata a Dio, non desiste finché l’Altissimo non sia intervenuto e non abbia dato soddisfazione ai giusti e stabilito l’equità. Dio non rigetta la preghiera dell’umile, non fa preferenze e parzialità. Come il Signore è giusto, così lo devono essere gli uomini nell’intimità del loro cuore. La facile o frequente discriminazione degli altri, di cui noi siamo facilmente affetti per pregiudizi, superbia o egoismi, non ci rende giusti davanti al Signore.
Seconda Lettura: 2 Tm 4,6-8.16-18.
Scrivendo a Timoteo, Paolo, poiché sente armai vicina la fine della sua vita, gli ricorda che egli, come apostolo, ha combattuto la buona battaglia, ha terminato la sua corsa e ha conservato la fede e, ora, attende la corona di giustizia che il Signore, giusto giudice, consegnerà in quel giorno a lui e tutti coloro che hanno atteso con amore la sua manifestazione. Poiché tutti lo hanno abbandonato e nessuno in tribunale lo ha assistito, gli scrive che non se ne tenga conto nei confronti di nessuno; che il Signore gli è stato vicino, gli ha dato la forza di portare a compimento l’annunzio del Vangelo perché tutte le genti lo ascoltassero ed è stato liberato dalla bocca del leone, cioè di essere condannato alla morte in pasto alle belve. Confida infine nel Signore che lo libererà da ogni male e lo porterà in salvo nei cieli, nel suo regno. L’Apostolo guardando la sua vita passata la paragona ad una battaglia, ad una corsa, un impegno che ha perseguito con costanza e fedeltà verso il Signore, in cui ha riposto la sua totale fiducia e dal quale riceverà, lui e coloro che attendono con amore la sua manifestazione, la corona di gloria. Cristo, così, per il credente. è il valore assoluto della vita. Egli assiste, dà forza, sta vicino e salva per sempre coloro che hanno fede in lui. Chiediamoci, con frequenza, quale posto ha Gesù nella nostra esistenza, se sentiamo vicina la sua potenza e viva la sua forza nelle molteplici difficoltà della testimonianza che gli dobbiamo rendere e se ci impegniamo a conservare viva la fede in lui.
Vangelo: Lc 18, 9-14.
Gesù, oggi, nella parabola del fariseo e del pubblicano che si recano al tempio a pregare, ci indica quale è per l’uomo la vera giustizia: questa non sta nella presunzione del fariseo che, nel tempio, ringrazia Dio ma vanta ed elogia le sue virtù perché osserva la Legge, digiuna, paga le decime di ciò che possiede e, paragonandosi con gli altri uomini che giudica ladri, ingiusti, adulteri, li disprezza insieme al pubblicano che, in fondo al tempio, stando a distanza e non alzando neanche gli occhi al cielo, si batte il petto chiedendo a Dio, riconoscendosi peccatore, che abbia pietà di lui. Gesù conclude dicendo che il pubblicano, per il suo umile atteggiamento, il riconoscimento delle colpe commesse per cui chiede perdono, ritornò a casa sua giustificato, a differenza del fariseo, perché: « Chiunque si esalta sarà umiliato, chi invece si umilia sarà esaltato ». Dio esaudisce la preghiera di un cuore pentito e umiliato che, per la consapevolezza delle proprie colpe, chiede perdono a Dio e si affida, non tanto alla sua precaria giustizia, ma alla potenza della grazia di Dio, attribuendo a Lui l’onore e la gloria per il bene che compie. Dio ascolta solo la preghiera dell’umile, il quale riconosce che tutto deve essere vissuto per la maggior gloria di Dio e non per la ricerca della propria gloria ed esaltazione da parte degli uomini.
La preghiera fatta con fede ottiene da Dio ciò che egli dispone per i suoi figli.
16 OTTOBRE – XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO.
Servire il Signore e i fratelli, nel servizio del bene e perché il male sia vinto, « con lealtà e purezza di spirito », prega la Chiesa nella Colletta di questa Domenica. Sull’esempio di Gesù, che si offre al Padre sulla croce, noi dobbiamo imparare a vivere il nostro rapporto con Dio, nel compiere la sua volontà. Dall’Eucaristia che celebriamo possiamo attingere la forza per imitare Gesù e così poter vivere in conformità con il disegno di Dio, quotidianamente e fino in fondo, anche quando questo cammino si fa arduo, impegnativo ed esigente. Così l’Eucaristia viene realizzata pienamente nella vita. Se serviamo Dio veramente dobbiamo anche porci al servizio del prossimo, come Gesù che ha detto di essere venuto non per essere servito, ma per servire.
Nella preghiera della Colletta diciamo a Signore: « O Dio, che per le mani alzate del tuo servo Mosè hai dato la vittoria al tuo popolo, guarda la tua Chiesa raccolta in preghiera; fa’ che il nuovo Israele cresca nel servizio del bene e vinca il male che minaccia il mondo, nell’attesa dell’ora in cui farai giustizia ai tuoi eletti, che gridano giorno e notte verso di te ».
Prima Lettura: Es 17,8-13.
Lungo il cammino nel deserto, dopo l’esodo dall’Egitto, Mosè dice a Giosuè di scegliere alcuni uomini per combattere contro Amalek che contrasta il passaggio verso la terra promessa, mentre lui, andando sulla cima del colle insieme ad Aronne e Cur, stando ritto con il bastone in mano, avrebbe invocato l’aiuto del Signore. Quando Mosè, pregando, teneva le braccia e le mani alzate, Israele prevaleva, ma quando le lasciava cadere, prevaleva Amalek. Poiché per la stanchezza Mosè non riusciva a stare in piedi, Aronne e Cur presero una pietra e ve lo fecero sedere sopra, mentre loro gli sorreggevano le mani, che rimasero ferme fino al tramonto del sole. Così Giosuè sconfisse Amalek e il suo popolo. L’intercessione di Mosè presso Dio ottiene il vantaggio in battaglia sul nemico, ma viene meno se lui smette di pregare. Attraverso la preghiera Dio fa passare la sua grazia e la sua forza per sconfiggere il male e le tentazioni. La preghiera, mettendo la forza dell’uomo in contatto con la potenza di Dio, può ottenere tutto.
Seconda Lettura : 2Tm 3,14-4,2.
Paolo esorta Timoteo a restare saldo in quello che ha imparato e a credere fermamente a quello che ha appreso dalle Sacre Scritture fin dall’infanzia ad opera di coloro che egli ben conosce. La Scrittura, ispirata da Dio, che è utile per insegnare, convincere, correggere ed educare alla giustizia, può istruirlo, così lui o ogni uomo di Dio « sia completo e ben preparato per ogni opera buona ». Lo scongiura, inoltre, davanti a Dio e a Gesù, che verrà giudicare i vivi e i morti, quando si manifesterà, ad annunciare la Parola, insistendo « al momento opportuno e non opportuno, ammonendo, rimproverando ed esortando con magnanimità e insegnamento ». La Parola di Dio, cioè Gesù Cristo, deve rendere colui che è chiamato all’annunzio del Vangelo, nell’impegno del ministero apostolico, di essere ben saldo nella fede e capace di proclamarlo con forza e incessantemente, senza temere di rimproverare e ammonire coloro che se ne allontanano. Le Scritture ispirate da Dio sono punto di riferimento per tutti, specie per chi svolge il ministero dell’annunzio, per imparare da esse, insegnare, correggere e ispirarvisi per la propria condotta: non basta quindi leggerle, bisogna formarsi su di esse perché, l’apostolo, uomo di Dio, sia completo nella testimonianza di vita, per guidare bene la Chiesa.
Vangelo: Lc 18,1-8.
Nel Vangelo di oggi Gesù ci istruisce, come fece con i suoi discepoli, sulla necessità di pregare sempre e racconta la parabola di un giudice che, pur non temendo Dio e non avendo neppure riguardo per alcuno, è costretto a far giustizia ad una vedeva che, importunandolo spesso, gli chiedeva di farle giustizia contro un suo avversario. Se non l’esaudì però per un po’ di tempo, per non essere più importunato e, pur dicendo tra sé: “Anche se non temo Dio e non ho riguardo per alcuno”, le fa finalmente giustizia. Gesù conclude dicendo ai discepoli che devono imparare dalla parabola che Dio, a differenza di quel giudice che per non essere più importunato fa giustizia, non fa attendere a lungo i suoi eletti, che gridano giorno e notte verso di lui: « Io vi dico che farà loro giustizia prontamente. Ma il Figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra? ». La perseveranza nella preghiera induce Dio ad ascoltare il grido di tutti coloro che subiscono ingiustizia, il grido dei poveri, degli oppressi. Allora non bisogna farsi prendere dalla delusione, o quasi dal risentimento contro Dio, perché non vediamo esaudite subito le nostre richieste. Gesù ci assicura che, se anche gli uomini non fanno giustizia a chi li implora, o se la fanno è per non essere più importunati, Dio la fa prontamente, perché ama i suoi eletti, i suoi figli, le sue creature, coloro che sono poveri, indifesi che subiscono ingiustizie da parte dei propri simili. Se la nostra esperienza sembra dirci il contrario, bisogna chiedersi cosa vuol dire per Dio « fare giustizia »: vuol dire realizzare il suo disegno d’amore per noi. Allora questo, per la nostra perseverante preghiera, se ci si rivolge a Dio con fede, si compie sicuramente e in modo infallibile. Dovremmo però pensare spesso alle ultime parole di Gesù dette ai discepoli e, oggi, anche noi: « Ma il Figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fese sulla terra? ».
La fede sincera può ottenerci da Dio soprattutto la guarigione spirituale.
9 OTTOBRE – XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO.
Nell’ Eucaristia che celebriamo noi, comunicando con il Corpo e Sangue di Gesù, ci alimentiamo alla stessa vita del Figlio di Dio. Più che di un rito esteriore o dell’assunzione dei simboli di Cristo, noi ci nutriamo del Corpo e del Sangue del Signore, della sua stessa Persona, realmente presente nel pane e nel vino, per opera dello Spirito Santo che viene invocato.
Dobbiamo allora prepararci degnamente a questo « banchetto della vita eterna ». Bisogna indossare l’abito nuziale, cioè essere nella grazia e nella carità di Dio e dei fratelli. E per questo, al Signore che scruta i pensieri e i sentimenti del cuore dell’uomo, prima di partecipare a questo banchetto, chiediamo perdono per le nostre colpe, per liberarci delle nostre ricchezze illusorie e poterci arricchire della sua presenza divina.
Nella preghiera della Colletta diciamo al Signore: « O Dio, fonte della vita temporale ed eterna, fa ‘ che nessuno di noi ti cerchi solo per la salute del corpo: ogni fratello in questo giorno santo torni a renderti gloria per il dono della fede, e la Chiesa intera sia testimone della salvezza che tu operi continuamente in Cristo tuo Figlio ».
Prima Lettura: 2 Re 5,14-17.
Viene narrata, in questa prima lettura dal Libro delle Cronache, la guarigione dalla lebbra del siro Naamàn, comandante dell’esercito del re di Aram. Costui, dopo essersi rifiutato di eseguire la parola del profeta Eliseo, convinto dai suoi servi, si immerse per sette volte nel Giordano, come gli aveva comandato il profeta e fu purificato dalla lebbra. Ritornato allora dal profeta, stando davanti a lui gli disse: « Ecco, ora so che non c’è Dio su tutta la terra se non in Israele. Adesso accetta un dono dal tuo servo ». Ma Eliseo gli rispose: « Per la vita del Signore, alla cui presenza io sto, non lo prenderò ». E pur insistendo Naamàn, il profeta rifiutò. Davanti a tale categorico rifiuto, chiese al profeta di caricare almeno quanta terra del luogo poteva portare una coppia di muli, perché non intendeva compiere più altri olocausti in sacrificio ad altri déi, ma solo al Signore. Per la sua fede e umiltà Naamàn viene purificato avendo eseguito il comando del profeta di bagnarsi per sette volte nel Giordano. Il profeta, non accettando nessun dono, esprime il distacco dell’uomo di Dio da ciò che potrebbe essere un segno di ringraziamento per lui e manifesta che egli è solo strumento della grazia del Signore, solo al quale bisogna rendere grazie e servire, riconoscendolo come il Signore di tutti e di tutto il creato.
Seconda Lettura: 2Tm 2,8-13.
Paolo scrive a Timoteo di ricordarsi di Gesù Cristo, risorto dai morti e discendente di Davide, come egli annunzia nel suo Vangelo, e per il quale, come un malfattore, soffre in catene. E poiché la parola di Dio non può essere incatenata, egli sopporta tutto perché quelli che Dio ha scelti, raggiungano la salvezza in Cristo Gesù e partecipino della sua gloria.
« E’ degna di fede - scrive san Paolo - questa parola: Se moriamo con lui, con lui anche vivremo; se perseveriamo, con lui anche regneremo; se lo rinneghiamo, lui pure ci rinnegherà; se siamo infedeli, lui rimane fedele, perché non può rinnegare se stesso ». Paolo e qualunque altro apostolo, nell’annunzio del Vangelo, pur non essendo esenti dalla sofferenza o dalle catene, come lui, non possono lasciarsi deprimere e scoraggiare, sicuri che la parola di Dio è efficace e non può essere imprigionata. Anzi, ed ecco il paradosso, è vantaggiosa per i credenti, perché è via per la salvezza degli eletti. I discepoli del Signore per partecipare alla gloria del Cristo devono passare per questa condizione: perseverare fedelmente fino a morire, se necessario, con Gesù e per Gesù.
Vangelo: Lc 17,11-19.
Il brano evangelico della Parola di Dio ci narra della guarigione operata da Gesù mentre attraversa la Galilea e la Samaria, nel suo viaggio verso Gerusalemme. Gli vengono incontro dieci lebbrosi, che fermatisi a distanza, come prescrivevano le norme, gridano a Gesù dicendo: « Gesù, maestro, abbi pietà di noi! ». Gesù, vedendoli, dice loro: « Andate e presentatevi ai sacerdoti ». E mentre se ne vanno, sono purificati. Uno di loro, un samaritano, vistosi guarito, torna a lodare Gesù prostrandosi ai suoi piedi, per ringraziarlo. Gesù, allora, rivolto agli astanti, dice: « Non ne sono stati purificati dieci? E gli altri nove dove sono? Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all’infuori di questo straniero ». Poi, rivoltosi a quell’ uomo guarito dice: « Alzati e va’; la tua fede ti ha salvato! ».
La fede sincera, che ottiene da Dio ciò che gli chiediamo se conforme alla sua volontà, ha anche insito il sentimento del ringraziamento a Lui per i suoi molteplici doni. Ma spesso, indaffarati e occupati come siamo nelle nostre quotidiane faccende, o peggio nei nostri peccati, non ci accorgiamo dei suoi benefici e dimentichiamo il dovere di rendere grazie per quello che il Signore ci dona. Il lebbroso guarito, che torna indietro lodando Dio per la guarigione fisica e ringrazia Gesù, riceve anche la guarigione spirituale della salvezza. Il lebbroso, ritenuto come samaritano ostile ai galilei e ai giudei, ci insegna che davanti a Dio solo una fede sincera ci fa ottenere dal Signore i suoi doni, specie quello più grande e spirituale del perdono dei peccati e della salvezza, e ad esserne riconoscenti.
La lebbra, malattia che colpisce il nostro corpo, specie negli arti, rendendo insensibile la nostra carne a qualunque stimolo esterno del caldo e del freddo o altro, è simbolo dei peccati di egoismo, di superbia, di chiusura su noi stessi, ecc., che si insinuano nel nostro spirito in maniera impercettibile, senza che ce ne accorgiamo, e ci rendono via via insensibili alle realtà spirituali di Dio, a quelle umane e sociali dei fratelli e anche al nostro vero bene. Per questa realtà di male quale guarigione siamo disposti a ricercare? Solo quella che può esserci data dalle scienze umane o anche quella spirituale che, nella fede, può darci solo Colui che guarisce nello spirito? Non dovremmo forse ricercare e chiedere entrambe?
La fede nel Signore in cui crediamo, fiduciosi nel perdono di Dio, ci faccia chiedere una completa guarigione di tutti i nostri mali, restituendoci la salvezza spirituale che ci renda sensibili all’ amore di Dio e dei fratelli, al perdono reciproco e alla fraternità, al rispetto e all’ accoglienza vicendevole di tutti coloro che ci tendono la mano e chiedono il nostro aiuto.
Come gli apostoli chiediamo al Signore di accrescere la nostra fede.
2 OTTOBRE – XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO.
Nel giorno del Signore, la comunità cristiana, è riunita dal Padre attorno a Gesù Cristo, uniti dallo Spirito del Padre e del Figlio. Preghiamo non un Dio lontano, anonimo, ma ci rivolgiamo a Lui con la confidenza e la fiducia di figli. L’amore del Padre ci avvolge con la sua misericordia e ci dona le grazie che vanno al di la dei nostri desideri e dei nostri meriti.
Nella preghiera della Colletta ci rivolgiamo a Dio con queste parole: « O Padre, che ci ascolti se abbiamo fede quanto un granello di senape, donaci l’umiltà del cuore, perché cooperando con tutte le nostre forze alla crescita del tuo regno, ci riconosciamo servi inutili, che ti hai chiamato a rivelare le meraviglie del tuo amore ».
Prima Lettura: Ab 1,2-3.2,2-4.
Il profeta Abacuc, rivolto al Signore, chiede perché non risponde alle sue implorazioni e non lo ascolta quando grida: « Violenza! » e non salva. Ancora. Vede l’iniquità e sta solo a guardare l’oppressione che gli uomini fanno agendo con violenze, rapine, liti e contese gli uni verso gli altri. Il Signore allora gli risponde dicendo di scrivere e incidere sulle tavolette la “ visione ” perché la si possa leggere facilmente. Essa attesta un termine e una scadenza, e se anche indugiasse, bisogna attenderla perché non tarderà ad avverarsi: « Ecco, soccombe colui che non ha l’animo retto, mentre il giusto vivrà per la sua fede ». Davanti al male, alle ingiustizie e ai disordini perpetrati dagli uomini del suo tempo, il profeta si lamenta davanti al Signore, come forse anche noi facciamo, a volte, altrettanto. Il Signore ci risponde dicendo che bisogna avere fede in lui e attendere il compimento del suo disegno, nonostante il male che il profeta vede fare al re Ioachim, e noi gli uni verso gli altri. Non dubitare e avere fede ci fa conseguire ala salvezza.
Seconda Lettura: 2 Tm 1,6-8.13-14.
L’Apostolo Paolo ricorda a Timoteo di ravvivare il dono di Dio ricevuto con l’imposizione delle mani e avendo ricevuto non uno spirito di timidezza, ma di forza, di carità e di prudenza. Lo esorta a non vergognarsi della testimonianza che deve dare al Signore Gesù né di lui. Gli chiede, inoltre, con la forza di Dio, di soffrire per il Vangelo, come fa lui che è in carcere per il Signore; di prendere come modello: « I sani insegnamenti che hai udito da me con la fede e l’amore, che sono in Cristo Gesù » e di custodire: « Mediante lo Spirito Santo che abita in noi, il bene prezioso che ti è stato affidato ».
Nell’ esercizio del suo ministero episcopale, Timoteo non deve farsi vincere dalla timidezza, dalla paura, ma deve agire e perseverare nell’ annunzio del Vangelo, con la forza che proviene dallo Spirito di Dio, ravvivando il « dono » ricevuto con l’imposizione delle mani e prendendo parte alle sofferenze dell’apostolo « per il Vangelo ». L’impegno apostolico e la custodia del Vangelo comportano spesso sofferenze e passione, ma lo Spirito del Signore rende testimoni fiduciosi e pieni di coraggio, come assicura Gesù.
Vangelo: Lc 17,5-10.
Alla richiesta fatta a Gesù dagli apostoli di accrescere la loro fede, risponde loro dicendo: « Se aveste fede quanto un granello di senape, potreste dire a questo gelso: “ Sràdicati e vai a piantarti nel mare”, ed esso vi obbedirebbe ».
Poi, attraverso l’esempio di un padrone che, al servo che rientra dal lavoro nei campi o dal pascolo, non gli dice: « “Vieni subito e mettiti a tavola ”, ma piuttosto: “Prepara da mangiare, stringiti le vesti ai fianchi e servimi, finché avrò mangiato e bevuto, e dopo mangerai e berrai tu ”, e per questo non dovrà aver gratitudine verso quel servo perché ha eseguito gli ordini ricevuti », Gesù dice agli apostoli: « Così anche voi, quando avrete fatto tutto quello che vi è stato ordinato, dite: “Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare”».
Senza la fede dice Gesù agli apostoli non si può essere suoi discepoli. Il valore e la preziosità della fede, anche se in modica quantità, purché autentica, può ottenere cose prodigiose. Essa ci mette in contatto con la potenza di Dio e ci fa realizzare ciò che chiediamo. Ma Gesù ci dice ancora che dopo aver assolto con diligenza, perseveranza e “scrupolosità” ai nostri doveri per Lui e per il Vangelo e al servizio dei fratelli, dobbiamo tutti considerarci servi inutili, che non si vantano e non accampano pretese su nessuno e che la salvezza che si consegue non si fonda sui nostri meriti, ma è solo dono della bontà e della grazia del Signore.